.jpg.transform/hero-mobile/27df2692899b17085758a27f677c7200de1430d8/img.jpg)
Covid-19, in Italia 17.246 nuovi contagi: regione per regione, i casi più preoccupanti
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 160.585 tamponi analizzati in tutta Italia e altri 522 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati è allo 10,7%. Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della salute del 14 gennaio sulla diffusione del Coronavirus in Italia ha registrato 17.246 nuovi contagi su 160.585 tamponi tamponi analizzati. Ci sono stati altri 522 decessi. Ecco la situazione nelle varie regioni
IL BOLLETTINO DEL 14 GENNAIO.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0bce3e2f365dacf81960594ea1d4366a3a1eb29c/img.jpg)
In Valle d'Aosta sono 16 i nuovi casi, dato che fa salire il totale a 7.581 contagi da inizio pandemia. Sul territorio regionale il 14 gennaio non si è registrato alcun decesso Covid: il totale delle vittime rimane 392. Sono 24 i guariti delle ultime ore per un numero complessivo di 6.777. Calano ancora gli attuali positivi con -8 casi per un totale di 412
Ipotesi Lombardia, Sicilia ed Emilia Romagna zona rossa, 9 Regioni arancioni
In Piemonte invariato il numero dei ricoverati in terapia intensiva: restano 172, mentre sono 30 in meno i pazienti negli altri reparti Covid. Il bollettini dell'Unità di crisi regionale riporta anche 21 decessi (3 relativi al 14 gennaio), +887 guariti. I nuovi casi di contagio sono 889, dopo l'esito di 16408 tamponi, di cui 9279 antigenici. Il rapporto positivi/tamponi è del 5,4%, la quota degli asintomatici 44%. Le persone in isolamento domiciliare sono 11.994
La Fondazione Gimbe: "Curve tutte in risalita, serve il lockdown".jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/27df2692899b17085758a27f677c7200de1430d8/img.jpg)
In Friuli Venezia Giulia su 7.969 tamponi molecolari sono stati rilevati 705 nuovi contagi ai quali si aggiungono 100 casi già risultati positivi al tampone antigenico nei giorni scorsi e confermati da test molecolare, con una percentuale di positività del 10,1%. Sono inoltre 1.804 i test rapidi antigenici realizzati e in cui sono stati rilevati 480 nuovi casi (26,6%). I decessi registrati sono 23, ai quali si aggiungono 2 morti pregresse relativi al periodo tra il 5 e il 7 gennaio 2021
Covid, #Ioapro: protesta di bar e ristoranti contro il nuovo Dpcm
In Alto Adige tornano a salire i decessi che nelle ultime ore sono stati 8. I laboratori dell'Azienda sanitaria hanno effettuato 2.188 tamponi pcr, registrando 174 nuovi casi. A questi si aggiungono 199 test antigenici positivi. Supera soglia 11mila il numero delle persone in isolamento domiciliare (11.360)
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Altri 8 decessi per Covid in Trentino (1.094 in totale), di cui 6 in ospedale, dove attualmente si trovano 364 pazienti, di cui 44 in rianimazione. Nella giornata del 13 gennaio sono stati registrati 23 nuovi ricoveri ma anche 39 dimissioni. Sono stati eseguiti 2.623 tamponi molecolari con 110 i nuovi casi risultati positivi e 241 positivi scovati dai test rapidi (1.651 in tutto). Dei nuovi positivi, 139 sono asintomatici e 181 pauci sintomatici, tutti seguiti a domicilio

Il Veneto registra 2.076 nuovi contagi Covid e 101 decessi. Il dato degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale così a 293.795, quello dei morti a 7.785. Continua il trend di discesa dei ricoveri negli ospedali della regione. Nei reparti medici si trovano 2.869 pazienti Covid (-119), nelle terapie intensive 351 (-9)

Con 28.645 tamponi effettuati, sono 2.587 i nuovi positivi in Lombardia, con un tasso di positività al 9%. Aumentano i ricoveri in terapia intensiva (+6, 468) mentre calano negli altri reparti (-37, 3.614). I decessi sono 72 per un totale complessivo di 26.026 morti in regione dall'inizio della pandemia. I guariti/dimessi sono 1.378. Per quanto riguarda le province, sono 638 i nuovi casi nella città metropolitana di Milano, di cui 275 a Milano città, 365 a Brescia, 315 a Varese, 232 a Pavia, 213 a Como, 124 a Monza e Brianza, 97 a Sondrio

Sono 1.515 i nuovi casi di positività al Cronavirus scoperti nelle ultime ore in Emilia-Romagna sulla base di 15.033 tamponi refertati. Tornano a salire i ricoverati in terapia intensiva e ci sono stati 70 morti, cinque dei quali sotto i 60 anni. Dei nuovi positivi, 686 sono asintomatici, individuati attraverso screening e contact tracing. I casi attivi sono 55.948, il 94,9% dei quali in isolamento domiciliare. In crescita i ricoverati in terapia intensiva che sono 233, mentre calano quelli negli altri reparti Covid, 2.610 (-68)

