
Traffico, scatta l'esodo di fine luglio: ecco i punti critici sulle strade per il week-end
Viabilità Italia segnala che tra venerdì pomeriggio e domenica “si assisterà a significativi spostamenti dei vacanzieri verso le principali località turistiche d’Italia e dei Paesi confinanti”, anche se il bollino rosso non sarà in questo fine settimana ma nel prossimo. Anas prevede traffico intenso, soprattutto in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani per i numerosi spostamenti locali. Domenica pomeriggio, code vicino alle città per i rientri
L’estate è ormai iniziata e sulle strade italiane aumenta il traffico dei vacanzieri, anche se per luglio non sono previsti bollini neri
Esodo estivo, il calendario delle date da bollino rosso e neroViabilità Italia segnala che, come già registrato nello scorso week-end, “si assisterà a significativi spostamenti dei vacanzieri verso le principali località turistiche d’Italia e dei Paesi confinanti”. Ma il traffico, continua, “si prevede raggiungerà il maggior picco, in questo mese, nella giornata di sabato 31 luglio, contraddistinta da bollino rosso”
Il comunicato di Viabilità Italia
Sulla rete Anas, in vista di questo weekend, parte il piano mobilità estiva 2021: per sabato e domenica, infatti, è previsto traffico intenso, soprattutto in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani per i numerosi spostamenti locali
Bonus vacanze, verso il via libera anche per i pacchetti turistici "chiavi in mano"
Inoltre, è previsto un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, anche per i rientri del fine settimana
Estate 2021, tredici libri da portare in vacanzaL'Anas ricorda che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti dalle ore 16 alle 22 di oggi venerdì 23 luglio, dalle 8 alle 16 di sabato 24 e domenica 25 dalle 7 alle 22
Esodo di fine luglio: i punti critici sulle strade. VIDEO
Il traffico, secondo l’Anas, potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 "Autostrada del Mediterraneo" che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna

La strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell'ambito del piano "Rientro Strade", arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 "Appia" assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l'Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto)

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D'Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto

Inoltre, Viabilità Italia segnala che, per il disinnesco di un ordigno bellico nel comune di Ala (TN), ci sarà l’interruzione di alcuni tratti della circolazione stradale: tra le ore 6.45 e le 10.30 di domenica, sia lungo la A22 del Brennero - nel tratto compreso tra i caselli di Rovereto sud (TN) ed Affi (VR) - sia lungo le adiacenti strade statali e provinciali S.S. 12, S.P. 90, S.P. 211
Con l'obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, Anas informa che rimuoverà, a partire da oggi 23 luglio e fino al 5 settembre, 435 cantieri degli 800 presenti sulla rete stradale e autostradale di competenza