
Covid-19, in Italia 8.585 nuovi contagi: i dati regione per regione
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 68.681 tamponi analizzati in 24 ore e altri 445 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati è al 12,5%. Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della Salute del 28 dicembre ha riportato 8.585 nuovi casi di coronavirus a fronte di 68.681 tamponi processati. Il rapporto tra positivi e test analizzati è al 12,5%. Ecco i dati regione per regione
IL BOLLETTINO DEL 28 DICEMBRE.jpg?im=Resize,width=335)
In Valle d'Aosta 61 nuovi contagi e 2 morti. I ricoverati salgono a 99, 4 in t. intensiva. Da precisare, però, che c'è stato un problema tecnico a uno strumento del laboratorio dell'ospedale Parini di Aosta: numerosi esami sono risultati dei 'falsi positivi'. Il fatto sarebbe avvenuto domenica 27 dicembre. Almeno una ventina di pazienti, già ricoverati, sono stati trasferiti nei reparti Covid nella stessa serata. Solo lunedì si è scoperta la loro negatività e ora sono isolati. Da qui il boom di contagiati e ricoverati segnalato nel bollettino del lunedì
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
Il guasto è stato provocato dallo spegnimento dello strumento che si è resettato e non è stato 'ritarato': quasi tutti i campioni sono così risultati positivi. Su 68 referti testati domenica scorsa, 61 hanno dato esito 'positivo'. Alcuni di questi appartengono a persone che erano ricoverate in vari reparti e poi trasferite d'urgenza nei reparti Covid. Il 28 dicembre è stato rifatto a tutti il test che ha dato esito negativo e sono stati posti in quarantena in attesa di capire se hanno preso il virus durante la degenza nei reparti coronavirus. Molte le proteste
Covid, guasto in laboratorio di analisi ad Aosta: decine di falsi positivi
Sono 335, in Piemonte, i nuovi casi di coronavirus, pari al 6,2% dei 5.366 tamponi eseguiti. Gli asintomatici sono 191, ossia il 57%. Registrati altri 20 decessi, di cui uno nella giornata del 28 dicembre, e 1.052 guariti. Praticamente stabile il numero dei ricoverati in terapia intensiva (205, -3) e negli altri reparti (3.042, +3). Le persone in isolamento domiciliare scendono a 30.465. Dall'inizio della pandemia, sono stati registrati 197.984 positivi, 7.804 decessi e 156.468 guariti
Le tappe del contagio globale
Sono altri 6 i decessi di pazienti positivi al coronavirus in Liguria, secondo l'ultimo bollettino diffuso dalla Regione: si tratta di persone tra i 72 e i 93 anni, decedute tra il 24 e il 27 dicembre. Le vittime da inizio emergenza sono salite a 2.852. In aumento anche il numero dei ricoverati: sono 779 (+18): di questi, 61 sono in terapia intensiva. I nuovi positivi sono 173. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1.769 tamponi molecolari (696.992 da inizio emergenza)
Lo speciale di Sky TG24 sul coronavirus
In Lombardia su 5.486 tamponi effettuati sono 573 i nuovi contagi, con un tasso di positività che sale al 10,4% (il giorno prima era al 9,5%). I decessi sono 42, per un totale di 24.909 dall'inizio della pandemia. I guariti/dimessi sono 5.093. Aumentano i ricoveri in terapia intensiva (+4, in totale 512), mentre calano negli altri reparti (-10, in totale 3.791)
La situazione in Italia con grafici e mappe
Sono 2.782 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati in Veneto, che portano a 243.434 il totale dei contagiati dall'inizio della pandemia. Il dato emerge dal bollettino regionale, che segnala 69 vittime in più rispetto al giorno precedente (in totale 6.107). Cresce la pressione sui reparti ospedalieri non critici, con 3.007 ricoverati (+77). Nelle terapie intensive ci sono 4 pazienti in meno (ora 387)
Covid-19, il vaccino in Italia e nel mondo: DATI E GRAFICI
Sono 12 i pazienti Covid deceduti in Trentino nelle ultime 24 ore. I nuovi casi positivi su 753 tamponi molecolari sono 74, mentre sono 55 quelli su 418 test antigenici. Inoltre, i molecolari hanno confermano 25 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Negli ospedali, i ricoveri superano le dimissioni (32 contro 4): il totale dei ricoverati è ora di 419 pazienti, di cui 45 in rianimazione. I nuovi guariti sono 50

In Alto Adige sono 185 i nuovi casi di Covid-19. L'azienda sanitaria scinde le positività: 120 sono emerse dall'analisi di 1.090 tamponi Pcr e 65 da 631 test antigenici eseguiti nella giornata del 27 dicembre. A livello provinciale, dall'inizio della pandemia, su 161.307 persone sottoposte a tampone Pcr 28.923 sono risultate positive. Stabili i ricoveri negli ospedali: nei normali reparti ci sono 153 pazienti Covid ricoverati, 20 in terapia intensiva. Due le persone decedute in 24 ore, per un dato complessivo di 722

In Friuli-Venezia Giulia sono stati rilevati 272 nuovi contagi su 2.571 tamponi. Il tasso di positività è al 10,5%. I decessi in 24 ore sono 18, a cui si aggiungono altri 9 verificatisi nei giorni precedenti. I ricoveri nelle terapie intensive scendono a 56, mentre quelli in altri reparti ammontano a 645 unità. Le persone risultate positive al virus dall'inizio della pandemia sono 49.140

