
No vax, quanto costa non fare il vaccino? 180 euro al mese per i tamponi
Il nuovo decreto Green pass introduce l’obbligo di certificazione dal 15 ottobre per tutti i lavoratori. Chi non è guarito dal Covid e non ha intenzione di vaccinarsi, dovrà sottoporsi a tamponi per poter accedere al luogo di lavoro. Il decreto ha introdotto delle agevolazioni calmierando i prezzi dei test rapidi antigenici. Ecco i costi

Con il nuovo decreto Green pass - firmato oggi dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella - il certificato verde Covid è stato ribattezzato "super green pass". Il decreto estende dal 15 ottobre l’obbligo di certificazione per tutti i lavoratori del pubblico e del privato
GUARDA IL VIDEO: Green pass esteso dal 15 ottobre, dove serve e dove no
Il dipendente sorpreso sul luogo di lavoro senza pass avrà un’ammenda tra i 600 e i 1.500 euro. Chi invece, essendo sprovvisto di Green pass, non si reca al lavoro viene considerato assente ingiustificato e fin dal primo giorno di assenza avrà lo stipendio sospeso
Green Pass, tamponi gratis o a prezzi calmierati in farmacia: chi ne ha diritto
Questo implica che chi non è guarito dal Covid e non ha intenzione di vaccinarsi, dovrà sottoporsi a tamponi per poter accedere al luogo di lavoro. Il decreto approvato dal Cdm, per non penalizzare i lavoratori che rientrano in queste categorie, ha introdotto importanti novità sul prezzo dei test
Green pass esteso, Mattarella firma. Dall'obbligo alle multe: tutto ciò che c'è da sapere
I tamponi saranno gratuiti per chi non si può vaccinare per motivi di salute. Per tutti gli altri, i tamponi antigenici rapidi avranno un prezzo calmierato nelle farmacie che hanno aderito al protocollo d'intesa
Green pass falsi, come fa l'Ats a scoprire i No Vax
Il prezzo dei tamponi per chi non vuole vaccinarsi sarà fissato a 8 euro per gli under 18, mentre salirà a 15 euro per i maggiorenni. La validità dell'esito dei test antigenici continuerà a essere di 48 ore
Green pass, verso capienza 75-80% per cinema e teatri. Si valuta apertura discoteche
Quanto costa per un no-vax andare a lavoro? Prendendo in considerazione una settimana lavorativa di cinque giorni, dal lunedì al venerdì, chi sceglie di non vaccinarsi dovrà mettere in conto di sottoporsi ad almeno tre tamponi rapidi a settimana, per un totale di 180 euro al mese

Nel caso il primo tampone venisse effettuato il lunedì mattina, prima di entrare in ufficio, il certificato perderebbe validità dopo 48 ore, quindi il mercoledì mattina prima del lavoro, rendendo necessario un altro tampone. Il terzo tampone dovrà essere effettuato dopo due giorni, il venerdì mattina

Diversa è la situazione per chi deve recarsi in ufficio per pochi giorni a settimana: in quel caso il costo potrà oscillare tra i 60 e i 120 euro al mese, a seconda dei giorni lavorativi

Il costo invece aumenta per chi lavora anche nel fine settimana e ha necessità di essere coperto dal certificato verde sette giorni su sette. In questo caso il costo mensile per i test rapidi può salire fino a 225 euro

I prezzi calmierati sono validi esclusivamente per i tamponi rapidi che durano 48 ore. Per i tamponi molecolari la validità è stata estesa a 72 ore, ma questo tipo di test ha tempi di attesa più lunghi per i risultati (almeno 24 ore) e prezzi di molto superiori rispetto ai rapidi (tra 80 e 100 euro in media). Per questo non sono considerati una soluzione comoda per i lavoratori