
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 264.728 tamponi analizzati in tutta Italia (contando anche i test antigenici rapidi) e altri 472 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati è stabile al 5,1% (il giorno prima era al 5,2%). Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della Salute del 22 gennaio ha indicato 13.633 nuovi casi di coronavirus a fronte di 264.728 tamponi - molecolari e antigenici - processati. Il rapporto tra positivi e test effettuati è al 5,1% (il giorno prima era al 5,2%). Ecco i dati regione per regione
Coronavirus, la situazione in Italia: grafici e mappe
La bozza del nuovo monitoraggio settimanale di Iss-Ministero della Salute evidenzia che nel periodo 30 dicembre 2020-12 gennaio 2021, l'indice di trasmissibilità Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,97 (range 0,85-1,11), in diminuzione dopo 5 settimane di crescita. Scendono a 4 le Regioni classificate a rischio alto contro le 11 della settimana scorsa. Undici sono quelle a rischio moderato e 6 quelle a rischio basso
Covid, bozza monitoraggio Iss: l'Rt scende a 0,97
In Valle d'Aosta, i nuovi positivi emersi nell'ultimo aggiornamento sono 19 su 82 persone sottoposte a tampone. Nessun decesso viene segnalato. Secondo il bollettino diffuso dalla Regione i guariti sono 29 e gli attualmente positivi 331 (dieci in meno). Sono 40 i pazienti ricoverati, di cui 32 all'ospedale Parini di Aosta (2 in rianimazione) e 8 nell'ospedale da campo allestito dall'esercito
Coronavirus, il bollettino del 22 gennaio
In Piemonte sono 849 i nuovi positivi al coronavirus comunicati dall'Unità di crisi della Regione, con 21.060 tamponi processati (13.908 antigenici). Il rapporto positivi/tamponi è del 4%, la quota di asintomatici 43.6%. I decessi sono 23, i ricoverati in terapia intensiva 152 (-7 rispetto al giorno precedente), negli altri reparti 2.342 (-77 rispetto). Le persone in isolamento domiciliare sono 10.845, i guariti 1.063, gli attualmente positivi 13.339
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
In Friuli Venezia Giulia su 6.126 tamponi molecolari sono stati rilevati 356 nuovi contagi con una percentuale di positività del 5,81%. Sono inoltre 1.311 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 96 casi (7,32%). I decessi registrati sono 21 ai quali si aggiungono 2 decessi avvenuti il 12 e 13 gennaio 2021. I ricoveri nelle terapie intensive sono 61 mentre quelli in altri reparti scendono a 669 (da 680)
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Tre decessi e 510 nuovi positivi al coronavirus: sono i dati aggiornati dell'ultimo bollettino Covid in Alto Adige. I laboratori dell'Azienda sanitaria hanno analizzato 2.508 tamponi pcr, registrando 276 casi di positività, a questo numero vanno aggiunti 234 test antigenici positivi. Nei normali reparti ospedalieri si trovano 227 pazienti Covid, nelle cliniche private 160 e in terapia intensiva 24. Scende sotto soglia 12 mila il numero degli altoatesini in quarantena, che ora sono 11.762
Lo speciale sul coronavirus di Sky TG24
Sono 59 i positivi al tampone molecolare (su 2.772 test) e 120 all'antigenico (su 1.108 test rapidi) in Trentino. Si registra un nuovo decesso (1.156 in totale). Nei reparti ospedalieri si sono registrate 26 dimissioni contro 11 nuovi ricoveri. Il totale dei pazienti Covid scende quindi a 260 (erano 279) di cui 41 in rianimazione (2 in meno)
Su Sky TG24 la seconda serie di “Pillole di vaccino”. VIDEO
Il Veneto registra 1.194 contagi Covid nell'ultimo aggiornamento e 75 decessi. Lo riferisce il bollettino della Regione. I positivi da inizio epidemia raggiungono quota 303.683, i morti sono 8.439. Continua a scendere la pressione sugli ospedali: i pazienti Covid ricoverati in area non critica sono 2.416 (-49), quelli nelle terapie intensive 321 (-12)

