
Covid, contagi nelle scuole e istituti chiusi: la situazione regione per regione
Asili, scuole primarie, medie, i casi di Covid-19 tra studenti e personale scolastico sono presenti in tutti i gradi della scuola italiana. Previsti isolamenti e chiusure per varie classi o strutture. Ecco alcuni istituti di formazione dove sono stati segnalati dei contagi

Continuano a crescere i casi di positività nelle scuole italiane, quando il 26 ottobre il bollettino del ministero della Salute ha registrato 17.012 nuovi casi, a fronte di 124.686 tamponi effettuati. Ecco alcuni degli ultimi casi noti
Coronavirus, la diffusione del virus in Italia in una mappa animata
In Lombardia, nell'asilo nido comunale Girotondo di Lodi, un bambino di un anno d'età è risultato positivo e la classe è stata chiusa per almeno 14 giorni. In quarantena ci sono 13 bambini, due educatrici e un'ausiliaria
Coronavirus, gli aggiornamenti live
Sempre in Lombardia, il sindaco di Milano Giuseppe Sala in consiglio comunale ha dichiarato che il Comune "ha dato la disponibilità ad attivare uno o più drive in dedicati specificamente alle scuole, dagli studenti ai docenti al personale non docente"
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
In Trentino le lezioni nelle scuole superiori continuano in presenza. Questo in sintesi il contenuto di un'ordinanza firmata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, con cui vengono modificati alcuni aspetti dell'ultimo Dpcm del governo Conte
Mattarella: "Il nemico è il virus, non dimentichiamolo"
Negli istituti superiori del Veneto è "raccomandata" l'attività didattica in presenza "prioritariamente nelle classi prime", e comunque, viene "sempre garantita" agli alunni con disabilità certificata, mentre sono favoriti i percorsi di istruzione domiciliare per gli alunni con patologie gravi o immunodepressi. Lo precisa l'ordinanza con cui il presidente Luca Zaia ha applicato il Dpcm sulle misure per le scuole
Dpcm, Sileri: "Non sono prienamente d'accordo"
In Emilia-Romagna due insegnanti e dieci alunni sono risultati positivi in una scuola primaria a Cervia. Per questo è stata decisa la sospensione della didattica fino al primo novembre
Coronavirus, i focolai attivi in Italia
"Abbiamo un piano A, per una didattica a distanza al 75%, e uno B, per una al 100%. Stiamo aspettando notizie dalla Regione Emilia-Romagna - ha spiegato all'Ansa Fernanda Vaccari, dirigente scolastico del Liceo Copernico di Bologna - La didattica per noi è in presenza, ma se non si può fare, per la fase in cui siamo, siamo pronti a fare la nostra parte: ai nostri studenti diciamo che anche questa è educazione civica"
Coronavirus mondo, i 10 Paesi più colpiti nelle ultime 24 ore
In Campania, fino al 30 ottobre compreso, le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado sono chiuse
Sport, cosa cambia con il nuovo dpcm
A Capranica, nel Lazio, una scuola media è stata chiusa fino al 2 novembre dopo che alcuni insegnanti, tre alunni e un'assistente scolastica hanno contratto il Covid
Coronavirus, il bollettino del 26 ottobre
"Le Regioni si sarebbero dovute adoperare molto sul fronte del trasporto pubblico - ha sottolineato Mario Rusconi, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi del Lazio - La scuola è uno degli ambienti più sicuri e sanificati. Il problema sono i trasporti pubblici"
Dpcm, cosa si può fare e cosa no dopo le 18
Nelle scuole di Roma si sta delineando la dad 75%. "Quest'anno è un lavoro tutto in salita, con enormi difficoltà". A dirlo Patrizia Sereni, dirigente scolastica dell'istituto tecnico agrario Sereni che conta più sedi e circa 850 studenti
Galli: "Ognuno faccia il proprio lockdown rimanendo a casa"
In Puglia, a Bari, sono stati registrati dei casi nelle scuole elementari: due contagi sono stati accertati nell'istituto Balilla, nel rione Madonnella, e due classi e i rispettivi insegnanti sono stati messi in isolamento fiduciario. La scuola elementare Re David di via Omodeo, invece, è chiusa dopo che un collaboratore ha comunicato la sua positività al coronavirus

Il presidente facente funzioni della Regione Calabria Nino Spirlì ha firmato una nuova ordinanza con la quale "riconferma la sospensione integrale delle lezioni in presenza fino al prossimo 13 novembre. Nei successivi dieci giorni ci si allineerà alla Dad al 75%". Le scuole superiori della Calabria resteranno chiuse. Aperte, invece, materne, elementari e medie

In Sardegna sta per arrivare una nuova ordinanza che andrà a integrare le prescrizioni contenute nell'ultimo Dpcm del governo. L'ordinanza preveda la didattica a distanza al 100% per le scuole superiori

In Sicilia è partita la didattica a distanza, che a differenza delle altre regioni riguarda il 100% degli alunni, come ha deciso un'ordinanza del presidente Musumeci. "Le scuole sono luoghi sicuri e lo hanno dimostrato in questi mesi - ha spiegato l'assessore regionale all'Istruzione Roberto Lagalla - La scelta presa dal governo regionale è stata dettata dalla volontà di ridurre la pressione sulla mobilità"