
Covid, Locatelli (Cts) sul vaccino: "Immunizzare gli adolescenti è decisivo"
Il coordinatore del Comitato tecnico scientifico fa il punto su vari temi legati alla pandemia: dalla terza dose alla possibilità che un vaccinato si contagi, fino ai vantaggi dei farmaci anti-Covid per i ragazzi

Nessun dubbio sul vaccinare gli adolescenti per immunizzarli e, quando vi saranno i dati che daranno il via libera, anche i bambini. A dirlo è il coordinatore del Comitato tecnico scientifico (Cts) Franco Locatelli, in un'intervista al Corriere della Sera in cui fa il punto su varie domande legate al Covid
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
VACCINO E ADOLESCENTI – Secondo Locatelli, per i ragazzi i vantaggi del vaccino sono di molto superiori rispetto ai rischi: “Così vengono protetti dal rischio di sviluppare malattia grave o addirittura fatale”. I deceduti sotto i 19 anni in Italia, riporta, sono a oggi 28
Green pass obbligatorio su navi, aerei e treni: le ipotesi e come potrebbe funzionare
L’immunizzazione degli adolescenti permetterebbe di tutelare anche i compagni di scuola con deficit immunitari. "Vaccinare - spiega Locatelli - significa anche creare le migliori condizioni perché possa avere continuità la didattica in presenza"
Vaccino Covid, Figliuolo: "Immunizzato il 60% over 12. In arrivo dosi aggiuntive Pfizer"
Secondo studio appena pubblicato su medRxiv, il rischio di miocarditi o pericarditi negli adolescenti, soprattutto nei maschi giovani, a seguito del Covid-19 è di gran lunga superiore al basso rischio di sviluppare questi quadri clinici dopo la vaccinazione
Vaccino Covid: dati e grafici sulle somministrazioni in Italia, regione per regione
"Ecco dissipato ogni dubbio sull'opportunità di proteggere adolescenti e ventenni. E, quando vi saranno vaccini approvati, anche i bambini", ribadisce Locatelli
Covid, Iss: balzo dei contagi nei maschi under 40 è anche effetto degli Europei
Sicuramente un nuovo richiamo del vaccino andrebbe a incrementare la memoria immunologica contro il coronavirus e potrebbe essere utile per soggetti particolarmente vulnerabili, come gli ultrasettantenni o chi lavora in ambienti ad aumentato rischio di esposizione

“Una scelta di questo tipo deve essere adottata da istituzioni o agenzie sanitarie e non certo proposta dai produttori di vaccini”, avverte Locatelli. In ogni caso, è chiara per Locatelli l'utilità del vaccino guardando ai tassi di ospedalizzazione e delle terapie intensive, che "rimangono contenuti" nonostante i contagi continuino a salire

VACCINI E CONTAGI – Per quanto riguarda i soggetti vaccinati e il rischio di infettarsi, Locatelli riporta i dati italiani. “Vi è una limitata percentuale (la stima è del 12%) di soggetti completamente immunizzati che possono infettarsi, ma quasi sempre senza sviluppare malattia, e contagiare”

Il coordinatore del Cts chiarisce che serviranno altri studi per definire qual è la carica virale nelle loro vie aeree, naso e gola. Ma sottolinea che si tratta di un evento raro. “Ancor più rara è l’eventualità che una persona vaccinata, seppure contagiata, finisca in ospedale”

La protezione da forme gravi di malattia è superiore al 95% e si contribuisce a ridurre significativamente la circolazione virale, e quindi il pericolo che emergano nuove varianti. “Ma per restare in zona bianca sono determinanti anche i comportamenti individuali improntati al senso di responsabilità”