
Auto elettrica, il governo studia un bonus fino a 18mila euro per il 2021
Secondo quanto riporta il Messaggero, l’esecutivo starebbe valutando di estendere l’incentivo per il prossimo anno, in modo da permettere anche ai redditi più bassi (sotto i 30 mila euro) di acquistare un’auto elettrica. In base all’ISEE, il bonus auto riconosciuto potrebbe andare da tre mila euro fino a sei volte tanto

A partire dal 2021 chi acquisterà un’auto elettrica potrebbe avere fino a 18mila euro di superbonus, se rientra nella fascia Isee sotto i 30mila euro. Secondo quanto riporta il Messaggero, è una delle proposte a cui starebbe lavorando il governo
Bonus auto 2020, come funzionano gli incentivi e quando si possono chiedere. FOTO
Non si fermerebbe dunque neanche per l’anno prossimo la politica dei bonus, che l’esecutivo ha messo in campo per rilanciare alcuni settori colpiti dalla crisi
Bonus PC, tablet e Internet: in arrivo i primi voucher da 500 euro
In base al proprio ISEE, il bonus auto riconosciuto potrebbe andare da tre mila euro fino a sei volte tanto
Tornano i pignoramenti, dal 15 ottobre rimosso il blocco: cosa non può essere sequestrato
L’ipotesi avanzata da Il Messaggero è che per finanziare gli incentivi alle auto elettriche, il governo aumenterà gradualmente le accise sul diesel. Entro il 2030 il prezzo del diesel potrebbe dunque raggiungere quello della benzina

Il super bonus auto elettriche dovrebbe valere per le macchine di categoria M1 nuova con un prezzo inferiore a 50 mila (che mantenga le emissioni al di sotto dei 30 CO2 g/km) e previa rottamazione di una vettura Euro 0, Euro 1, Euro 2 (in caso contrario il bonus è riconosciuto al 50%)
Superbonus 110%, ok per caldaie e garage, ma rimangono dei punti oscuri: cosa sappiamo
Bonus auto elettriche dimezzato, dunque, se non si rottama la vecchia auto contestualmente all’acquisto

Bisogna valutare reddito e rottamazione per poter calcolare quanto spetterebbe a titolo di bonus auto nuova

Lo schema sembra essere quello di incentivare le auto elettriche penalizzando i veicoli più inquinanti

Un primo incentivo per l’acquisto di una vettura elettrica, ibrida o a bassa emissione, era già stato previsto dal Dl Rilancio e finanziato con 50 milioni di euro per ridare ossigeno al settore dopo l’emergenza coronavirus

Siccome lo stanziamento si è esaurito in pochi giorni, è stato tuttavia necessario rimodulare e rifinanziare il bonus nel Dl con altri 500 milioni, 90 dei quali destinati all'installazione di colonnine di ricarica elettrica