
Scuola, oggi tornano in aula 7 milioni di studenti. Resta il nodo screening e trasporti
Ritorno sui banchi in Campania, uscita dalla zona rossa. Ancora in didattica a distanza un milione e 657mila alunni in tutta Italia. Ci si prepara al 26 aprile, quando le lezioni torneranno in presenza fino alla terza media in zona rossa e anche alle superiori e all’università in zona gialla e arancione. Da chiarire i metodi di tracciamento anti-coronavirus e come organizzare la mobilità pubblica

Il 26 aprile torneranno in aula quasi tutti gli studenti italiani. Si tornerà sui banchi in presenza fino alla terza media in zona rossa e anche alle superiori e all’università in zona gialla e arancione. Il ministero dell'Istruzione sta lavorando a tappe serrate in vista si questa data: in mattinata è previsto un incontro con i sindacati per fare il punto sui protocolli di sicurezza e sugli esami, ormai vicini. In ogni caso, l'esito della riunione sarà condiviso con Il Cts, che si esprimerà su questi temi
Covid in Italia e nel mondo, le ultime notizie in diretta
Intanto già oggi -lunedì 19 aprile- sono 6 milioni e 850 mila gli alunni che frequentano le lezioni in presenza
Covid, Fedriga: "Riapertura scuole mi preoccupa"
Tornano in aula i 291mila studenti della regione Campania, uscita dalla zona rossa
Scuola, dal 26-04 fino alla terza media in presenza in zona rossa
Guardando a tutto il territorio nazionale, sarebbero ancora un milione e 657 mila gli studenti che seguono le lezioni in didattica a distanza
Covid, resta il coprifuoco: chi è contro e chi a favore
Questa settimana gli alunni in presenza sono l’80,5% del totale

Si torna così ai livelli di febbraio, quando si erano sfiorati i 7 milioni di studenti in classe

Nelle 18 Regioni e Province autonome in zona arancione la percentuale di alunni in presenza oscilla tra l'81% e l'86%

Nelle tre regioni in zona rossa si ferma invece al 51%

Più omogeneo il quadro con riferimento al territorio nazionale

Gli alunni in presenza raggiungono l'84% al Nord, l'83% al Centro, il 76% nelle Isole (con un calo dovuto alla Sardegna), e il 74% nelle regioni del Sud. Le province autonome di Bolzano e Trento confermano complessivamente la più alta percentuale di alunni in presenza (87%)

Trasporti pubblici locali e screening dei contagi rimangono il problema logistico principale in vista del rientro generalizzato del prossimo 26 aprile

Per fare il punto su come organizzare la mobilità pubblica, il ministro dei Trasporti Enrico Giovannini ha fissato per questa settimana una riunione con gli enti locali

Per il tracciamento resta l'ipotesi di effettuare tamponi a campione sugli studenti: test salivari per i bambini e antigenici per gli studenti più grandi

I principali sindacati del settore scolastico chiedono intanto, oltre al tracciamento e al potenziamento dei trasporti, l'aggiornamento dei protocolli di sicurezza e di completare al più presto la vaccinazione del personale