In Liguria sono altri 10 i decessi di persone positive al coronavirus registrati nell'ultimo bollettino diffuso dalla Regione: le vittime da inizio emergenza sono 3.074. In ospedale ci sono 743 persone (-8): di queste, 65 sono in terapia intensiva. I nuovi casi sono 289 su 3.906 tamponi molecolari, 758.219 da inizio emergenza. Effettuati in un giorno anche 2.447 tamponi antigenici rapidi, 191.219 dal 2 novembre scorso

Sono 424 i positivi in più in Toscana, su un totale, da inizio epidemia, di 126.564 unità. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. L'età media dei nuovi positivi è di 48 anni circa. I guariti crescono dello 0,5% e raggiungono quota 113.949 (90% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.998.217, 9.247 in più rispetto al giorno prima, di cui il 4,6% positivo. Si registrano 14 nuovi decessi: 8 uomini e 6 donne con un'età media di 78 anni

In Umbria registrati 210 positivi su 2.953 tamponi. Due i decessi come due sono anche i nuovi ricoveri, con il mantenimento invece dei posti in terapia intensiva (51). Vista l'oscillazione "forte" del numero dei casi giornaliero, per le festività e la diversa numerosità dei tamponi, l'Umbria ha un Rt su 2 settimane (27 dicembre-10 gennaio) di 1,34. "L'Istituto superiore di sanità ha un indice che ci dà oggi a 1,29 e quindi, nonostante le modalità di calcolo non siano uguali - è stato sottolineato - possiamo dire che siamo lì con un Rt che è sopra 1,30"

Torna sopra i 500 il numero di positivi al coronavirus nelle Marche: nelle ultime ore ne sono stati riscontrati 506 tra le nuove diagnosi. In tutto, fa sapere il Servizio Sanità della Regione, testai 6.667 tamponi: 4.482 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2539 nello screening con percorso Antigenico) e 2.185 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11,3%). Dieci i decessi

Nel Lazio Rt poco sopra l'1. Su oltre 14 mila tamponi (+327) si registrano 1.816 casi positivi (+204), 47 decessi (+6) e +2.012 guariti. Diminuiscono i ricoveri e le terapie intensive, mentre aumentano i casi e i decessi. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 12%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 5%. I casi a Roma tornano a quota 900

In Campania sale al 9,42% il rapporto positivi-tamponi. Su 13.728 test effettuati, 1.294 nuovi contagiati, di cui 127 sintomatici. Ben 41 le nuove vittime, 10 decedute nelle ultime 48 ore e 31 in precedenza ma registrate il 13 gennaio. I guariti sono 760. I posti letto di terapia intensiva occupata sono 104 (-2), quelli di degenza 1.365 (-40)

In Puglia, a fronte di 9.191 test per l'infezione da Covid-19, sono stati registrati 1.524 casi positivi: 445 in provincia di Bari, 87 in provincia di Brindisi, 128 nella provincia BAT, 280 in provincia di Foggia, 138 in provincia di Lecce, 450 in provincia di Taranto. Tre casi di residenti fuori regione e un caso di provincia di residenza non nota. Sono stati inoltre registrati 24 decessi: 7 in provincia di Bari, uno nella provincia di Barletta, Andria, Trani , 8 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Taranto

Ci sono altri due decessi in Basilicata per via del Covid. A darne notizia la task force regionale che segnala anche 99 nuovi contagi da Covid, a fronte di 739 tamponi processati. Sno guarite 19 persone. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane scendono a 84, di cui 4 in terapia intensiva

In Molise, il bollettino covid della Asrem del 14 gennaio segnala 4 nuovi decessi. Dall'inizio dell'epidemia sono 226 le persone che hanno perso la vita. I nuovi positivi sono 39. Registrati anche 56 guariti

In Calabria sono stati sottoposti a test 451.787 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 473.082. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 28.022 (+286 in un giorno), quelle negative 423.765

In Sicilia continua a correre il virus: i nuovi positivi al Covid sfiorano ormai quota 2 mila: sono 1.867 su 10.737 tamponi con un tasso di positività sempre molto alto, il 17,3%. Le vittime sono state 36 nelle ultime ore, che portano il totale a 2877 deceduti. I positivi sono 44.865, con un aumento di 188 casi. Negli ospedali i ricoveri sono 1.602. I guariti sono 1.643

In Sardegna sale a 875 il numero dei morti per Covid: l'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale riporta altre 10 vittime e 275 nuovi casi, per un totale complessivo di 34.944 diagnosticati da marzo 2020. In totale sono stati eseguiti 518.905 tamponi con un incremento di 2.890 test. Sono 527 i ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-5), mentre sono 50 (+3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.876