
Covid-19, in Italia 10.872 nuovi contagi: i dati regione per regione
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 87.889 tamponi analizzati in tutta Italia e altri 415 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati sale al 12,37%. Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della Salute del 21 dicembre ha indicato 10.872 nuovi casi di coronavirus a fronte di 87.889 tamponi processati. Il rapporto tra positivi e test effettuati cresce al 12,37% (il giorno precedente 10,99%). Ecco i dati regione per regione
Lo speciale coronavirus
In Valle d'Aosta nelle ultime 24 ore non sono stati registrati decessi. I nuovi casi positivi sono 2 su 98 tamponi, i guariti sono 7. Il totale dei contagiati attuali scende a 474. I ricoverati sono 84 (45 all'Ospedale Parini, 33 all'ISAV, sei all'Ospedale da campo) mentre altri 4 pazienti sono in terapia intensiva
Coronavirus, la situazione in Italia: grafici e mappe
In Piemonte si sono registrati 718 nuovi casi, pari al 6,9% dei 10.362 tamponi eseguiti. I decessi registrati sono 43, 702 i nuovi guariti. In aumento i ricoverati: 230 quelli in terapia intensiva (+9), 3.409 negli altri reparti (+20).
Il vaccino Pfizer-BioNTech approvato da Ema e Commissione Ue
In Liguria sono 177 i nuovi casi registrati il 21 dicembre su 1.486 tamponi molecolari compiuti. Il rapporto tra positivi e tamponi è dell'11,91%, in crescita. I positivi sono comunque in calo: sono 7.553, 74 in meno rispetto al giorno precedente. I morti sono stati 14, per un totale di 2.782. Gli ospedalizzati scendono: sono 758, di cui 70 in terapia intensiva (stesso numero del giorno precedente): complessivamente ci sono 7 posti letto in meno occupati
Nuova variante Covid, esperti Ue: tenere aperte frontiere Schengen
In Lombardia continuano a diminuire i ricoverati in terapia intensiva (-22, 561 in totale) e negli altri reparti (-109, 4.232). Con 10.587 tamponi effettuati, sono 950 i nuovi casi con un tasso di positività in leggera crescita all'8,9% (nella giornata precedente 8%). I nuovi decessi sono stati 41 per un totale di 24.420 morti in regione dall'inizio dalla pandemia. I guariti/dimessi sono stati 8.376
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe. FOTO
In Veneto scende leggermente rispetto agli ultimi giorni il conto dei nuovi casi, con 2.583 nuovi contagiati in 24 ore, che portano a 219.506 il totale dall'inizio dell'epidemia. Sono 47 le nuove vittime registrate il 21 dicembre, con il totale a 5.481. Cresce ancora la pressione sulle strutture ospedaliere, con 21 nuovi ricoveri nei reparti ordinari (totale 2.901) e 5 nelle terapie intensive, che attualmente hanno 375 pazienti

In Trentino sono 13 i decessi registrati il 21 dicembre. Sono risultate positive 43 persone su 839 tamponi molecolari e 40 su 418 test antigenici rapidi, più altri 16 positivi ai molecolari eseguiti a conferma di altrettanti antigenici. Stabile il numero delle persone ricoverate in terapia intensiva, 49, con 431 ricoveri totali, 54 in alta intensità e 327 nei reparti di malattie infettive, a fronte di altri 16 ingressi e 8 dimissioni

In Alto Adige sono 66 i nuovi casi su 1.374 tamponi esaminati. Sono 2 i decessi registrati, 2, per un totale da inizio pandemia di 692. Sono tornati a salire i ricoveri: nei normali reparti ospedalieri ci sono pazienti 179 contro i 170 del giorno precedente. In aumento anche i pazienti Covid nei reparti di terapia intensiva che sono saliti a 22 (+2)

In Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 244 nuovi contagi su 2.763 tamponi (pari al 8,83%). I decessi sono 14, ai quali si aggiunge un decesso avvenuto il 28/11 e registrato successivamente, in leggero aumento i ricoverati nelle terapie intensive, 56 totali, e i ricoveri in altri reparti, 607 (+5)

Sono 1.594 - di cui 811 asintomatici - i nuovi casi di positività registrati in Emilia-Romagna il 21 dicembre su un totale di 7.938 tamponi, per un rapporto tra nuovi positivi-tamponi fatti pari al 20%. Si registrano 38 nuovi decessi che portano il computo totale a 7.120. Sono 2 in più i pazienti ricoverati in terapia intensiva, che sono in totale 203 mentre si attestano a quota 2.914 quelli negli altri reparti Covid (+62)

