
Pride 2021, da Roma a Milano in piazza per i diritti Lgbt e il ddl Zan
Appuntamenti oltre che nella capitale e nel capoluogo lombardo anche ad Ancona, L'Aquila, Faenza e Martina Franca. Nelle sei piazze manifestazioni che quest'anno, ancora più che in passato, hanno assunto anche un significato politico: riaffermare che sul ddl del deputato del Pd non si arretra e non verrà accettato alcun compromesso

Oggi Ancona, L'Aquila, Faenza, Martina Franca, Milano e Roma si sono colorate con la cosiddetta 'onda pride'. Nelle sei piazze, il movimento Lgbti+ (lesbico, gay, bisessuale, transessuale, intersessuale) ha organizzato altrettanti pride che quest'anno, ancora più che in passato, hanno rivestito un significato politico: riaffermare che sul ddl Zan non si arretra e non verrà accettato alcun compromesso
Alessandra Mussolini si schiera a favore del ddl Zan
Lo stesso deputato Alessandro Zan, relatore dell'omonimo disegno di legge, approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati, ed esponente della comunità Lgbt è in piazza a Milano. È salito sul palco all'Arco della Pace dove si tiene l'evento conclusivo della Milano Pride Week
Ddl Zan, i dieci articoli del disegno di legge contro l'omofobia
Alle 16.30 sul palco è salito il sindaco Giuseppe Sala che ieri ha inaugurato in piazza della Scala una Stele dedicata ai "Pionieri delle unioni civili" Gianni Delle Foglie e Ivan Dragoni
Ddl Zan, Draghi al Senato: "Italia è Stato laico"
Gianni Delle Foglie e Ivan Dragoni, insieme ad altre 8 coppie, il 27 giugno del 1992 si unirono simbolicamente per la vita proprio di fronte a Palazzo Marino, la sede del Comune che per quattro notti è stata illuminata con i colori dell’arcobaleno
Milano Pride 2021, sul palco Zan e Sala
"Il messaggio che arriva da Milano è che il tempo è scaduto. Andiamo in Parlamento e andiamoci a contare”, ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala parlando del ddl Zan dal palco del Pride allestito all'Arco della Pace. Sala ha poi invitato sul palco Alessandro Zan, accolto da un lungo applauso, e gli ha regalato il suo orologio arcobaleno

Alle 18 poi all'Arco della Pace c'è stato l'arrivo della Rainbow Ride, con centinaia di ciclisti, poi l'intervento di Zan

"L'Italia deve decidere da che parte stare, il problema con Salvini non è personale, è politico”, ha detto il deputato del Pd Alessandro Zan a margine del Pride Milano

"Salvini - ha spiegato Zan, il primo firmatario del ddl che porta il suo nome - appoggia un leader come Orban, dice di aver letto la legge ungherese e di non averci trovato nulla di strano. Come possiamo noi sederci a un tavolo di trattativa con chi, come Salvini e Meloni, sostiene quei paesi che stanno facendo delle leggi discriminatorie?"

Tocca infine a Vladimir Luxuria (nella foto) dare il via alla festa con numerosi artisti che si alterneranno sul palco fino alle 20.30

Un'immagine della piazza di Milano, dove davanti all'Arco della Pace si sono riunite migliaia di persone per il Pride

Pride anche a Roma dove il corteo sfila senza carri. Alle 17 è partito da piazza Vittorio, nel quartiere Esquilino, con migliaia di persone e si conclude in piazza della Repubblica nel cuore della Capitale

Nella Capitale, dove l'organizzazione del Pride è a cura del circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, lo striscione di apertura è "Orgoglio e Ostentazione", ma subito dopo ha troneggiato un altro cartello che è la risposta alle obiezioni del Vaticano: "Per la laicità dello Stato aboliamo il concordato"

Anche il candidato sindaco Pd del centrosinistra per il Campidoglio Roberto Gualtieri ha fatto un'apparizione al Roma Pride, così come la senatrice dem Monica Cirinnà, protagonista della legge sulle unioni civili. Tra i politici anche il deputato di Forza Italia Elio Vito, favorevole al disegno di legge Zan contro l'omofobia, e la storica attivista Lgbt Imma Battaglia, già candidata alle primarie del centrosinistra a Roma, vinte da Gualtieri. Presente anche il candidato alle elezioni Carlo Calenda
Immagini del Pride arrivano anche da altri Paesi europei: nella foto, un ragazzo alla manifestazione di Skopje in Macedonia esibisce un cartello "Be yourself" ovvero "Sii te stesso"
In quest'altra immagine, invece, una ragazza - sempre a Skopje - fa vedere un manifesto che recita: "Love wins" ovvero "L'amore vince"
Altri ragazzi che manifestano nella capitale macedone
In questa foto, invece, la manifestazione del Pride di Lodz, una cittadina polacca
Due ragazze alla manifestazione del Pride di Lodz
Altri coloratissimi ragazzi che fanno sentire la propria voce al Pride di Lodz, in Polonia