
Covid-19, in Italia 33.979 nuovi contagi: regione per regione, i casi più preoccupanti
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 195.275 tamponi analizzati su tutto il territorio nazionale. Il rapporto tra positivi e test effettuati è del 17,4%. Da Nord a Sud, la situazione nel nostro Paese
.jpg?im=Resize,width=335)
Il bollettino del ministero della Salute del 15 novembre ha indicato 33.979 nuovi casi di coronavirus a fronte di 195.275 tamponi processati. Il rapporto tra positivi e test effettuati è del 17,4%. Ecco i numeri regione per regione e i casi che destano maggiore preoccupazione
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta.jpg?im=Resize,width=335)
Tra le regioni con il maggior incremento di positivi nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, ci sono la Lombardia (8.060), la Campania (3.771) e il Piemonte (3.682). Superano i 2mila nuovi casi anche Emila-Romagna, Veneto, Toscana e Lazio
Il bollettino con i dati aggiornati al 15 novembre.jpg?im=Resize,width=335)
La Lombardia, quindi, si conferma la regione con il numero più alto di nuovi casi: sono 8.060, su 38.702 tamponi. Il rapporto tra test e positivi è al 20,8% (sabato 22,8%). I decessi sono 181 (sabato 158), per un totale di 19.367 in regione dall'inizio della pandemia. I ricoverati in terapia intensiva sono in tutto 837 (+20) e negli altri reparti 7.781 (+160). I guariti/dimessi sono 138.872 (+1.617). Tra i nuovi positivi 3.302 sono nella città metropolitana di Milano, di cui 1.266 a Milano città, 1.140 in provincia di Monza e Brianza, 684 a Varese e 644 a Brescia
Lo speciale coronavirus
In Campania i positivi sono 3.771 (rispetto ai 3.351 di sabato), ma aumentano i tamponi (24.948 rispetto ai 20.662). Gli asintomatici sono 3.214, i sintomatici 557. I morti, tra il 30 ottobre e il 14 novembre, sono 35. I guariti delle ultime 24 ore sono 725. Questi i dati del bollettino dell'Unità di Crisi regionale. Il report dei posti letto su base regionale indica in 656 quelli di terapia intensiva disponibili (194 occupati), in 3.160 (Covid e offerta privata) i posti letto di degenza disponibili (occupati 2.224)
Vaccino Covid, cosa dice la bozza del piano di distribuzione del ministero della Salute.jpg?im=Resize,width=335)
In Piemonte sono stati registrati 3.682 nuovi contagi (ieri 4.471), di cui 1.170 asintomatici. Il totale dei positivi da inizio pandemia è di 125.465. I tamponi finora processati sono 1.273.021 (+13.712, sabato +19.715), di cui 680.743 risultati negativi. I decessi nelle ultime 24 ore sono 45, con il totale delle vittime che sale a 5.046. I pazienti guariti sono in tutto 49.190 (+1.623 rispetto a sabato). I ricoverati in terapia intensiva sono 372 (+12), non in terapia intensiva 4.921 (+31). Le persone in isolamento domiciliare sono 65.936
La situazione in Italia: grafiche
Crescono i nuovi casi in Emilia-Romagna: sono 2.822 (sabato 2.637), trovati con 12.562 tamponi e 3.150 test sierologici. La percentuale di nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 22,5%. L'età media nei nuovi positivi è di 46,5 anni. Nelle ultime 24 ore sono 36 i morti (5.044 in totale), 15 i pazienti in più in terapia intensiva (246 in tutto), 42 i ricoveri in altri reparti Covid (2.285 in tutto). I casi dall’inizio della pandemia sono 88.520. Il 53% dei nuovi contagiati è asintomatico. Casi attivi sono 53.201, le persone in isolamento domiciliare 50.670
Dai primi contagi alla diffusione nel mondo: le tappe del coronavirus
Il Veneto supera la quota psicologica di 100mila positivi dall'inizio della pandemia. Il bollettino regionale registra 2.792 nuovi contagi nelle ultime 24 ore (sabato 3.570), che portano il totale a 100.876 (compresi vittime e guariti). I tamponi sono 15.122. Si contano 29 vittime (sabato 52, in totale 2.845). Gli attuali positivi sono 61.506 (+1.801). Non si arresta l'aumento dei ricoveri: negli ospedali sono 2.046 (+81) i malati in area medica e 253 (+12) i pazienti in terapia intensiva. In isolamento fiduciario si trovano 26.298 persone (-180)

