
Vaccini Covid: tra ritardi, rinvii e sospensioni ecco la situazione regione per regione
I ritardi nella consegna delle fiale della Pfizer costringono alcune Regioni a sospendere la somministrazione della prima dose per assicurare solo i richiami. In altre, invece, la campagna vaccinale continua grazie alle scorte. Da Nord a Sud, come si sta procedendo nelle diverse zone d'Italia

I ritardi nella consegna dei vaccini anti-Covid della Pfizer hanno costretto le Regioni italiane a rivedere i programmi della campagna vaccinale. Alcune hanno sospeso la somministrazione della prima dose per assicurare solo i richiami. Altre, invece, hanno deciso di proseguire con il piano affidandosi alle scorte. Ecco la situazione nel nostro Paese, da Nord a Sud
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
VALLE D'AOSTA. Superato il 93% delle dosi disponibili somministrate, la Regione ha deciso di sospendere la campagna garantendo comunque la seconda dose
Lo speciale coronavirus
PIEMONTE. Il piano continua regolarmente anche se, in vista dell'arrivo di 17mila dosi in meno rispetto a quanto previsto, l'Unità di crisi sta cercando di riprogrammare le somministrazioni insieme con le Asl. Priorità viene comunque data alle seconde dosi
Covid-19, il vaccino in Italia e nel mondo: DATI E GRAFICI
LIGURIA. Prosegue sia la somministrazione delle prime vaccinazioni sia la campagna di richiami. Da fine febbraio partirà la vaccinazione dei circa 170mila ultraottantenni
Vaccini, Arcuri: per ritardi passati da 80mila a 28mila dosi al giorno
LOMBARDIA. Rallenta la campagna a causa dei ritardi delle consegne da parte di Pfizer. Per questo la fine della prima fase slitta dal 28 febbraio all'11 marzo
La situazione in Italia: grafiche
TRENTINO ALTO ADIGE. La Regione ha registrato un 60% in meno di dosi arrivate. Nonostante tutto, le somministrazioni programmate potranno essere garantite. La Provincia di Bolzano attualmente sta effettuando solo i richiami del vaccino Pfizer. "Per arrivare a una buona copertura entro l'estate – ha detto l'assessore alla Salute, Thomas Widmann – i rifornimenti settimanali dovrebbero essere triplicati"
Dal 22 gennaio su Sky TG24 la seconda serie di “Pillole di vaccino”
VENETO. La Regione vorrebbe estendere la prossima campagna vaccinale da metà mese anche agli over 75. Lo ha annunciato il presidente Luca Zaia, affermando che le dosi vaccinali ci sono ancora e che ci si augura che il ripristino delle dosi Pfizer avvenga presto
Ue, la prossima settimana Pfizer consegnerà il 100% delle dosi previste
TOSCANA. Sospesa a tempo indefinito la somministrazione delle prime dosi Pfizer. Vanno avanti le prime dosi di Moderna per il personale dei servizi di emergenza-urgenza e ai volontari impegnati nei soccorsi

UMBRIA. Il programma prosegue regolarmente. Completata la somministrazione della prima dose Pfizer al personale sanitario e socio-sanitario degli ospedali e delle altre strutture. Nessun problema, rassicura il vice commissario per l'emergenza, per le prossime settimane grazie alle scorte del 30%

MARCHE. La regione, che non ha subito riduzioni nella fornitura di vaccini Pfizer-Biontech, sta per completare i richiami della fase 1. Tra il 25 e il 27 gennaio previsto l'arrivo 1.700 vaccini Moderna

CAMPANIA. Il governatore Vincenzo De Luca denuncia il dimezzamento delle dosi e annuncia iniziative a tutela della Regione. "Questa ulteriore riduzione di consegne – spiega – rischia di bloccare del tutto le somministrazioni, determinando una situazione gravissima e inaccettabile"

CALABRIA. La regione, che è sempre ultima nella graduatoria per numero di somministrazioni con poco più del 50% delle dosi somministrate, proseguirà regolarmente secondo il piano di vaccinazione

SICILIA. Nessun rischio per i richiami, anche se la Regione annuncia che sosterrà eventuali azioni contro Pfizer per il ritardo nelle consegne delle dosi

SARDEGNA. Avviata la seconda fase di richiami agli oltre 24mila tra operatori socio sanitari, dipendenti e pazienti di Rsa e volontari, a cui è stata già inoculata la prima dose