
Maltempo, a Roma Tevere in piena, nel Modenese livello del Panaro in calo. FOTO
È stata chiusa la falla che domenica ha provocato l'esondazione del fiume tra Nonantola e Castelfranco Emilia. Disagi in Veneto, in particolare nel Vicentino e nel Bellunese. Nella Capitale il fiume ha già in parte invaso le banchine. Sono oltre 2.500 gli interventi dei Vigili del fuoco dall'inizio dell'ondata di maltempo

Parte dell'Italia fa ancora i conti con l'ondata di maltempo che ha investito la Penisola nel weekend. Dopo un lavoro durato tutta la notte, è stata chiusa la falla sull'argine del Panaro, nel Modenese, che domenica ha provocato un'esondazione nei pressi di Gaggio di Castelfranco Emilia rendendo obbligatoria l'evacuazione di decine di famiglie
Alto Adige ancora sotto la neve, allerta per il livello fiumi in Emilia e Friuli
Le squadre hanno lavorato tutta la notte, con 150 camion impiegati che hanno trasportato 4.500 tonnellate di materiali per mettere in sicurezza Nonantola e Castelfranco
Le FOTO dell'esondazione del Panaro
Il livello del Panaro oggi è in discesa ma ieri l'acqua aveva invaso grosse porzioni di territorio

A Modena il Secchia è sceso sotto il livello di guardia e poco prima delle 8 è stato possibile riaprire al traffico Ponte Alto e il Ponte dell'Uccellino tra Modena e Soliera.

In zona sono state oltre 360 le persone costrette ad evacuare dopo l'esondazione: una sessantina in aree di accoglienza appositamente allestite e il resto presso parenti

Resta ancora, comunque, l'allerta rossa per i fiumi in Emilia e di livello arancione nel ferrarese

Le squadre dei vigili del fuoco sono impegnate con idrovore e motopompe per effettuate prosciugamenti nelle abitazioni, per svuotare le cabine elettriche invase dall'acqua e ripristinare la corrente nella zona di Nonantola. Trecento sono nel complesso gli interventi effettuati

L'ondata di maltempo ha colpito anche il Veneto, in particolare le provincie di Belluno e Vicenza

Trecento vigili del fuoco al lavoro e 1.000 soccorsi effettuati nel Bellunese, 200 quelli a Vicenza, dove 15 persone sono state evacuate nella notte alla periferia della città per la rottura dell'argine della roggia Caveggiara

Interventi dei vigili del fuoco nel Bellunese


A Roma intanto si tiene d'occhio la piena del Tevere

Sono state chiuse in via precauzionale le rampe di accesso alle banchine in parte già invase dall' acqua

