
Nuovo Dpcm novembre 2020, ecco quando serve il modulo autocertificazione Covid
In seguito alla firma del nuovo Dpcm, in tutto il Paese scatta il divieto di spostamento alle 22 e, dunque, l’obbligo di giustificare le proprie uscite dopo quell'ora. Il modulo, già disponibile sul sito del Viminale, è obbligatorio anche per i movimenti non consentiti all’interno delle zone rosse e arancioni che devono essere effettuati solo per "comprovate esigenze lavorative", per "motivi di salute" e per "altri motivi ammessi dalle vigenti normative"

Torna in vigore l’autocertificazione in seguito alla firma del nuovo Dpcm da parte del governo
Nuovo Dpcm novembre 2020, torna l'autocertificazione: ecco quando serve
In tutto il Paese scatta il divieto di spostamento dalle 22 alle 5 e, dunque, la necessità di giustificare le proprie uscite sarà necessaria anche nei Comuni inseriti nelle zone gialle, dopo quell'ora
GLI AGGIORNAMENTI LIVE SUL CORONAVIRUS
"L'autocertificazione è collegata ai divieti. Nelle zone rosse quando si esce di casa va l'autocertificazione, così come tra Regioni e Comuni", ha specificato il presidente del Consiglio
Nuovo Dpcm, la mappa delle regioni e le restrizioni per zona
Il modulo, dunque, servirà anche per entrare e uscire nelle regioni in zona rossa o per spostarsi all’interno di queste

Ogni spostamento, comunque, dev’essere giustificato da "comprovate esigenze lavorative", per "motivi di salute" e per "altri motivi ammessi dalle vigenti normative"

Va ricordato che se lo spostamento è legato a un’urgenza non si deve indicare il nominativo della persona da cui si sta andando per ragioni di privacy

In base al Dpcm, il divieto di spostamento anche all’interno dello stesso Comune è stato imposto in Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Calabria, inserite in zona rossa

In queste regioni ci si può comunque muovere per accompagnare o riprendere i bambini che frequentano le scuole elementari e la prima media, quelle cioè che richiedono le lezioni in presenza

Allo stesso modo si possono raggiungere gli esercizi commerciali aperti

Anche se il Dpcm non lo specifica, bisogna avere sempre con sé l’autocertificazione anche per questo tipo di spostamento all’interno del proprio Comune

Divieto di spostamento da un Comune all’altro, invece, per Sicilia e Puglia, le due regioni in zona arancione. Qui si può comunque circolare all’interno del proprio Comune dalle 5 alle 22 senza bisogno di autocertificazione

Il modulo, già disponibile sul sito del Viminale, è lo stesso che era stato predisposto in occasione del Dpcm del 24 ottobre e già utilizzabile per le ordinanze in vigore nelle Regioni dove era stata stabilita la restrizione

Si tratta di un modello standard - che avranno a disposizione tutte le pattuglie delle forze di polizia - dove i cittadini dovranno indicare i motivi dello spostamento

I controlli verranno fatti a campione e chi non riuscirà a dimostrare il motivo indicato nell'autocertificazione, verrà denunciato

Va ricordato infine che in alcune regioni come Campania, Lazio e Lombardia era già vigente l’obbligo di autocertificazione per gli spostamenti fuori dall’orario consentito (le 23 prima del nuovo Dpcm, le 22 a partire dall’entrata in vigore dell’ultimo decreto)