In Toscana continua la salita dei contagi (+0,4%) con 452 nuovi casi su 6.638 tamponi (tasso di positività al 6,8%), a cui si aggiungono altri 34 decessi. Il totale di positivi sale a 116.235 ma crescono anche i guariti (+828, pari al +0,8%) che raggiungono quota 100.366. I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.797.570. Gli attualmente positivi sono oggi 12.396 (-3,2%): tra loro ci sono 1.150 ricoverati (dato stabile) di cui 185 in terapia intensiva

In Umbria sono stati rilevati 41 nuovi casi (27.282 quelli totali), su 351 test processati (totale 477.564), con un tasso di positività dell'11,68%. Sono 7 i nuovi decessi (574 in totale). Gli attualmente positivi sono 3.853, 30 in meno del giorno precedente. In leggera risalita i ricoverati in ospedale, 299, quattro in più, 41 (-3) in terapia intensiva

Nel Lazio su oltre 12mila tamponi (-1.344) si sono registrati 1.205 casi positivi, 42 i decessi e +1.451 i guariti. Diminuiscono i casi e i ricoveri, aumentano i decessi e sono stabili le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 9%. I casi a Roma città sono stabili a quota 500

Sono 162 i positivi rilevati nelle Marche il 21 dicembre su 1.434 tamponi. Intanto l'operazione di screening di massa "Marche Sicure" nelle giornate di venerdì 18, sabato 19 dicembre e domenica 20 dicembre 2020 ha rilevato un'adesione di 25.049 persone con 126 casi positivi al test antigenico rapido

In Abruzzo sono 64 i nuovi casi. Per vedere numeri tanto bassi bisogna tornare indietro di due mesi e mezzo, al 7 ottobre, quando i contagi furono 60. I nuovi casi sono emersi dall'analisi di 1.449 tamponi: anche in questo caso, per vedere numeri così bassi di test, bisogna tornare a quei giorni. È risultato positivo il 4,42% dei campioni analizzati. Si registrano 5 decessi: il bilancio delle vittime sale a 1.129.

In Molise il 21 dicembre non si sono registrati decessi e il bollettino ha segnalato 12 nuovi positivi su 217 tamponi (tasso di positività pari al 5,5%), oltre a 10 dimessi e 303 guariti. Calano di una unità le persone ricoverate in terapia intensiva. Sono 6 i nuovi ricoveri. Gli ospedalizzati totali scendono a 64, di cui 56 in malattie infettive e 8 in terapia intensiva

In rialzo la curva dei contagi in Campania. In 48 ore si è passati dal 6% al 7,1 del 20 dicembre con 691 positivi su un totale di 9.662 tamponi effettuati mentre si registrano altri 28 deceduti il cui totale dall'inizio della pandemia arriva a 2.599. Sono 120 i pazienti ricoverati in terapia intensiva su 656 posti letto complessivamente disponibili e 1.571 i pazienti Covid ricoverati in reparti di degenza

In Puglia il 21 dicembre sono stati registrati 788 casi positivi su 4.377 test, per un tasso di positività al 18%. Sono 31 i nuovi decessi. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 963.643 test e sono 25.603 i pazienti guariti. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è 81.387 e sono 53.574 i casi attualmente positivi

In Basilicata 111 dei 1.649 tamponi analizzati nel fine settimane passato sono risultati positivi, ma solo 96 riguardano persone residenti in regione: lo ha reso noto la task force regionale, spiegando che si sono registrati anche altri 4 decessi. Gli attualmente positivi sono 5.788. Le persone ricoverate negli ospedali di Potenza e Matera sono 99, 8 delle quali sono in terapia intensiva (quattro a Potenza e quattro a Matera)

In Calabria sono 110 i nuovi casi registrati il 21 dicembre. In totale le persone risultate positive al coronavirus nella regione sono 21.261. Torna ad aumentare il numero complessivo dei ricoveri per coronavirus, passati nelle ultime 24 ore da 309 a 322 (+13). L'aumento riguarda solo le malattie infettive (300 ricoveri complessivi), mentre restano stabili i ricoveri nelle terapie intensive (22 ricoveri complessivi)

Sono 669 i nuovi casi registrati in Sicilia su 6.216 tamponi processati. Si registrano 26 morti e 623 guariti. Al momento i positivi sono 33.903, con un incremento di 20 rispetto al giorno precedente. In leggero aumento i ricoveri ordinari, passati da 1.076 a 1.086, e quelli nelle terapie intensive, cresciuti di 3, da 178 a 181

Sono 297 i nuovi casi registrati in Sardegna il 21 dicembre, su 2.616 tamponi effettuati. Si registrano anche 9 decessi (669 in tutto). Sono invece 542 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (sei in meno rispetto al dato di ieri), mentre è di 48 (-2) il numero dei pazienti in terapia intensiva