
Isole Covid-free: cosa sono, dove si trovano in Italia e come funziona il piano
Al via il 7 maggio il piano nazionale: si inizia con Capraia ed Eolie. Prevista la vaccinazione di massa per tutti i residenti maggiorenni nelle isole minori, dando priorità a quelle che non hanno presidi sanitari. Intanto però alcune Regioni hanno anticipato i tempi in autonomia: in Campania, Procida è la prima isola d'Italia Covid-free, a breve lo saranno anche Ischia e Capri. In Sicilia nel weekend si comincia a Lampedusa e Salina

La prossima settimana è prevista una cabina di regia politica per monitorare gli sviluppi nei dati della pandemia. Oltre all'introduzione del “National green pass”, uno dei temi chiave per far ripartire il turismo potrà essere la creazione di isole Covid-free, da giorni al centro del dibattito tra governo ed enti locali
Isole Covid-free, al via la vaccinazione di massa in quelle minori
In una video-conferenza cui hanno partecipato l'Associazione Nazionale Comuni Isole Minori (ANCIM) e i Sindaci dei Comuni insulari minori, insieme ai ministri Speranza, Garavaglia, Carfagna, Cingolani, al Commissario straordinario Figliuolo e al Capo della Protezione Civile Curcio, è stato affrontato il tema dell'avvio del piano di vaccinazione per le isole minori
Lo speciale sui vaccini
Il piano di vaccinazione di massa nelle isole minori darà priorità a quelle che non hanno presidi sanitari e nelle quali ci sono maggiori fragilità in termini di rischio epidemiologico come ad esempio Capraia, Salina, Alicudi e Filicudi. Da quanto emerso, la somministrazione del siero riguarderà tutti i maggiorenni. Si parte il 7 maggio con l’isola di Capraia e le Eolie
Sicilia avvia campagna nelle isole minori
Ma alcune Regioni hanno già avviato campagne di vaccinazione ad hoc, di fatto anticipando il piano nazionale. La situazione varia da isola a isola: ecco come sta andando
Procida prima isola Covid-free in Italia
PROCIDA, CAMPANIA - Già da alcuni giorni Procida è diventata la prima isola d'Italia Covid-free, con quasi il 100% di abitanti vaccinati
Lo speciale di Sky TG24 sul coronavirus
ISCHIA, CAMPANIA - Da qualche giorno è partita anche la vaccinazione di massa a Ischia, con due hub che lavorano a pieno regime e dove si conta di arrivare ad inoculare 1.800 dosi di vaccino al giorno ai residenti dei sei comuni. L’azienda sanitaria conta di concludere la vaccinazione di massa per Ischia entro la fine di maggio, con un paio di settimane di ritardo dunque sulla tabella di marcia annunciata dal governatore De Luca che prevedeva tutte e tre le isole partenopee Covid free per la metà di maggio

Proprio la decisione di De Luca di dare priorità alle isole campane aveva provocato numerose polemiche: programmate per il primo weekend di aprile le vaccinazioni delle popolazioni isolane erano poi state bloccate dall'ordinanza del 9 aprile scorso firmata dal generale Figliuolo che ribadiva la scaletta della somministrazione dei vaccini con priorità ad anziani, fragili, caregiver e personale sanitario con nessuna eccezione per le località turistiche o disagiate come quelle insulari

L'impasse si è sbloccata con l'ordinanza firmata lo scorso 23 aprile dal governatore campano che ha ribadito la corsia preferenziale per i vaccini sulle isole, decisione che ha permesso a Procida di completare la campagna in meno di una settimana. Ora lo sprint di Ischia, che punta alla immunizzazione anche per salvare la stagione turistica ancora ferma e recuperare terreno - insieme alle altre isole del golfo - nei confronti di Spagna e Grecia dove diverse realtà insulari sono già Covid-free

CAPRI, CAMPANIA - Anche Capri è vicina a essere dichiarata Covid-free. Sull'isola dei Faraglioni, le vaccinazioni procedono al Palazzetto dello Sport di Capri e al Centro Paradiso di Anacapri. Sull'isola è stata già superata la somministrazione al 70% della popolazione in entrambi i Comuni per i residenti

Tra venerdì e sabato, e se necessario anche domenica, si farà un ultimo giro di somministrazione a coloro che si sono iscritti in ritardo sulla piattaforma e ai lavoratori con contratto per l'estate sull’isola. Al momento sono stati vaccinati il 95% di quanti hanno aderito alla piattaforma, in totale oltre 8.600 cittadini

SICILIA - Anche la Sicilia ha anticipato i tempi. L'amministrazione regionale di Musumeci, in raccordo con il commissario Figliuolo, sta predisponendo il piano per la vaccinazione di massa nelle isole minori che partirà nel fine settimana

SALINA, SICILIA - In base al piano "isole Covid free", la prima a partire sarà Salina nelle Eolie, dove si comincia venerdì: 1.400 le persone in lizza. "Verranno vaccinati tutti i cittadini, dai 18 anni in su senza prenotazione e senza target - dice il commissario Covid a Messina, Alberto Firenze - Avremo la collaborazione del ministero della Difesa, che ci supporterà con proprio personale"

EOLIE, SICILIA - Nelle altre isole dell'arcipelago, aggiunge Firenze, "si dovrebbe cominciare domenica, al massimo lunedì: Alicudi, Filicudi, Stromboli, Vulcano, quindi Panarea e chiuderemo con Lipari che ha il maggior numero di residenti". "L'obiettivo - osserva Firenze - è fare in modo di avere le Eolie Covid free in quindici giorni"

LAMPEDUSA E LINOSA - A Lampedusa e Linosa - 3.900 persone - si comincerà sabato prossimo. "Stiamo chiedendo alla gente di prenotarsi ma solo per una questione di organizzazione per evitare che si creino assembramenti al Poliambulatorio, l'unica struttura dove vengono somministrate le dosi", afferma il sindaco delle Pelagie, Totò Martello
Lampedusa, l'urgenza di diventare isola covid free. VIDEO
USTICA, SICILIA - A Ustica, il sindaco Salvatore Militello, incassate le vaccinazioni di massa (350 abitanti in lista) va oltre e immagina l'accesso all'isola solo ai vaccinati. "Mi rendo conto che sarebbe necessario un accordo con lo Stato o la Regione - dice - ma l'esperienza di questa lunga fase di pandemia ci ha insegnato che è meglio muoversi in tempo e anche in modo autonomo”

EGADI, SICILIA - Via libera anche per le Egadi. "Inizieremo la prossima settimana in piena collaborazione con l'Asp di Trapani con cui abbiamo già sottoscritto un protocollo d'intesa per poter effettuare la campagna vaccinale nello stabilimento Florio a Favignana e negli altri due presidi di Marettimo e Levanzo", afferma il sindaco dell'isola di Favignana (Egadi) Francesco Forgione

LE ALTRE PICCOLE ISOLE ITALIANE - Nelle altre regioni non sono state avviate campagne di massa per la vaccinazione degli over 18 residenti nelle isole. Da più parti, esponenti politici locali sardi e pugliesi hanno lanciato appelli perché si inizi quanto prima. Anche Lazio e Toscana sono in attesa dei dettagli del piano nazionale per cominciare