Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Covid e scuola, dalle regole sul Green pass alle polemiche: il punto sul rientro

Cronaca fotogallery
12 set 2021 - 06:30 17 foto
©Ansa

Il personale scolastico, i genitori e gli accompagnatori degli studenti hanno l’obbligo di presentare la certificazione verde. Multe da 400 a mille euro per chi non rispetta le norme. Da lunedì 13 settembre attiva la piattaforma digitale per il controllo dei pass. Mentre i sindacati scolastici si dicono preoccupati per il rischio discriminazioni e complicazioni nella gestione degli ingressi a scuola, l’Anief annuncia scioperi i primi giorni di lezione. Vaccinato l’88,44% del personale scolastico

1/17 ©Ansa

Inizia il terzo anno scolastico in tempi di Covid-19. Domani, lunedì 13 settembre, torneranno sui banchi i ragazzi di dieci regioni italiane, mentre hanno già finito la prima settimana di rientro gli alunni della provincia di Bolzano. Le ultime scuole a riaprire saranno, il 20, quelle di Puglia e Calabria. La grande novità di settembre è l’obbligo del Green pass per tutto il personale scolastico, esteso anche a chiunque entri negli istituti, genitori e accompagnatori compresi. Le regole e le polemiche: ecco tutto quello che serve sapere

GUARDA IL VIDEO: Covid e scuola, il punto sul rientro
2/17 ©Ansa

Sabato 11 settembre è entrato in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il decreto del governo che estende l’obbligo del Green pass a “chiunque accede a tutte le strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative”. Oltre al personale scolastico degli istituti di ogni grado – docenti, amministrativi, collaboratori – anche i genitori e gli eventuali accompagnatori degli alunni, come baby-sitter e altri parenti, per entrare a scuola dovranno presentare un Green pass valido

Scuola, doppio turno d'ingresso per studenti a Bari
3/17 ©Ansa

Esclusi dall’applicazione della norma sono “i bambini, gli alunni, gli studenti” e chi frequenta “i sistemi regionali di formazione”, a eccezione di “coloro che prendono parte ai percorsi formativi degli Istituti tecnici superiori”. Gli unici studenti ad avere l’obbligo di Green pass, per partecipare alle lezioni in presenza, sono gli universitari

Ricomincia a scuola, come sarà la nuova normalità?
4/17 ©Ansa

Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi (in foto) ribadisce ancora una volta l’importanza della misura: “Vogliamo che chiunque entri in una scuola possa essere sicuro”, ha detto a margine di un convegno a Reggio Emilia

Green pass a scuola, nuove regole: obbligo anche per i genitori
5/17 ©Ansa

L’obbligo comporta inevitabilmente la necessità di effettuare controlli quotidiani. Il decreto affida il compito ai dirigenti scolastici o a chi ha la responsabilità degli "istituti scolastici, educativi e formativi". Nel caso in cui l’accesso alle strutture sia motivato da ragioni di servizio o di lavoro, “la verifica sul rispetto delle prescrizioni deve essere effettuata anche dai rispettivi datori di lavoro”. Ad esempio: il dipendente di una ditta di rifornimento alimentare che porta il cibo a scuola dovrà essere controllato dal proprio responsabile

Covid e scuola, come averranno i test nelle classi sentinella
6/17 ©Ansa

Il decreto prevede multe da 400 a mille euro per il personale, anche esterno, che verrà trovato sprovvisto di Green pass. La sanzione si applicherà anche ai presidi e ai datori di lavoro per non aver vigilato correttamente

7/17 ©Ansa

Le regole sono valide, salvo proroghe future, fino al 31 dicembre 2021, data di scadenza dello stato di emergenza per la pandemia. Il controllo della validità dei Green pass, a partire da lunedì 13, passerà attraverso una piattaforma studiata dal ministero dell’Istruzione insieme a quello della Salute e al Garante per la privacy ed elaborata da Sogei

8/17 ©Ansa

Pensata per velocizzare le procedure di controllo, funzionerà così: lo strumento digitale sarà inserito nel Sidi – Sistema Informativo dell’Istruzione – a cui ogni mattina si collegheranno i presidi delle scuole (o chi da loro delegato) per verificare l’elenco dei pass attivi e non attivi nel proprio istituto. I certificati non validi verranno segnalati da una luce rossa, quelli validi da una luce verde. Al quinto giorno di invalidità del Green pass, scatta la sospensione dal lavoro senza stipendio per chi non è in regola

9/17 ©Ansa

Nessun problema di privacy per gli interessati, assicura il governo, che specifica come non sarà possibile conoscere la motivazione dei certificati non attivi. A far discutere alla vigilia del rientro è in particolare l’estensione dell’obbligo del Green pass anche a genitori e accompagnatori

10/17 ©Ansa

"Le famiglie sono molto preoccupate”, dice Chiara Iannarelli, vicepresidente dei genitori di Articolo 26, associazione del Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola. L’estensione ai genitori “rischia di mettere in difficoltà tutti, ancor più chi ha tanti figli o ha organizzato già nonni e baby-sitter per l'accompagnamento dei bambini. C'è anche il rischio di creare discriminazioni: ci sarà il bambino che potrà salutare il genitore in classe e chi dovrà farlo dalla finestra. Ci auguriamo che il governo torni indietro”, ha detto Iannarelli

