
L’obiettivo del programma è rinforzare e potenziare le competenze disciplinari e relazionali di studentesse e studenti per recuperare la socialità, almeno in parte perduta a causa della pandemia, e accompagnarli al nuovo anno scolastico

Sul sito del ministero dell’Istruzione, una sezione è stata dedicata interamente a illustrare il Piano Scuola Estate 2021. L’obiettivo del progetto è di “rinforzare e potenziare le competenze disciplinari e relazionali di studentesse e studenti per recuperare la socialità almeno in parte perduta ed accompagnarli al nuovo anno scolastico”
Scuola, il piano del Miur
Sul sito viene evidenziato che l’articolazione del Piano rappresenta solo un’indicazione di riferimento che potrà essere modulata in fase attuativa dalle singole Istituzioni scolastiche
Lavoro, i diplomi più richiesti
Il progetto è modulato in 3 fasi e va da giugno a settembre. La fase 1 è quella relativa a giugno in cui si prevede il rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e relazionali
Scuola, le regole per le feste di fine anno
La Fase 2 è relativa ai mesi di luglio e agosto il cui obiettivo è il rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e della socialità

La Fase 3 è quella prevista per settembre di preparazione e introduzione al nuovo anno scolastico, in vista della riapertura delle scuole

Le finalità della Fase 1 sono quelle di incrementare le competenze di studentesse e studenti e favorirne l’apprendimento attraverso una partecipazione diretta nella costruzione del sapere

In questa fase sono previste iniziative di orientamento, attività di laboratorio, attività di approfondimento legate alla conoscenza del territorio e delle tradizioni locali e attività finalizzate all’incontro con “mondi esterni”, delle professioni o del terzo settore

L’obiettivo è valorizzare le attitudini di ogni studente o studentessa e le molteplici potenzialità e capacità attraverso una personalizzazione dei percorsi di apprendimento

Le finalità della Fase 2 sono favorire l’avvio di un percorso di ritorno alla normalità che permetta ai ragazzi di riprendere contatto con la realtà educativa e di rafforzare le competenze relazionali con forte attenzione a coloro che si trovano in condizione di fragilità

Le iniziative previste per i mesi di luglio e agosto sono attività ludico creative legate alla musica d’insieme, all’arte e alla creatività, all’ambiente e alla sostenibilità fino allo sport. E progetti per l’educazione alla cittadinanza e alla vita collettiva o per l’utilizzo delle tecniche digitali e per il miglioramento delle conoscenze computazionali

In questa fase potranno essere avviati processi di condivisione e partecipazione, anche in un’ottica di coinvolgimento del territorio in cui la scuola è inserita e di consolidamento del senso di appartenenza alla comunità

L’ultima fase ha la finalità di favorire la creazione di scenari di solidarietà e fiducia negli altri, preparando gli studenti alla ripartenza dell’anno scolastico

Le possibili iniziative della Fase 3 verteranno su attività laboratoriali o momenti di ascolto; sportelli informativi telematici o di supporto psicologico. Sono anche previste iniziative per il supporto ai bisogni ed educativi speciali e per favorire il rinforzo disciplinare in un’ottica laboratoriale e di peer tutoring

Prima che inizi il nuovo anno scolastico, l’obiettivo finale del piano Estate 2021 è quello di attivare un percorso che supporti i ragazzi nell’affrontare l’esperienza scolastica, anche ricorrendo alla didattica innovativa e con una particolare attenzione ai temi dell’inclusione e della collaborazione

Nelle fasi 1 e 3 saranno coinvolti docenti, personale Ata, educatori ed esperti esterni, nella Fase 2, al posto dei docenti ci saranno imprese del terzo settore. Le attività si svolgeranno in laboratori scolastici e territoriali, ma anche in parchi, centri sportivi, teatri, musei e cinema