
Dpcm, spostamenti nelle seconde case anche fuori regione: tutto quello che c'è da sapere
Le nuove regole stabiliscono che "è comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione". Ma ora, a dispetto del decreto sulle misure per le festività natalizie, non è specificato il divieto degli spostamenti verso le seconde case che si trovano in altri territori regionali

Il nuovo Dpcm permette di recarsi nelle seconde case, anche fuori regione. Il testo, infatti, disciplina che "è comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione" e, a dispetto del decreto sulle misure per le festività natalizie, non è specificato il divieto degli spostamenti verso le seconde case che si trovano in altri territori regionali. Ecco tutto quello che c’è da sapere
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
SI PUÒ ANDARE NELLE SECONDE CASE? Sì, non ci sono più limitazioni a questo tipo di spostamenti, come era stato anche anticipato anche da fonti di Palazzo Chigi
Fonti palazzo Chigi: ok a spostamenti verso seconde case anche fuori regione
COME FUNZIONA IL SISTEMA DELLE ZONE? Ci si può recare nelle seconde case indipendentemente dalla fascia di rischio (gialla, arancione o rossa) in cui ci si trova
Nuovo dpcm in vigore da oggi: cosa si può fare e cosa no. Tutte le FAQ sulle misure
SONO SECONDE CASE ANCHE ABITAZIONI IN AFFITTO? Varrebbero come seconde case anche le abitazioni per cui si ha un regolare contratto di affitto. Ma, come scrive il Corriere della Sera, non varrebbero gli affitti brevi

SPOSTAMENTI TRA REGIONI - Resta comunque, per ogni altro tipo di spostamento, che non sia per motivi di necessità, lavoro, studio o salute, il divieto di spostarsi in un'altra Regione, fino al 15 febbraio

IN QUANTI CI SI PUÒ SPOSTARE? I membri di un nucleo familiare convivente possono spostarsi tutti insieme per andare nelle seconde case e per gli altri spostamenti consentiti

Se invece si va a fare una visita a parenti e amici, nella stessa auto possono stare solo due adulti e minori di 14 anni e conviventi con disabilità