In Toscana sono 2.653 i nuovi casi (47 anni età media) e 44 i morti nelle ultime 24 ore (età media 84,7 anni). Il totale dei decessi sale a 1.879. I nuovi positivi sono il 3,5% in più rispetto a sabato, mentre 18.737 sono i tamponi eseguiti (totale 1.331.924). La Toscana raggiunge 79.403 positivi dall'inizio dell'emergenza e quelli attuali sono 52.308 (+2,4% su sabato). I ricoverati sono 2.008 (+63) di cui 274 in terapia intensiva (+8). Gli altri 50.300 sono in isolamento a casa con sintomi lievi o assenti (+1.184). Le persone guarite sono 25.216 (+1.362)

“Su quasi 23mila tamponi nel Lazio (-7.388) si registrano 2.612 casi positivi (-385), 21 decessi (-18) e +240 guariti”, ha comunicato l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato. “Sale leggermente il rapporto tra positivi e i tamponi. Sono 3.159 i ricoveri (+83) e 274 in terapia intensiva (+1)”, ha aggiunto

In Sicilia sono stati registrati 1.422 nuovi positivi (sabato 1.729) su 7.416 tamponi (contro 9.274). I decessi nelle ultime 24 ore sono 36 (sabato 23), con il totale che arriva a 896. Sono in tutto 217 (+2) i pazienti in terapia intensiva, 1.476 (+14) i ricoverati con sintomi. Nella regione, preoccupa la situazione nel pronto soccorso dell'ospedale Civico a Palermo: il sindacato Fials-Confsal segnala altri tre sanitari infettati e il numero sale così a 24 su 160

In Valle d’Aosta sono 143 i nuovi casi positivi (sabato 245, numero più alto dall’inizio della pandemia), trovati su 580 tamponi. Otto le vittime nelle ultime 24 ore. Le persone attualmente positive al virus sono 2.295. Dodici sono i ricoverati in terapia intensiva e altri 148 nelle strutture Covid; 2.135 si trovano in isolamento domiciliare. Finora in Valle d'Aosta si contano 5.246 contagi totali, 2.701 guariti, 248 decessi, 29.683 persone sottoposte a tampone (205 in più rispetto a sabato) e 50.230 tamponi effettuati (+580)

In Alto Adige record di decessi dall'inizio della pandemia: nelle ultime 24 ore sono deceduti 19 pazienti Covid (sabato 5), portando il numero complessivo delle vittima a 398. Dal 29 ottobre sono stati registrati 100 decessi. I laboratori dell'Azienda sanitaria nell’ultimo giorno hanno effettuato 2.926 tamponi (sabato 2.865) e registrato 628 nuovi casi positivi (sabato 690). Sono 361 le persone ricoverate (sabato 346), altre 43 in terapia intensiva (sabato 44)

Il Trentino ha registrato 8 decessi di pazienti Covid nelle ultime 24 ore (sabato 11). Sono 268 i nuovi casi su 2.482 tamponi analizzati (sabato 206 casi su 4.145 tamponi). I ricoveri nei normali reparti ospedalieri salgono di 17, a 403 pazienti, e quelli in terapia intensiva di 2, a 33. I dati sono stati forniti dal presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti. "Il Trentino è stato confermato dall’Iss zona gialla, ma l'arancione e il rosso sono dietro l'angolo", ha detto

In Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 608 nuovi contagi, pari al 13,50% dei 4.505 tamponi eseguiti. Sono stati registrati 12 decessi (528 in tutto). Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia sono in tutto 18.937, di cui: 5.300 a Trieste, 7.594 a Udine, 3.629 a Pordenone e 2.177 a Gorizia, alle quali si aggiungono 237 persone da fuori regione. I casi attuali di infezione sono 10.078. Scendono a 43 i pazienti in cura in terapia intensiva (sabato erano 45), mentre salgono a 401 (+23) i ricoverati in altri reparti

Sono 822 i nuovi casi di coronavirus in Liguria su 4.850 tamponi processati, secondo i dati flusso Alisa-Ministero resi noti dalla Regione. Sabato erano 1.091 su 6.167 test. Gli ospedalizzati scendono di 2 unità, sono 1.508 di cui 115 in terapia intensiva (+7). Sono 21 i morti (sabato 30), di età compresa tra i 63 e i 96 anni. In isolamento domiciliare ci sono 405 pazienti mentre in sorveglianza attiva ci sono 11.965 persone