Rallenta in Emilia-Romagna la crescita dei contagi, ma aumentano i ricoveri (ordinari 2.642, in terapia intensiva 220). Si contano ancora 31 morti: fra loro un uomo di 43 anni in provincia di Forlì-Cesena e una donna di 56 nel Ravennate. Nelle ultime ore sono stati individuati 750 casi di positività, sulla base di 10.444 tamponi. Circa la metà dei nuovi positivi (per l'esattezza, 376) sono asintomatici, individuati attraverso il contact tracing o le attività di screening

In Toscana sono 118.965 i casi di positività al coronavirus, 181 in più (+0,2%) rispetto al giorno prima. Si registrano 29 nuovi decessi (età media 79,3 anni). I guariti crescono dello 0,6% e raggiungono quota 105.064, pari all'88,3% dei casi totali. I tamponi eseguiti finora sono 1.853.202 (+3.674)

Tornano sopra quota 300 i ricoverati Covid negli ospedali dell'Umbria: ora sono 302 (+6) secondo quanto riporta il sito della Regione, 34 dei quali in terapia intensiva. Sono stati registrati 88 nuovi positivi, 77 guariti, e 6 morti. Sono 3.558 gli attualmente positivi. Nelle ultime 24 ore sono stati analizzati 666 tamponi, con un tasso di positività che risale al 13,2%

Sono 131 i nuovi positivi nelle Marche sulla base dei tamponi molecolari. In 24 ore, fa sapere il Servizio Sanità della Regione, sono stati testati "1.039 tamponi: 474 nel percorso nuove diagnosi (di cui 62 nello screening con percorso Antigenico) e 565 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 27,6%)". Nel percorso Screening antigenico, sulla base dei 62 test, sono stati riscontrati quattro positivi (da sottoporre al molecolare). Sono 11 i decessi registrati nelle ultime 24 ore (totale 1.535)

Diminuiscono, seppur molto lievemente, i nuovi positivi nel Lazio. Il 28 dicembre, "su quasi 10mila tamponi, si sono registrati 966 casi", ha reso noto l'assessore alla Sanità regionale Alessio D'Amato. Cresce invece il numero dei decessi: sono 47, mentre il giorno prima erano stati 16. Le vittime totali in regione salgono a 3.576. I guariti nell'ultimo giorno sono stati 1.287

Sono 433 le persone risultate positive al coronavirus in Campania il 28 dicembre, a fronte di 4.650 tamponi esaminati. Dei nuovi positivi, 388 sono asintomatici e 45 sintomatici. Il bollettino dell'Unità regionale di crisi segnala 33 decessi (15 nelle ultime 48 ore e 18 in precedenza, ma registrati il 27 dicembre). I guariti sono 1.179. I posti letto di terapia intensiva disponibili sono 656: quelli occupati sono 98

Sono 41 i nuovi casi di coronavirus accertati nelle ultime 24 ore in Abruzzo, ma sono emersi dall'analisi di un basso numero di tamponi, 579. È risultato positivo il 7,08% dei campioni analizzati. Tre i decessi recenti: il bilancio delle vittime sale a 1.176. Continua a scendere il numero degli attualmente positivi al virus (ora 11.545), ma aumentano i ricoveri, che passano da 479 a 494

Il bollettino diffuso dall'Asrem per il Molise registra due decessi. Si tratta di un uomo di 80 anni di Campomarino e un uomo di 77 anni di Petacciato. Dai 257 tamponi processati sono emersi 9 nuovi positivi. Dall'inizio della pandemia in regione sono morte 186 persone. I casi attualmente positivi sono 2.298
.jpg?im=Resize,width=335)
Sono 645 i nuovi casi in Puglia su 4.147 test: la percentuale di positivi è del 15,5%. Alto il numero dei morti: 47. Il maggior numero di contagi, 269, si è verificato in provincia di Foggia; 219 in provincia di Bari, 86 in provincia di Lecce, 30 in provincia di Brindisi, 18 nella provincia BAT, 16 in provincia di Taranto, 4 residenti fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota. Delle vittime, 18 sono in provincia di Foggia, 16 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 4 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto
.jpg?im=Resize,width=335)
In Basilicata sono stati analizzati 217 tamponi: 19 sono risultati positivi al coronavirus. Nell'aggiornamento diffuso dalla task force regionale, segnalati anche 5 decessi: il totale delle vittime sale a 241. Sono invece 41 i guariti nelle ultime 24 ore, 4.197 in totale. Le persone ricoverate sono 98, delle quali s6 in terapia intensiva. In totale, i lucani attualmente positivi sono 5.742, dei quali 5.644 in isolamento domiciliare

In Calabria ci sono 212 nuovi positivi. Le vittime nelle ultime ore sono state 5. Ad oggi sono stati sottoposti a test 413.426 soggetti, per un totale di tamponi eseguiti pari a 431.495 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). Le persone risultate positive al coronavirus sono 22.906, quelle negative 390.520
.jpg?im=Resize,width=335)
In Sicilia registrati 650 nuovi casi Covid (su 5.693 tamponi) che fanno salire gli attualmente positivi a 33.246. Sono 1.064 i ricoverati con sintomi, 175 i pazienti in terapia intensiva, 32.007 le persone in isolamento domiciliare. Sono 2.326 i deceduti, 28 in più. I contagi totali da inizio pandemia sono 90.266, con 54.694 dimessi/guariti (+543 in 24 ore)
.jpg?im=Resize,width=335)
La Sardegna conta altri 21 morti per Covid, dato che porta a 731 il numero dei decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria. I nuovi casi di coronavirus sono 156, secondo l'ultimo aggiornamento dell'unità di crisi regionale. Sono 30.301 i casi di positività finora accertati. In totale sono stati eseguiti 471.896 tamponi, con un incremento di 1.568 test. Sono 497 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi, mentre è di 44 il numero delle persone in terapia intensiva