
Covid, monitoraggio Iss: sale l'incidenza, Rt stabile a 1,23. Una Regione a rischio alto
Il report della Cabina di regia segnala che l'incidenza settimanale a livello nazionale continua ad aumentare: nel periodo 19-25 novembre è a 125 per 100mila abitanti contro i 98 per 100mila abitanti della scorsa settimana. Crescono ricoveri e terapie intensive, 18 i territori a rischio moderato

Sale l'incidenza settimanale dei casi di Covid mentre resta stabile l'indice di trasmissibilità Rt. Lo rileva il monitoraggio settimanale della Cabina di regia, come riporta l'Iss
GUARDA IL VIDEO: Covid, picco variante Delta tra dicembre e gennaio in Ue
L'incidenza settimanale a livello nazionale continua dunque ad aumentare: 125 per 100mila abitanti (19/11/2021-25/11/2021) contro 98 per 100mila abitanti della scorsa settimana (12/11/2021-18/11/2021, dati flusso Ministero Salute)
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Nel periodo 3/11 - 16/11/2021, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato invece pari a 1,23 (range 1,15 - 1,30), stabile rispetto alla settimana precedente (quando era pari a 1,21) e al di sopra della soglia epidemica
La situazione in Italia: grafici e mappe
Aumentano ancora i tassi di occupazione dei posti letto nelle aree mediche e nelle terapie intensive
Covid, scoperta in Sud Africa variante con alto numero di mutazioni: cosa sappiamo
Secondo il rilevamento settimanale della Cabina di regia, riportato dall'Iss, "il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 6,2% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 25 novembre) contro il 5,3% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 18/11)”
Alberto Mantovani a Sky TG24: "Vaccini Covid coprono varianti".jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/d288bb51522b1112f386125865edf650296ee40d/img.jpg)
Nell'ultima settimana di monitoraggio una Regione risulta classificata a rischio alto - secondo quanto si apprende sarebbe il Veneto -, 18 Regioni risultano classificate a rischio moderato. Tra queste, una Regione è ad alta probabilità di progressione a rischio alto. Dieci Regioni riportano un'allerta di resilienza, nessuna riporta molteplici allerte di resilienza

Nell'ultima settimana è "in forte aumento il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (23.971 vs 15.773 della settimana precedente)"

La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è stabile (34% vs 34% la scorsa settimana)

È stabile anche la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (45% vs 45%), come anche la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (21% vs 21%)