
Shopping online, come fare acquisti sicuri: il decalogo della Polizia postale
Il numero di segnalazioni e delle persone arrestate e denunciate nel corso del 2020 per truffe online ha registrato un incremento dell'89.1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Per evitarle, è necessario seguire alcune regole, specialmente nel periodo dello shopping natalizio. Ecco quali. LA FOTOGALLERY

Nel periodo prenatalizio saranno molti gli italiani che acquisteranno i regali online. La ricerca di offerte a basso costo e i tempi ristretti possono però fare incorrere in potenziali truffe. L'acquisto legato a offerte speciali, ad esempio stock limitati o con prezzi scontati, si è talmente diffuso che anche i truffatori seriali riescono a inserirsi con false vendite
E-commerce, nel 2020 in Italia 58,6 miliardi dalle vendite online
Per questo, la Polizia postale e delle comunicazioni ha messo a disposizione una serie di informazioni per garantire la sicurezza in rete, la tutela dei dati personali, la protezione da frodi e rischi negli acquisti
Saldi online, i consigli della Polizia Postale per evitare le truffe
Quest’anno la Polizia postale ha registrato infatti una continua crescita delle condotte fraudolente, sempre più sofisticate, sulle piattaforme di e-commerce. Il numero delle segnalazioni e denunce ricevute sul sito commissariatodips.it, sommate a quelle delle persone arrestate e denunciate nel corso del 2020, ha registrato un incremento del 89.1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente

''L'ultima operazione ha messo in luce un complesso modus operandi che vedeva i criminali pubblicizzare la vendita di capi di abbigliamento tramite Instagram. La proposta di capi alla moda dal basso valore commerciale e l'utilizzo di profili con migliaia di followers hanno attratto le vittime - sottolinea la polizia. Gli utenti venivano contattati su Instagram e indotti all'acquisto. Successivamente i truffatori, con altri profili, li ricontattavano persuadendoli a effettuare un nuovo pagamento con giustificazioni pretestuose''

La guida pratica sarà disponibile sul sito della Polizia di Stato, sul portale della Polizia postale www.commissariatodips.it e sulle relative pagine facebook e twitter. Di seguito i dieci punti.

1 - Antivirus e browser web aggiornati. Il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato all'ultima versione sul proprio dispositivo informatico. Gli ultimi sistemi antivirus (gratuiti o a pagamento) danno protezione anche nella scelta degli acquisti su Internet. Per una maggiore sicurezza online, inoltre, è necessario aggiornare all'ultima versione disponibile il browser utilizzato per navigare perché ogni giorno nuove minacce possono renderlo vulnerabile

2 - Scegliere e-commerce affidabili. È consigliabile dare la preferenza a negozi online di grandi catene già note perché oltre a offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto riguarda assistenza, garanzia e spedizione. In caso di siti poco conosciuti si può controllare la presenza di certificati di sicurezza quali Trust e Verified / VeriSign Trusted

3 - Verificare la presenza dei riferimenti aziendali. Un sito deve avere gli stessi riferimenti di un vero negozio. Prima di completare l'acquisto verificare che il sito sia fornito di riferimenti quali un numero di Partita IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l'azienda. Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell'Agenzia delle entrate

4 - Controllare commenti e feedback degli utenti. Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti: Le ''voci'' su un sito truffaldino circolano velocemente online. Prima di passare all'acquisto del prodotto scelto è buona norma leggere i 'feedback' pubblicati dagli altri utenti sul sito che lo mette in vendita. Anche le informazioni sull'attendibilità del sito attraverso i motori di ricerca, sui forum o sui social sono utilissime

5 - Con Smartphone e tablet utilizzare le App ufficiali (quando è possibile). Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online. Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di ''passare'' o ''essere indirizzati'' su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l'acquisto

6 - Usare carte di credito ricaricabili. Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili. Per completare una transazione sono indispensabili pochi dati come numero di carta, data di scadenza e indirizzo per la spedizione. Se un venditore chiede ulteriori dati probabilmente vuole assumere informazioni personali (numero del conto, Pin o password). La presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di ''https'' nella barra indirizzi sono ulteriori conferme sulla riservatezza dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dell'utente

7 - Attenti a Phishing o smishing. Non cadere nella rete del phishing o dello smishing, ovvero nella rete di quei truffatori che attraverso mail o sms contraffatti richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web trappola. Sfruttando meccanismi psicologici come l'urgenza o l'ottenimento di un vantaggio personale, riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali. L'indirizzo internet a cui tali link rimandano differisce sempre, anche se di poco, da quello originale

8 - Leggere con attenzione annunci e descrizioni del prodotto. Un annuncio ben strutturato è più affidabile. Leggere attentamente l'annuncio prima di rispondere: se sembra troppo breve o fornisce poche informazioni, non esitate a chiederne altre al venditore. Inoltre, se le foto pubblicate sembrano troppo belle per essere vere, cercate in rete e scoprite se sono state copiate da altri siti

9 - Attenti alle offerte troppo vantaggiose. Diffidare di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio: accertarsi che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato

10 - Concludere gli acquisti sulle piattaforme. Dubitare di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con email o sms ambigui con la scusa di far risparmiare sulle commissioni e di chi ha troppa fretta di concludere l'affare
Alimentare: l'e-commerce per aiutare le imprese