Con 34.056 tamponi effettuati (di cui 25.077 molecolari e 8.979 antigenici), sono 1.969 i nuovi positivi in Lombardia con il tasso di positività al 5,7%. Continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-3) e nei reparti (-65). I decessi sono 58, per un totale complessivo di 26.518 morti. I guariti/dimessi sono 1.751. Per quanto riguarda le province sono 472 i nuovi casi nella città metropolitana di Milano, di cui 203 a Milano città, 360 a Brescia, 213 a Varese, 158 a Mantova, 144 a Monza e Brianza, 140 a Pavia, 111 a Bergamo

L'epidemia Covid fa ancora 20 morti in Liguria, ma 8 sono decessi avvenuti negli ultimi mesi del 2020 e registrati nell'ultimo aggiornamento. Complessivamente i morti sono 3.203. I nuovi casi sono 313,. I tamponi fatti sono 6.986 (4.190 molecolari, 2.796 rapidi). La percentuale tamponi-positivi è del 4,48%. Gli ospedalizzati sono 676, di cui 61 in terapia intensiva: i ricoverati calano di 21 unità. I guariti sono 257, complessivamente 57.539

Sono 1.347 i nuovi casi di positività al coronavirus, riscontrati in Emilia-Romagna nell'ultimo aggiornamento, sulla base di 21.709 tamponi, fra molecolari e antigenici. Si contano 43 morti. I casi attivi scendono a 51.211, il 94,8% in isolamento domiciliare perché non necessitano di particolari cure. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 220 (2 in più), 2.402 quelli negli altri reparti Covid (-54). Sono 43 le vittime. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 9.051.

In Toscana, sono 429 i nuovi positivi al coronavirus che portano il dato complessivo di contagi a 129.813 unità. Si registrano 16 nuovi decessi, che fanno salire a 4.068 il numero dei pazienti Covid morti da inizio epidemia. In calo il tasso di positività: su 9.065 tamponi molecolari e 5.894 tamponi antigenici rapidi eseguiti, il 2,9% è risultato positivo, mentre il dato precedente era al 3,4%. Scendono ancora i ricoveri: sono complessivamente 752, 23 in meno, di cui 110 in terapia intensiva, 6 in meno
Sono 437 i positivi al coronavirus rilevati nell'ultimo bollettino nelle Marche tra le nuove diagnosi. Il Servizio Sanità della Regione ha comunicato che "sono stati testati 6.698 tamponi: 4.415 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2.663 nello screening con percorso antigenico) e 2.283 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 9,9%)". Dei 437 nuovi casi, 131 sono in provincia di Ancona, 113 in quella di Macerata, 91 in quella di Pesaro Urbino, 53 in quella di Fermo, 32 in quella di Ascoli Piceno e 17 fuori regione

Nel Lazio su oltre 12 mila tamponi e oltre 14 mila antigenici -per un totale di 26.992 test - si registrano 1.141 casi positivi. Sono 53 i decessi e 2.327 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 9%, ma considerando anche gli antigenici la percentuale scende aò 4%. I casi a Roma città sono a quota 600. Il valore Rt è al 0.93, il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva scende dal 35% al 32%, il tasso di occupazione dei posti letto di area medica scende dal 45% al 43%

Sono 305 i nuovi casi di positività al Covid accertati in Umbria su 3.228 tamponi analizzati (563.514 quelli eseguiti in tutto dall'inizio della pandemia), con un tasso di positività ancora in crescita, al 9,44% rispetto all'8,5 del 21 e al 7,7 del 20 gennaio. Secondo i dati della Regione aggiornati al 22 gennaio, i guariti sono 143 (27.884 in tutto) e tre i morti (726 dall'inizio della pandemia), con gli attualmente positivi che salgono da 4.721 a 4.880. Scendono i ricoveri, cinque in meno (327), e le terapie intensive: sono 44 i posti occupati

