
Ondata di caldo in arrivo, Protezione Civile lancia allarme incendi. Ancora roghi al Sud
Curcio: "Chiediamo ai cittadini collaborazione. Evitare ogni comportamento che possa dar vita a fuochi". Nella giornata di oggi 500 sfollati a Campomarino Lido per un incendio boschivo, bruciati sei ettari di pineta nel Parco Nazionale del Vesuvio. Roghi anche sull'Aspromonte in Calabria. Dal 15 giugno al 7 agosto i vigili del fuoco hanno effettuato 44.442 interventi, la maggior parte in Sicilia, Puglia e Calabria. Si tratta delle cifre più alte dal 2017

Le temperature, già alte in molte zone del Paese, sono destinate a salire ancora. La settimana del grande caldo sarà la prossima e la Protezione Civile lancia l'allarme: il rischio incendi aumenterà in tutta Italia
Incendi, Grecia: migliaia in fuga dai roghi. Evia in fiamme
A chiedere il massimo impegno per evitare una nuova emergenza è il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio (in foto). L’Italia sarà investita da un’ondata di caldo fino a Ferragosto, con temperature che arriveranno fino a 45 gradi al Sud, 36-37 gradi nelle città della pianura Padana e fino a 28-30 gradi anche a quota 1.500 metri
Incendi in Sicilia, Canadair sulle Madonie
L’innalzamento delle temperature, provocato da un campo di alta pressione sub-tropicale che investirà il Mediterraneo, è stato definito dagli esperti “un evento estremo con pochi precedenti”. I giorni più caldi dovrebbero essere quelli di martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 agosto
Incendi in Sicilia, ancora fiamme nel palermitano
Resta ancora alta dunque l’allerta incendi, che continua a vedere impegnati molti Canadair ed elicotteri della flotta aerea dello Stato. Anche nella giornata di oggi, domenica 8 agosto, sono divampati diversi roghi: dieci ettari di pineta di proprietà privata bruciati e sei famiglie costrette temporaneamente a lasciare le proprie abitazioni per un incendio in un’area all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio a Torre del Greco (Napoli), 50 interventi in Sicilia (30 in provincia di Palermo), un bosco bruciato in provincia di Cesena, in Emilia-Romagna (in foto)
Roghi in California: nello Stato è il rogo più grande di sempre
500 gli sfollati a Campomarino Lido a causa di un vasto incendio boschivo. I focolai hanno lambito l'abitato e le famiglie, per motivi di sicurezza, hanno lasciato le case invase dal fumo

Il rogo ha creato disagi alla circolazione: stop al transito degli automobilisti sulla Ss 16 per circa 2 ore mezzo e stop ai treni sulla linea adriatica Pescara-Foggia. Proseguono le operazioni di spegnimento da parte dei Vigili del Fuoco di Termoli, Santacroce di Magliano e Campobasso. Squadre sono arrivate anche da San Severo (Foggia)

Decine di roghi anche sulle montagne calabresi dell'Aspromonte. È proprio quella della Calabria, dove a causa degli incendi si sono già registrate due vittime nei giorni scorsi, la situazione che al momento preoccupa di più. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il Dpcm che dispone la mobilitazione nazionale del sistema di protezione Civile: nelle prossime ore, coordinati dal Dipartimento, arriveranno nella regione volontari e mezzi delle colonne mobili provenienti da altri territori

"Abbiamo alle spalle giornate impegnative e drammatiche sul fronte della lotta agli incendi e le temperature che ci attendono impongono la massima attenzione", dice il capo della Protezione Civile Curcio

"Noi non faremo mancare il nostro supporto alle regioni maggiormente colpite da questi eventi, siamo al lavoro senza sosta per contenere i roghi ma chiediamo ai cittadini la massima collaborazione e cautela", continua Curcio. E aggiunge: "Fondamentale evitare ogni comportamento che possa generare incendi e segnalare tempestivamente anche roghi di piccola entità"

Ruolo decisivo nella gestione degli incendi, ricorda Curcio, è quello delle Regioni. In occasione degli incendi che la scorsa settimana hanno colpito la Sicilia, il capo della Protezione Civile ricordava che "le responsabilità nell'ambito di ciò che si fa contro gli incendi boschivi sono chiare. Le norme prevedono che la lotta attiva sia di competenza delle Regioni. E lotta attiva non è solo spegnimento, ma anche sorveglianza, avvistamento"

Per sollecitare i territori a non farsi trovare impreparati, lo scorso maggio il presidente del Consiglio Draghi ha inviato alle Regioni le annuali 'Raccomandazioni per un più efficiente contrasto agli incendi'

Nel documento si insiste sulla necessità di un "impegno crescente sul piano delle attività di previsione, prevenzione, pianificazione e lotta attiva". In particolare, per quanto riguarda la prevenzione, le amministrazioni dovrebbero rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme

Dal 15 giugno al 7 agosto i vigili del fuoco hanno effettuato 44.442 interventi complessivi, contro i 26.158 dello scorso anno. Oltre la metà delle operazioni si sono concentrate in tre regioni: Sicilia (10.296), Puglia (9.809) e Calabria (4.851). In Sardegna sono stati 1.861. Numeri simili non si registravano dal 2017

Sono 746 invece le missioni svolte finora da Canadair ed elicotteri, più del doppio delle 315 del 2020. Le richieste d'intervento sono arrivate a 900