
Covid, dal Regno Unito alla Danimarca: chi ha adottato nuove restrizioni
L’aumento dei contagi e i timori legati alla variante Omicron preoccupano i leader europei che annunciano nuove misure in vista delle feste. Si va dall’obbligo di mascherine al chiuso fino alla chiusura delle scuole

Mentre continuano gli studi sulla variante Omicron e sulla potenziale efficacia dei vaccini nel neutralizzarla, molti leader europei scelgono la via della prevenzione e adottano nuove misure anti-contagio in vista delle feste natalizie
GUARDA IL VIDEO: Covid, l'Europa adotta restrizioni anti-contagio
L’ultima a dare l’annuncio in ordine di tempo è stata la prima ministra danese Mette Frederiksen. “Ci siamo trovati di fronte a una nuova variante e si è diffusa molto in fretta. Prevediamo più contagi, più persone malate e potenzialmente più ricoveri, quindi dobbiamo fare di più”, ha detto. Il governo ha deciso di chiudere le scuole, di limitare la vita notturna riducendo l’orario d’apertura di bar e ristoranti e di incentivare il lavoro da casa
Variante Omicron, dalla Danimarca agli Usa: ecco dove si registrano i nuovi contagi
La dad torna anche in Polonia. Le scuole elementari e medie passeranno alla didattica a distanza fra il 20 dicembre e il 9 gennaio prossimo. Qualche giorno prima chiuderanno le discoteche, la capienza di cinema, teatri e centri sportivi verrà ridotta, così come quella nei mezzi di trasporto pubblico
Crisi migranti Polonia-Bielorussia, premier polacco: "Difenderemo i confini dell'Ue"
Il ministro della Sanità Adam Niedzielski ha inoltre annunciato che dal primo marzo 2022 entrerà in vigore l’obbligo vaccinale per alcune categorie di lavoratori come medici e insegnanti
Covid, si torna a discutere di obbligo vaccinale: chi è pro e chi è contro tra i politici
In Germania, la decisione sull’obbligo vaccinale per alcune categorie verrà presa a febbraio 2022 quando il parlamento sarà chiamato a votare una legge sul tema. Lo ha annunciato nei giorni scorsi l’ex cancelliera Angela Merkel in una conferenza stampa tenuta insieme al suo successore Olaf Scholz. Nella stessa occasione, i due leader avevano anche annunciato nuove restrizioni per le persone non vaccinate
Germania, Olaf Scholz ha giurato come nuovo cancelliere. Chiusa era Merkel
Nuove restrizioni entreranno in vigore anche in Inghilterra. Dal 10 sarà obbligatorio indossare la mascherina nei mezzi di trasporto e in molti luoghi al chiuso, compresi quelli di culto, cinema, teatri e negozi. Dal 15 dicembre, bisognerà inoltre esibire il Covid Pass - o un cosiddetto test di flusso laterale con esito negativo - per accedere ai locali notturni e per partecipare a grossi eventi. Raccomandato il lavoro da remoto

A chiunque voglia recarsi nel Regno Unito è inoltre richiesto un doppio tampone. Il primo deve essere fatto nelle 48 ore prima della partenza, l'altro una volta arrivati in Gran Bretagna ed è previsto l'autoisolamento in attesa del risultato

La Svezia sta valutando di limitare l’accesso a ristoranti e palestre a chi ha il pass vaccinale (finora era obbligatorio per gli eventi al chiuso con più di 100 partecipanti). Raccomandate le mascherine al chiuso e nei luoghi affollati così come il telelavoro. “In alcuni Paesi europei c’è un aumento preoccupante dei contagi e il sistema sanitario ne sta risentendo. In Svezia non siamo a questo livello”, ha detto la premier Magdalena Andersson: “Ognuno deve fare la propria parte. La cosa più importante è vaccinarsi. Se non lo avete ancora fatto, è ora"

In controtendenza la Spagna dove, almeno per ora, sono state escluse nuove restrizioni. "I cittadini spagnoli hanno già mostrato molta responsabilità, e credo che in questi giorni tutti noi cercheremo di fare lo stesso nell'ambito più intimo e personale", ha affermato la portavoce dell'esecutivo, Isabel Rodríguez. "La differenza rispetto allo scorso Natale è che allora non disponevamo ancora del vaccino"