In Abruzzo, sono 318 i nuovi casi Covid accertati. Sono emersi dall'analisi di 4.111 tamponi molecolari: è risultato positivo il 7,74% dei campioni. Si registrano 17 decessi recenti, che fanno salire il bilancio delle vittime a 1.375. A livello territoriale, l'incremento più consistente è nel Pescarese (+123), segue il Chietino (+113).) Sono 441 i pazienti (-1) ricoverati in ospedale e 40 (-3, con 4 nuovi ricoveri) in terapia intensiva. I guariti sono 28.469 (+462)

In Molise nell'ultimo aggiornamento si sono registrati 4 decessi, 248 in totale dall'inizio dell'epidemia, 41 nuovi contagi da Covid-19 a fronte di 695 tamponi processati. Il totale degli attualmente positivi in regione è 1.059, 50 i ricoverati, 3 in menoi, 8 in terapia intensiva (invariato). Gli asintomatici a domicilio sono 990, mentre il totale dei soggetti in isolamento è 1.335, 2.422 le visite domiciliari attualmente effettuate dalle Unità speciali di continuità assistenziale (Usca). Sono 44 i nuovi guariti

In Puglia, nell'ultimo aggiornamento, sono stati registrati 1.018 casi positivi su 9.887 test per l'infezione da Covid-19, con un tasso di positività del 10,29%, poco sotto l'11,06% del 21 gennaio. E sono stati registrati 31 morti. I nuovi positivi sono 370 in provincia di Bari, 190 in provincia di Taranto, 148 nella provincia Bat e altri 148 in provincia di Foggia, 109 in provincia di Lecce, 51 in provincia di Brindisi e 2 residenti fuori regione. Sono 56.611 i pazienti guariti

In Campania, il tasso positivi-tamponi è al 7,99% (era 7,8%). Secondo i dati resi noti dall'Unità di crisi della Regione Campania, sono 1.106 (di cui 91 casi identificati da test antigenici rapidi) i casi positivi su 13.834 tamponi (di cui 1.580 antigenici). Sono 46 le persone decedute per un totale di 3.557 dall'inizio dell'epidemia, mentre sono 10.105 i guariti

In Basilicata, secondo l'ultimo aggiornamento sono stati analizzati 794 tamponi molecolari: 54 sono risultati positivi al coronavirus ma di questi solo 49 appartengono a persone residenti in regione. Zero i decessi, con il totale delle vittime lucane stabile a 298. Sale da 86 a 88 il numero delle persone ricoverate, scende da sei a cinque quello dei posti occupati nelle terapie intensive. Con 22 guariti (in totale 5.303) i lucani attualmente positivi sono passati da 6.724 a 6.751 (6.663 in isolamento domiciliare)

In Calabria sono 368 su 3.119 tamponi fra molecolari e antigenici i nuovi positivi al coronavirus. Sei i decessi in più che portano il totale delle vittime a 558. Scendono di 19 i ricoverati nei reparti di area medica (278) e quelli in terapia intensiva 24 (-2). Aumentano i guariti +224 (19.795) e gli isolati a domicilio +159 (9.804)

Resta sostanzialmente stabile la curva dei contagi in Sicilia con 1.355 nuovi positivi al coronavirus (un centinaio in più rispetto al giorno precedente) su 20.255 tamponi processati con una incidenza del 6,6%. L'isola è al secondo posto per contagio dopo la Lombardia. Le vittime sono state 32 e portano il totale a 3.161. Il totale degli attualmente positivi è 47.289, con un incremento di 391 casi. I guariti sono 932. In lieve aumento la situazione dei ricoveri negli ospedali: sono 1.663, 6 in più, dei quali 222 in terapia intensiva (+ 1)

Sono 36.685 i positivi al coronavirus complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 212 nuovi casi su 3.523 tamponi tra molecolari e antigenici. rapporto casi positivi-numero dei tamponi eseguiti segna per l'isola un tasso di positività del 6% (era al 3,9%). Si registrano 9 decessi (936 in tutto). Sono invece 449 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-17 rispetto al dato precedente), sono invece 52 (+1) i pazienti in terapia intensiva