Sono 707 (sabato 779) i nuovi positivi registrati in 24 ore nelle Marche su 3.819 tamponi (contro 2.375). La percentuale positivi/tamponi è del 30,8% (sabato 32,8%) se si considerano solo le nuove diagnosi, del 18,5% sul totale dei tamponi eseguiti (contro 18,2%). Macerata è la provincia con più casi (224), poi Ancona (181), Pesaro Urbino (154), Fermo (83), Ascoli Piceno (59); sei i casi provenienti da fuori regione. Rallenta l'aumento dei ricoveri (+2) ma ci sono tre pazienti in più in terapia intensiva (da 74 a 77). Altri otto i morti

In Abruzzo sono 470 i nuovi casi accertati (di età compresa tra 2 e 98 anni): 183 in provincia dell'Aquila, 116 a Chieti, 95 a Pescara, 100 a Teramo, 17 fuori regione (alle 4 province sono stati attribuiti 41 casi dei giorni scorsi, che quindi vanno sottratti dal totale di oggi). I tamponi sono stati 3.697. Nelle ultime 24 ore sono stati 8 i morti, 5.469 i guariti (+49), 13.034 attualmente positivi (+412), 624 ricoverati (di cui 59 in terapia intensiva), 12.410 in isolamento domiciliare

In Basilicata i tamponi effettuati sono stati 1.532 e i nuovi casi positivi sono 158 (sabato 271 contagiati su 2.250 test). Le vittime sono in totale 79, con un decesso nelle ultime 24 ore. Le persone in terapia intensiva sono 26 (+5), 155 i ricoverati con sintomi (sabato 165)

Su 6.070 test (sabato 9.745), in Puglia sono stati registrati nelle ultime 24 ore 905 nuovi casi (sabato 1.741): 201 in provincia di Bari, 102 in quella di Brindisi, 217 nella provincia BAT, 121 in quella di Foggia, 123 in provincia di Lecce, 124 in provincia di Taranto, 9 casi di residenti fuori regione, 8 di provincia di residenza non nota. I decessi sono stati 12. Tra questi, due anziani ospiti della Rssa Regina Pacis di Monopoli, nel Barese. Nella struttura nei giorni scorsi è scoppiato un focolaio con 61 persone contagiate: 48 ospiti e 13 operatori

In Calabria sono 344 i nuovi casi registrati, su 2.559 tamponi (sabato 333 su 3.373). I morti sono stati 5, con il totale che arriva a 174. Sono in tutto 41 i pazienti in terapia intensiva: +15 rispetto a sabato. Sono 342 i ricoverati con sintomi (-3). Le persone risultate positive al coronavirus dall'inizio della pandemia sono 10.093. Da oggi nella regione anche 151mila alunni calabresi dalla scuola dell'infanzia alla prima media seguiranno le lezioni da casa, come i compagni più grandi

Sono 15.183 i contagiati accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza: i nuovi casi sono 370 (sabato 396). In totale sono stati eseguiti 321.255 tamponi, con un incremento di 3.386 test (sabato 4.025). Si registrano 4 vittime (322 in tutto). Sono 510 i pazienti ricoverati (+4), mentre è di 60 (+1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 9.650. Dei nuovi casi, 3.123 (+60) sono nella Città Metropolitana di Cagliari, 2.441 (+13) nel Sud Sardegna, 1.275 (+43) a Oristano, 2.201 (+145) a Nuoro, 6.143 (+109) a Sassari

In Umbria nelle ultime 24 ore si sono registrati 11 decessi, 657 positivi e 327 guariti. Gli attualmente positivi sono 11.100 (+319 rispetto al 14 novembre). Sono stati eseguiti 4.329 tamponi. Sono 436 (+8) i ricoverati in ospedale, di cui 70 (+3 rispetto) in terapia intensiva. Dall’inizio della pandemia sono in tutto 18.876 i casi positivi, 7.523 i guariti, 253 i decessi e 360.719 i tamponi eseguiti

In Molise i nuovi casi sono stati 128, tra cui 21 a Isernia; 15 a Campobasso; 10 a Termoli; 6 a Carovilli e Lucito; 5 a Larino e Venafro; 4 a Civitanova del Sannio, Portocannone e Ripalimosani; 3 a Guglionesi, Macchia d’Isernia e Spinete; 2 a Macchiagodena, Montaquila, Montecilfone, Pietrabbondante, Pietracatella, San Giuliano di Puglia, Sessano del Molise e Sesto Campano