
Cambio gomme invernali 2020: quando sostituirle e come risparmiare. FOTO
Ogni quanto cambiarle? Quanto durano? Come si fa a non pagare troppo? Con l'arrivo dell'inverno tornano certe domande sulla sostituzione degli pneumatici. Ecco a cosa fare attenzione. LA FOTOGALLERY

Il 15 novembre si avvicina. Entro questa data, e non oltre, per non incorrere in spiacevoli sanzioni, bisognerà mettere in uso gli pneumatici invernali fino al 15 aprile. Questa può essere un'occasione anche per un controllo che vada a certificare il buono stato delle gomme
Storia dell'automobile: ecco le date da ricordare.jpg?im=Resize,width=335)
Secondo il portale automobile.it, ci sono alcuni criteri da tenere in considerazione prima di cambiare gli pneumatici. La durata delle gomme auto è influenzata per lo più da due fattori: le condizioni di utilizzo e l’immagazzinamento prima dell’acquisto. Le condizioni di utilizzo comprendono le modalità di carico dell’auto, il mantenimento della corretta pressione delle ruote, la velocità media cui si viaggia, il tipo di strade percorse, la frequenza di urti subiti e l’esposizione ambientale
Auto elettrica, il governo studia un bonus fino a 18mila euro per il 2021
Quindi non si può valutare a priori quando cambiare le gomme, ma si raccomanda di controllarle almeno una volta l'anno, dopo i primi cinque anni. Il limite di usura è previsto ai 10 anni, ma in linea di massima le gomme andrebbero sostituite tra i 20.000 e i 40.000 km
.jpg?im=Resize,width=335)
Gli pneumatici invernali vanno sostituiti quando lo spessore del battistrada è inferiore a 1,6 mm o quando il copertone presenta fori, tagli, deformazioni o ancora zone particolarmente usurate
.jpg?im=Resize,width=335)
Per chi sceglie gli pneumatici 4 stagioni perché non ha voglia di cambiarli nei vari momenti dell'anno, deve ricordare che hanno una durata inferiore di circa il 10-15% rispetto a quelli stagionali, usurandosi più velocemente nel periodo estivo

L’indicatore di usura si trova sul fianco del battistrada: esso può essere reperito in linea con il codice TWI, un triangolo o il logo del marchio. Alcuni produttori hanno previsto anche indicatori intermedi, raggiunti i quali le gomme non garantiscono più le prestazioni ottimali. Si può usare anche un calibro di profondità o un tassello di gomma profondo 1,6 mm
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Ma come si riconoscono gli pneumatici invernali? Dal simbolo "M+S", che sta per "Mud & Snow". In alternativa, potranno comparire le scritte MS, M/S, M-S o M&S. La presenza delle diciture “da neve”, “all season”, “all weather” o “termiche”, “invernali” non ha invece validità e possono portare a sanzioni in caso di controllo

Se si viene fermati senza gomme invernali in zone o periodi dell'anno in cui vige l'obbligo si può essere puniti con una sanzione in denaro. Le sanzioni scattano 30 giorni dopo l'entrata in vigore dell'obbligo. In alcuni casi, ci può anche essere il ritiro del libretto

Quando si devono acquistare le gomme invernali, ci sono alcune considerazioni da fare. Innanzitutto, si deve tener presente la differenza tra gomme da neve e gomme termiche

Le prime non sono ormai più disponibili in commercio perché sono state sostituite dalle seconde, decisamente più performanti su fondi scivolosi
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Le gomme termiche presentano un battistrada dotato di una mescola specifica che, unita a delle piccole lamelle, si riscalda più velocemente, garantendo così una migliore aderenza in presenza di asfalto freddo
.jpg?im=Resize,width=335)
Se l’auto viene usata per lunghi viaggi, allora ci si dovrà orientare su pneumatici Touring pensati per massimizzare il comfort di guida

Se quando ci si siede al volante non si può rinunciare al brivido delle prestazioni allora sarà fondamentale orientarsi verso pneumatici Performance
.jpg?im=Resize,width=335)
Il cambio gomme stagionale ha un prezzo che comprende tre fattori. Il primo: l'eventuale acquisto delle gomme. Il secondo: il montaggio. Il terzo: la custodia delle gomme (foto di Andrea Piacquadio/Pexels)

Per uno pneumatico si va da un minimo di 70 euro (low cost) e si arriva a 140 euro per marche premium come Bridgestone o Pirelli
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Il prezzo del montaggio varia da città a città: il costo minimo rilevato da automobile.it è di 30 euro per arrivare ai 70/80 euro pagati a Milano

Infine, il costo medio per la custodia si aggira intorno ai 40 euro, che è possibile risparmiare se si ha spazio per custodire le gomme

Per risparmiare, se si ha un'auto piccola, è preferibile scegliere gomme quattro stagioni

Inoltre, è importante confrontare i prezzi online. Molti rivenditori offrono pezzi vantaggiosi per l'acquisto di gomme
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Inoltre, è conveniente anche prendere in considerazione l'acquisto di copertoni usati. Ma attenzione a valutare attentamente il livello di usura del battistrada
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
È fondamentale controllare sempre la differenza di prezzo rispetto agli pneumatici nuovi: se è minima, meglio acquistarne di nuovi