11/17 ©Ansa

I presidi italiani si dicono invece preoccupati che l’estensione dell’obbligo ai genitori possa creare problemi di gestione all’ingresso e all’uscita da scuola, con rischio di “code all’interno e all’esterno e assembramenti”

12/17 ©Ansa

L’Anief – Associazione nazionale insegnanti e formatori – ha già annunciato scioperi in date coincidenti con quelle dell’inizio delle lezioni nelle varie regioni. "Invece di investire - dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - su personale, spazi e nuovi rapporti numerici alunni-docenti, si è deciso di scaricare le responsabilità addosso ai dipendenti scolastici pensando illusoriamente che il Green Pass possa garantire la sicurezza per la salute"  

13/17 ©Ansa

"Noi siamo contrari a questa linea - prosegue Pacifico- tanto da non avere sottoscritto il protocollo sulla sicurezza, perché senza più il distanziamento quest'anno i focolai rischiano di superare quelli del 2020/21. Fermarci il primo giorno delle lezioni non fa certo piacere: è una scelta difficile ma purtroppo necessaria, perché chi governa la scuola deve sapere che si sta andando nella direzione sbagliata"

14/17 ©Ansa

Anche altre sigle sindacali scolastiche hanno detto la loro sull’estensione dell’obbligo del pass. Per Flc Cgil, la nuova norma è “logica conseguenza dell'attuazione piena del provvedimento”. Tuttavia, dice il segretario generale Francesco Sinopoli, “il governo ha scaricato la responsabilità sulle scuole mentre doveva procedere all'obbligo vaccinale. Bisogna non avere idea di come funzionano le scuole per pensare di attuare il Green pass a questo contesto”

15/17 ©Ansa

Per Maddalena Gissi, segretario generale Cisl Scuola, non c’è nulla di male nell’introdurre il Green pass anche per i genitori degli alunni. Importante sarebbe invece l’assunzione di nuovo personale, per organizzare al meglio le operazioni di controllo. Più critico Pino Turri di Uil Scuola, secondo cui le nuove regole “andranno ad aggravare la gestione di un sistema complesso. Quello che non si vuole comprendere è che le misure per la scuola non possono essere quelle usate per una pizzeria”

16/17 ©IPA/Fotogramma

Per quanto riguarda le regole anti Covid, bisognerà osservare turni di ingresso scaglionati tra i diversi istituti, così da scongiurare rischio assembramenti sui mezzi di trasporto pubblici. In aula, bisognerà osservare – per quanto possibile – il metro di distanziamento tra gli alunni. Gli ambienti andranno areati con costanza e tutti gli studenti dovranno indossare la mascherina, a eccezione di quelli di classi composte da alunni tutti immunizzati

17/17 ©Ansa

Proseguono intanto le vaccinazioni del personale scolastico. Stando ai dati di venerdì 10 settembre, l’88,44% del totale, mettendo insieme quelle di docenti, dirigenti e Ata, ha completato il ciclo vaccinale. Il 6,74% non ha ancora ricevuto la prima dose, mentre la percentuale di prime dosi si attesta al 93,16%. Abruzzo, Campania, Friuli Venezia-Giulia, Lazio e Toscana avrebbero raggiunto il 100% delle vaccinazioni, anche se i dati sono ancora in corso di verifica

TAG:

  • fotogallery
  • scuola
  • rientro
  • studenti
  • green pass
  • covid19
  • coronavirus

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 7 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo la guerra a Gaza e l'incontro -...

07 lug - 06:54 16 foto

Milano, pioggia e forte vento: Piazza Duomo durante il nubifragio

Cronaca

Nel pomeriggio sul capoluogo lombardo si è scatenato un forte temporale, il cielo grigio ha reso...

06 lug - 19:07 10 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 6 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate alle mosse del presidente americano Trump sullo scacchiere...

06 lug - 08:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 5 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

In apertura dei giornali, l’esplosione del distributore gpl a Roma con decine di feriti. La Casa...

05 lug - 08:10 16 foto

Esplosione a Roma, incendio in distributore di benzina. FOTO

Cronaca

Sono oltre 40 le persone soccorse dopo l’esplosione di questa mattina del distributore di via dei...

04 lug - 09:42 12 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Latina, crolla tetto di un ristorante a Terracina: morta una ragazza

    Cronaca

    Per cause ancora da chiarire, il tetto del ristorante "Essenza" è crollato travolgendo gli...

    08 lug - 00:40

    Meteo, in parte d'Italia oggi calo temperature ed eventi estremi

    Cronaca

    Il nostro Paese continua a essere spaccato in due: una parte colpita dal maltempo, l'altra sotto...

    07 lug - 23:01

    Maltempo a Milano, allerta arancione. Comune: “Abbandonare aree verdi”

    Cronaca

    Fino alle 6 di mattina di martedì 8 luglio è in vigore l’allerta meteo arancione diramata dal...

    07 lug - 22:41
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi