
Divieti e chiusure, zone rosse e arancio scuro: quali sono le restrizioni locali in Italia
Sono sempre di più le misure adottate per tentare di limitare i contagi e la diffusione delle varianti del coronavirus. Diverse da Nord a Sud le aree con restrizioni, chiusure mirate e mini lockdown istituiti da provvedimenti locali. Ecco la situazione nelle regioni

Aumentano le misure adottate per tentare di arginare l'aumento di casi di coronavirus, trainato anche dalla diffusione delle varianti del virus. Da Nord a Sud, zone rosse, ma anche "arancione scuro” o “arancione rafforzato", chiusure e mini lockdown sono stati istituiti con provvedimenti locali. Dall'Alto Adige alla Sicilia, ecco la situazione in Italia
Da lunedì Molise e Basilicata in zona rossa. Lombardia, Piemonte e Marche arancioni
ALTO ADIGE - Le misure restrittive nella provincia autonoma di Bolzano sono state prorogate fino al 14 marzo dal governatore Arno Kompatscher. Restrizioni ulteriori per Merano, Rifiano, San Pancrazio, Moso in Passiria, Malles Venosta, Lana e tutti i Comuni della val Passiria ossia San Martino in Passiria, Caines e San Leonardo in Passiria, dove fino al prossimo 7 marzo per entrare o uscire dal territorio comunale serve un tampone negativo non anteriore alle 72 ore
Covid, bozza nuovo Dpcm: le misure in vigore anche a Pasqua
LOMBARDIA - Dopo il provvedimento relativo ai territori della provincia di Brescia e alcuni Comuni delle province di Bergamo e Cremona, il presidente della Regione Attilio Fontana ha firmato il 24 febbraio una nuova ordinanza che prevede una proroga fino al 3 marzo delle misure nei Comuni di Bollate, Viggiù e Mede (che quindi restano in zona rossa). Castrezzato, in provincia di Brescia, passa invece in zona arancione rafforzato
Covid, il nuovo monitoraggio Iss: "In 10 Regioni Rt maggiore di 1"
PIEMONTE - Diventano 8 i Comuni del Piemonte in zona rossa, da oggi fino al 5 marzo: oltre alla conferma per Re, lo stesso provvedimento riguarda altri 6 paesi della Valle Vigezzo, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola: Craveggia, Villette, Toceno, Malesco, Santa Maria Maggiore e Druogno. Zona rossa anche a Cavour (Torino), nel Pinerolese, al confine con la provincia di Cuneo, "a causa - spiega la Regione - di un sospetto focolaio da variante su cui sono in corso ulteriori approfondimenti"
Iss, Rezza: "Chiusura scuole dolorosa ma da considerare"
LIGURIA - Nonostante la Liguria passi in zona gialla, le aree della regione confinanti con la Francia, in primo luogo i comuni di Ventimiglia e Sanremo, restano in fascia "arancione rafforzata" almeno fino al 5 marzo

TOSCANA - In Toscana le province di Pistoia e Siena saranno "zone rosse" da oggi fino a domenica 7 marzo compresa. Il presidente della Toscana Eugenio Giani ha firmato le due ordinanze con le quali si dispongono provvedimenti restrittivi in tutti i comuni delle due province. In precedenza in Toscana è stata zona rossa per una settimana Chiusi, sempre in provincia di Siena, e lo è per nove giorni Cecina, nel Livornese
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
EMILIA ROMAGNA - Da sabato Bologna e tutta la sua provincia sono "arancione scuro" fino al 14 marzo. Stessa fascia di rischio dal 2 marzo e per due settimane a tutti i comuni della Ausl Romagna escluso il distretto di Forlì, quindi le province di Rimini e di Ravenna e il Cesenate. Previsto lo stop agli spostamenti anche all'interno dei comuni e ad attività ricreative e sport. Attività didattica a distanza al 100% per le scuole e l'Università, in presenza i servizi 0-3 anni e scuole d'infanzia

