
Vaccino Covid, il calendario: a dicembre somministrazione a bambini e terza dose a over 18
Si accelera con le immunizzazioni per bloccare l'avanzata della quarta ondata e la diffusione della variante Omicron. Lazio, Toscana e Lombardia aprono le prenotazioni delle dosi ulteriori al ciclo vaccinale primario a chiunque abbia più di 18 anni. Per il via delle inoculazioni ai più piccoli si guarda al 23 dicembre

Vaccini contro il Covid ai bambini dai 5 agli 11 anni e terza dose per tutte le altre fasce d’età. In alcune regioni si parte già con le prenotazioni dai 18 anni in su, in vista dell’inizio delle somministrazioni dal 1° dicembre, a cui seguiranno quelle dai 12 ai 17 anni. Le autorità sanitarie italiane puntano a un’accelerazione delle immunizzazioni, con due obiettivi: uscire dalla quarta ondata e bloccare sul nascere la diffusione della variante Omicron, l’ultimo ceppo Covid-19 sequenziato, proveniente dal Sudafrica
GUARDA IL VIDEO: Covid, primo caso di variante Omicron in Italia è in buone condizioni
TERZA DOSE - A illustrare la tabella di marcia di dicembre è l’Aifa (Agenzia italiana del farmaco). “Si arriverà progressivamente a proporre la terza dose a tutti coloro che abbiano completato il ciclo vaccinale da 5 mesi”, ha detto Patrizia Popoli, dirigente di ricerca e presidente della Commissione tecnico scientifica dell'Aifa
Vaccino Covid, cosa sapere sulla terza dose: domande e risposte
Popoli precisa che la decisione di procedere con le terze dosi per tutti non è ancora stata messa nero su bianco, ma in ogni caso “l’idea è quella”
Covid Uk, terza dose per tutti over 18 a distanza di 3 mesi
In Toscana, Lazio e Lombardia partono in queste ore le prenotazioni per i richiami degli over 18 che hanno completato il ciclo vaccinale primario da almeno cinque mesi, in vista del via alle somministrazioni già da questa settimana
Variante Omicron, presidente Sudafrica: "Chiusure ingiustificate"
Prima la popolazione italiana sarà coperta dalle terze dosi, prima si riuscirà a bloccare la diffusione della variante Omicron. "Se riusciamo a proteggerci da Omicron grazie ai vaccini disponibili, allora il fatto che possa essere più diffusibile verrà contenuto alzando il target della percentuale di popolazione da vaccinare", spiega il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri
Covid, Moderna: "Mesi per vaccino specifico contro variante Omicron"
VACCINI AI BAMBINI - In settimana dall’Aifa dovrebbe arrivare il via libera all'immunizzazione in età pediatrica, per iniziare con le somministrazioni "il 23 di dicembre, magari qualche giorno prima o qualche giorno dopo”, ha fatto sapere il coordinatore del Comitato tecnico scientifico Franco Locatelli

Per l’inizio delle operazioni è stato individuato il 23 dicembre “perché per quella data saranno disponibili le formulazioni pediatriche”, in quanto la dose di vaccino da somministrare alla fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni è di 10 microgrammi, inferiore di un terzo rispetto a quella per gli adulti (30 microgrammi)

Locatelli ha detto che si è preferito aspettare la disponibilità di dosi create per i bambini, invece che utilizzare in quantità ridotta quelle già disponibili, perché questo “avrebbe creato situazioni in qualche modo aleatorie”

In questi giorni si sta anche valutando la creazione di aree pediatriche negli hub vaccinali

LA PROTEZIONE VACCINALE - L’efficacia dei vaccini contro il Covid-19 continua a essere evidenziata da diversi studi scientifici. Uno degli ultimi, in ordine di tempo, è quello elaborato dall’Agenzia sanitaria dell’Emilia-Romagna

Secondo i dati dell’agenzia emiliana, nelle ultime quattro settimane il rischio di infettarsi è stato 2,8 volte più alto tra chi non è vaccinato rispetto a chi lo è già. Lo scarto sale a 4,5 rispetto al pericolo di ricovero in ospedale e 10,9 volte rispetto al rischio di ricovero in terapia intensiva