
Maltempo, neve e gelo in quasi tutta Italia: oltre mille interventi dei vigili del fuoco
Temperature polari in Alto Adige, Trentino e Veneto. Ma anche il Centro-Sud è investito dall'ondata di freddo portata da Burian: strade ghiacciate a Roma, termometro sotto lo zero anche in Sardegna e spiagge imbiancate in Salento

L'Italia è attaversata da un'ondata di maltempo con piogge, neve e gelo su gran parte del Paese, dall'Alto Adige alla Basilicata. Temperature sotto lo zero anche in Sardegna. Sono oltre mille gli interventi effettuati dai vigili del fuoco in tutto lo Stivale nelle ultime 24 ore
L'arrivo di Burian porta gelo e neve in Italia
Le situazioni più critiche si sono registrate in Campania, specie nelle provincie di Napoli e Salerno, con oltre 300 interventi per alberi pericolanti, rimozione ostacoli e ripristino della viabilità, e in Toscana, dove sono stati svolti 310 interventi, soprattutto tra le province di Firenze e Prato. Un centinaio sono invece gli interventi in Emilia Romagna, in particolare nelle province di Bologna e Forli, e in Abruzzo, dove le forti nevicate hanno determinato problemi di viabilità
Le previsioni meteo di Sky TG24
Temperature siberiane in Alto Adige. Record di freddo con -28,3 gradi a San Giacomo in Val di Vizze. Questa mattina i circa 150 abitanti della piccola frazione sita a 1.440 metri ai piedi delle montagne che confinano con l'Austria si sono svegliati con la temperatura più bassa dal 2010, ovvero da quando la stazione meteorologica è stata allestita. Primato di freddo con -26,3 gradi anche nel paesino di Predoi in Alta Valle Aurina per il valore più basso dal 1979 (foto archivio)
Maltempo, valanghe sul Monte Cusna e sul Cimone: un morto
Il vento Burian ha fatto precipitare le temperature anche in centri abitati più grandi quali Dobbiaco con -23 gradi e Vipiteno con -20. Sui rilievi la temperatura più bassa di -27 gradi e si registra ai 3.035 metri del Teufelsegg in Val Senales (foto archivio)
Neve e gelo, cosa fare: i consigli della Protezione civile
In Trentino la temperatura più bassa è di -16,6 ai 2.145 del Ciampac sopra l'abitato di Canazei (foto archivio)
Maltempo, tutte le news
Anche il bollettino dell'Arpa Veneto mostra una situazione di gelo estesa a tutta la regione. Se in montagna si sono raggiunte temperature polari, con -27,7 gradi a Piana di Marcesina (Vicenza) a quota 1.310 metri, nei capoluoghi veneti le minime sono state tutte sotto lo zero con il record a Belluno di meno 8,8 (foto archivio)

A Cortina d'Ampezzo, dove sono in corso i mondiali di sci, il termometro ha segnato -14.5. Nei capoluoghi di regione il record l'ha raggiunto appunto Belluno, seguito da Vicenza con -8, Treviso -6, Padova -5.2, Venezia -4.5. Chiudono Rovigo e Verona, entrambi con -4 (foto archivio)

A Introdacqua, provincia dell'Aquila, il manto bianco ha superato i 20 centimetri e le precipitazioni nevose andranno avanti. Prevista per domani mattina una temperatura minima di -8 gradi

Il gelo non risparmia Roma, dove diverse strade tra cui la Cristoforo Colombo che collega la capitale a Ostia si è risvegliata con una coltre di ghiaccio

San Valentino gelido pure per i comuni del Nord del Salento nel triangolo tra le province di Lecce, Brindisi, Taranto. Una abbondante nevicata iniziata alle 7 del mattino, e a tratti trasformatasi in vera e propria bufera, ha imbiancato le spiagge di Porto Cesareo (Lecce) e gli uliveti dell'entroterra regalando uno scenario fiabesco. Al momento la nevicata continua e secondo le previsioni meteorologiche, andra’ avanti almeno fino alle 16 (foto archivio)

San Valentino con la neve su gran parte della Basilicata: i lucani si sono svegliati con alcuni centimetri caduti la notte scorsa in quasi tutta la regione. Stamane sono imbiancati anche i rioni Sassi di Matera (foto archivio)

Pure la Sardegna si ritrova dentro un vortice di aria polare che sta attraversando il Mediterraneo. Ne da' notizia il settore meteo dell'Arpas, l'agenzia per l'ambiente della Regione. Le condizioni metereologiche avverse andranno avanti sino alla mattinata di martedì, con temperature sotto gli zero gradi nelle ore notturne. Rischio di ghiaccio nei passi "Corre 'e Boi", "Janna Silana" e "Tascusi', nel massiccio del Gennargentu, in provincia di Nuoro (foto archivio)
Data ultima modifica