MARCHE - L'intera regione Marche, dopo il consueto monitoraggio di Iss e ministero della Salute del venerdì, passa in arancione da lunedì 1 marzo, dopo che lo stesso provvedimento era stato adottato per 20 comuni della provincia di Ancona, compreso il capoluogo di regione, dove si è registrato il maggior tasso di contagi da Covid-19 e la presenza di alcuni casi di variante inglese

UMBRIA - Niente più zone rosse dal 1° marzo in Umbria, che è stata confermata in fascia arancione dopo il monitoraggio settimanale. Lo prevede la nuova ordinanza della Regione in vigore dal 1° marzo. Sono previste comunque alcune misure sia di carattere regionale sia specifiche per la provincia di Perugia (finora sottoposta alle norme più restrittive). La Regione aveva prorogato fino al 28 febbraio la zona rossa per la provincia di Perugia e per il comune di San Venanzo, in quella di Terni

LAZIO - Nuova zona rossa nel Lazio a Monte San Giovanni Campano (Frosinone). Le misure sono valide da oggi, 27 febbraio, per i 14 giorni successivi. L'intera Ciociaria è sotto osservazione. Nella regione sono da alcuni giorni zone rosse 4 Comuni nel Lazio: Colleferro, Carpineto Romano in provincia di Roma, Torrice (Frosinone), Roccagorga (Latina). Infine la provincia di Frosinone sarà zona arancione a partire dal 1 marzo

ABRUZZO - Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha firmato l'ordinanza per prorogare fino a nuova disposizione la zona rossa per le province di Pescara e Chieti, ma restringendola alle località che continuano a mostrare un'incidenza elevata. Provvedimenti restrittivi per 5 comuni della provincia dell'Aquila fino a domenica 7 marzo: Ateleta, Campo di Giove, Cansano, Rocca Casale e Ortona dei Marsi. In tutta la regione scuole chiuse da lunedì. Didattica a distanza obbligatoria dalle elementari alle superiori. Sono esclusi gli asili

CAMPANIA - Restrizioni a Scafati (Salerno) sono state previste da un’ordinanza del sindaco valida dal 25 febbraio all’8 marzo: chiusura del mercato settimanale, chiusura al pubblico del Cimitero Comunale, chiusura al pubblico degli Uffici Comunali, divieto di spostamento sul territorio comunale se non per comprovate esigenze, chiusura degli asili nido e obbligo per tutte le attività commerciali (tranne farmacie e supermercati) di chiusura dalle 19 alle 6

PUGLIA - Il Comune di Conversano (Bari) ha firmato un'ordinanza con la quale ha disposto da oggi e fino al 7 marzo la chiusura di tutte le scuole e ha anticipato l'orario di coprifuoco alle 16 per i minori di 16 anni se non accompagnati da genitori o maggiorenni e alle 20.30 per tutti gli altri. La misura - ha spiegato il sindaco - per "il preoccupante incremento dei casi nelle scuole" che "sta investendo la fascia più giovane della popolazione". Nell'ordinanza il sindaco fa riferimento anche al "rischio che l'aumento dei casi sia causato dalla variante inglese"

SICILIA - I comuni contigui di San Cipirello e San Giuseppe Jato, entrambi nell'entroterra palermitano, sono zona rossa fino all’11 marzo. Lo prevede un'ordinanza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci

SARDEGNA - Zona rossa a San Teodoro, scuole chiuse nella vicina Budoni. Dal 26 febbraio è in zona rossa anche La Maddalena. L'Ats ha dichiarato a La Maddalena 33 positivi, 10 dei quali con variante inglese, mentre sono 3 i ricoverati. "La zona rossa avrà una durata di 7 giorni prorogabile di altri 7, in base all'andamento della diffusione del contagio", spiega Lai. Zona rossa anche il comune di Bono, in provincia di Sassari, fino al 6 marzo