
Covid, lunedì 3 regioni diventano arancioni e 2 rosse. La Sardegna è la prima zona bianca
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato le ordinanze che portano Lombardia, Piemonte e Marche in arancione e Basilicata e Molise (su richiesta della Regione stessa) in rosso. La Liguria torna in zona gialla, escluse Ventimiglia, Sanremo e Comuni limitrofi. I nuovi passaggi di colore, come annunciato dal governo nei giorni scorsi, entreranno in vigore non più la domenica ma il lunedì

Il ministro della Salute Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, ha firmato le nuove ordinanze sui colori che entreranno in vigore a partire da lunedì 1 marzo. Passano in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e il Molise, che ne ha fatto richiesta. La Liguria invece torna in giallo, eccetto Sanremo, Ventimiglia e comuni limitrofi. La Sardegna diventa la prima zona bianca
Divieti e chiusure, zone rosse e arancio scuro: quali sono le restrizioni locali in Italia
Passa in zona arancione il Piemonte, dove tra l'altro sono in aumento anche le zone rosse locali: la zona con le limitazioni più strette viene confermata per Re, nella provincia del Verbano Cusio Ossola, ed è estesa ad altri 6 comuni della Valle Vigezzo: Craveggia, Villette, Toceno, Malesco, Santa Maria Maggiore e Druogno. L'ottavo Comune piemontese a tingersi di rosso è Cavour, nel Pinerolese, al confine con la provincia di Cuneo
Le regole della zona arancione: cosa si può fare e cosa no
Sperava di rimanere in giallo la Lombardia, che però passerà in arancione. "Prendiamo atto della decisione, ma è arrivato il momento che i tecnici e gli scienziati studino e poi ci dicano in modo chiaro e definito come superare questo stillicidio settimanale attraverso regole stabili e sicure", ha commmentato il governatore Fontana

Le Marche vanno in zona arancione. "Mi dispiace moltissimo per le restrizioni che condizioneranno la nostra quotidianità e tutte le attività, ma mi preme raccomandarvi la massima attenzione", ha scritto su Facebook il presidente della Regione Francesco Acquaroli
Covid, il nuovo monitoraggio Iss: "In 10 Regioni Rt maggiore di 1"
Il Molise ha fatto richiesta per passare in fascia rossa ed è stata accolta. "La Regione Molise ci ha contattato e ha espresso la volontà di andare in zona rossa e in questi casi non possiamo che accogliere tale richiesta", ha ha detto il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza. In Abruzzo prorogata fino a nuova disposizione la zona rossa per le province di Pescara e Chieti, ma restringendola alle località che continuano a mostrare un'incidenza elevata. Scuole chiuse in tutta la regione da lunedì
Le regole della zona rossa: cosa si può fare e cosa no
Entra in zona rossa anche la Basilicata. Lo ha reso noto il presidente della Regione, Vito Bardi, specificando che lo "ha stabilito il Ministero della Salute a fronte dell'aumento dell'indice di contagiosità Rt, passato in una settimana da 1,03 a 1,51"
Covid, le regioni che cambiano colore. VIDEO
Da lunedì 1° marzo la Liguria tornerà in zona gialla, escluse Ventimiglia, Sanremo e Comuni limitrofi. A confermarlo è il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti: "Ho sentito il ministro della Salute Roberto Speranza e come ci confermano i dati per la seconda settimana consecutiva la Liguria ha registrato parametri di rischio bassi e un indice Rt sotto uno", ha spiegato

Oltre ai cambi di colore crescono le restrizioni a livello locale, sempre più numerose nelle ultime settimane soprattutto a causa della diffusione delle varianti del virus. Ad esempio nel Lazio la provincia di Frosinone sarà zona arancione a partire da lunedì 1 marzo

In Emilia-Romagna, per esempio, Bologna e tutta la sua provincia saranno in zona arancione scuro da sabato 27 febbraio fino al 14 marzo. Stessa misura, dal 2 marzo e per due settimane, per tutti i comuni della Ausl Romagna escluso il distretto di Forlì, quindi le province di Rimini e di Ravenna e il Cesenate

Sono quindi già diverse le misure a livello locale adottate nelle Regioni, tra le quali la zona arancione rafforzata in Lombardia in provincia di Brescia e alcuni Comuni delle province di Bergamo e Cremona, zona rossa in Umbria nella provincia di Perugia, nelle Marche in quella di Ancona. In zona rossa anche il Ponente della Liguria e in particolare Ventimiglia, Sanremo e i comuni limitrofi, e le province di Siena e Pistoia in Toscana

Intanto, si conferma per la quarta settimana consecutiva un peggioramento nel livello generale del rischio. Aumenta il numero di Regioni/PPAA classificate a rischio alto (da una a cinque: Abruzzo, Lombardia, Marche, Piemonte, Umbria) mentre diminuisce il numero di quelle classificate a rischio moderato o basso, come vela la bozza del monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute

L'Iss ha stimato che la variante inglese del virus "ha una trasmissibilità superiore del 37% rispetto ai ceppi non varianti, con una grande incertezza statistica" tra il 18% fino ad arrivare a punte del 60%. Lo studio è stato realizzato insieme a ministero della Salute, Fondazione Bruno Kessler, Regioni/Province autonome

Secondo l'ultimo monitoraggio della Fondazione Gimbe, dopo 4 settimane di stabilità nel numero dei nuovi casi, nella scorsa settimana si è registrata "un'inversione di tendenza con un incremento che, a livello nazionale sfiora il 10%, segno della rapida diffusione di varianti più contagiose". E in 41 province l'incremento dei nuovi casi è superiore al 20%

A questi dati va ad aggiungersi l'aumento delle regioni che superano la soglia critica del 30% dei posti letto in terapia intensiva occupati da pazienti Covid. Erano 6 una settimana fa, ma salgono ora a 8. Si tratta di Abruzzo (37%), Friuli Venezia Giulia (33%), Lombardia (33%), Marche (36%), Molise (36%), Provincia autonoma di Bolzano (35%), Provincia autonoma di Trento (39%), Umbria (57%). È quanto emerge dal monitoraggio pubblicato sul portale dell'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali)
Data ultima modifica