
Covid, Gimbe: aumentano casi, ricoveri e decessi. Allarme terapie intensive in 10 regioni
Il monitoraggio settimanale della Fondazione segnala oltre 530mila casi attualmente positivi e 10 regioni in cui è stato superato il 40% delle occupazioni nei reparti di terapia intensiva, dove in un mese è quasi raddoppiato il numero degli ingressi

Oltre 530mila casi attualmente positivi e 10 regioni in cui l’occupazione delle terapie intensive è pari o superiore al 40%. Questi i dati più importanti rilevati dal monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe, relativo alla settimana 10-16 marzo, che mostra tutti i numeri in aumento
GLI AGGIORNAMENTI LIVE SUL CORONAVIRUS
Quando a due settimane dalla fine del primo trimestre mancano all'appello il 45% delle dosi di vaccino, tutti i numeri risultano in aumento: nuovi casi +8,3%, ricoverati con sintomi +16,5% e terapie intensive +18,1%. In un mese, è quasi raddoppiato il numero medio dei nuovi ingressi in terapia intensiva
Monitoraggio Gimbe: aumentano casi, ricoveri e decessi. VIDEO
La Fondazione Gimbe rileva rispetto alla settimana precedente, un ulteriore incremento dei nuovi casi: sono 157.677 contro i 145.659 della settimana scorsa
Giornata nazionale vittime Covid, Conte: "Dolore ci dia la forza"
Aumentano anche i decessi per la seconda settimana consecutiva: 2.522 contro i 2.191 della precedente
AstraZeneca, cos'ha detto l'Ema sul vaccino: tutte le risposte dell'agenzia
Continuano a salire i casi attualmente positivi (536.115 vs 478.883), le persone in isolamento domiciliare (506.761 vs 453.734) e i ricoveri con sintomi (26.098 vs 22.393)

Preoccupano particolarmente le terapie intensive: 3.256 i posti occupati contro i 2.756 della scorsa settimana

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni: decessi: 2.522 (+15,1%); terapia intensiva: +500 (+18,1%); ricoverati con sintomi: +3.705 (+16,5%); isolamento domiciliare: +53.027 (11,7%); nuovi casi: 157.677 (+8,3%); casi attualmente positivi: +57.232 (+12%)

"L'ulteriore incremento dei nuovi casi ha determinato nell'ultima settimana la netta espansione del bacino dei casi attualmente positivi, aumentato di oltre 57 mila unità", spiega Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe

Rispetto alla settimana precedente, i casi attualmente positivi per 100mila abitanti crescono in 16 regioni e in 15 si registra un incremento percentuale dei nuovi casi
L'aumento dei casi attualmente positivi si riflette sulle curve relative ai servizi ospedalieri: l'occupazione dei posti letto di area medica da parte di pazienti Covid supera in nove regioni la soglia di allerta del 40%

Anche nelle terapie intensive, il cui tasso di saturazione nazionale oltrepassa la soglia critica attestandosi al 36%, l'occupazione da parte di pazienti Covid supera il 30% in 13 regioni

In particolare, in cinque regioni, ovvero Toscana, Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Molise è al 40%

In altre cinque è addirittura al 50% e si tratta di Emilia Romagna, Lombardia, Umbria, Marche, Prov. autonoma di Trento

Il sovraccarico ospedaliero - commenta Renata Gili, Responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari della Fondazione Gimbe - oltre a rendere più complessa l'assistenza dei pazienti Covid, aumenta lo stress di personale e servizi ospedalieri e impone di rimandare interventi chirurgici e altre prestazioni non urgenti per pazienti non Covid"

"A preoccupare - spiega Marco Mosti, Direttore Operativo della Fondazione Gimbe - è anche il trend in continua ascesa dei nuovi ingressi giornalieri in terapia intensiva: in quattro settimane la media mobile a 7 giorni è aumentata del 94,2%, passando da 134 a 260"