
Covid-19, in Italia 5.901 nuovi casi: ecco quali sono i focolai attivi regione per regione
Nell'ultimo bollettino del ministero della Salute i tamponi effettuati sono 112.544. Da Nord a Sud, ecco dove si trovano i cluster più preoccupanti del nostro Paese

L'ultimo bollettino pubblicato dal ministero della Salute il 13 ottobre parla di 5.901 nuovi contagi, con 112.544 tamponi effettuati. Diversi cluster si sono sviluppati in tutte le regioni, ecco dove si trovano quelli principali
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
In Alto Adige, i laboratori dell'Azienda sanitaria nelle ultime ore hanno effettuato 683 tamponi. Sono stati registrati 34 nuovi casi positivi. In forte aumento i ricoveri nei normali reparti ospedalieri, che in un giorno sono saliti da 42 a 54, mentre il numero dei pazienti Covid in terapia intensiva è passato da 2 a 3. Sfiora quota 3.000 il numero di persone in isolamento domiciliare (2.972), delle quali 22 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta
Dpcm, Conte: "Vogliamo evitare lockdown generalizzato. Non manderemo polizia a casa".jpg?im=Resize,width=335)
Il Veneto ha registrato 485 contagi Covid in più, e 7 vittime. Non accenna a rallentare quindi la nuova fiammata di infezioni nella regione, che conta un bilancio complessivo di 32.316 positivi dall'inizio dell'epidemia. I morti salgono a 2.226. Sale anche il dato degli attualmente positivi, 6.655 (+366), e riprendono a correre i numeri dei ricoveri nei normali reparti ospedalieri, 362 (+23), e nelle terapie intensive, 41 (+4). Con la ricerca dei contatti per i nuovi focolai aumentano i soggetti in isolamento domiciliare, 11.683 (+664), dei quali 3.705 positivi
Coronavirus, la diffusione del virus in Italia in una mappa animata
In Lombardia, al centro sociale Pianzola di Mortara, nel Pavese, - dove vivono le suore anziane dell'ordine Pianzolino e loro familiari anziani o disabili - 56 delle 57 sorelle presenti nella struttura sono risultate positive al Covid, una sola non ha contratto il virus, che ha contagiato anche 12 operatori. Al momento una delle suore è ricoverata, altre sono state portate in strutture protette per degenza Covid, fra i laici contagiati qualcuno ha la febbre ma la maggior parte sono asintomatici
Coronavirus mondo, i 10 Paesi più colpiti nelle ultime 24 ore
Cresce in Emilia-Romagna la preoccupazione sulle residenze sanitarie per anziani: numerosi, infatti, sono i focolai individuati nelle strutture. Solo nelle ultime ore sono stati individuati 45 casi in due residenze in provincia di Modena. Nel Ferrarese, sono invece 16, 8 ospiti e 8 operatori, i casi individuati. Alcune positività nelle residenze per anziani sono emersi anche nel Bolognese e nel Parmense
IL BOLLETTINO DEL 13 OTTOBRE
In Lazio, deciso balzo in avanti dei casi che sono 579 (a Roma 201 casi) e forte incremento dei tamponi oltre 15mila, 5 i decessi e 59 i guariti. Si tratta di casi diffusi soprattutto con link familiari e alcuni cluster. Si registra dunque un aumento di 184 casi
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
Si registra un focolaio presso la sede del corriere Bartolini a Guidonia, in Lazio, dove si registrano sedici casi di positività con link alla sede del corriere e quaranta posti in isolamento domiciliare. È in corso l'indagine epidemiologica da parte della Asl Roma 5. Lo comunica l'Unità di Crisi Covid-19 della Regione Lazio
Covid, dalle feste in casa agli stadi: le misure del nuovo Dpcm di ottobre
Sono aumentati di oltre il 60% in Toscana, nelle ultime due settimane, i pazienti ricoverati in ospedale per sintomi dovuti al nuovo coronavirus. Secondo i dati riportati nei bollettini diffusi quotidianamente dalla Regione, i ricoverati sono passati dai 151 del 1 ottobre scorso, di cui 28 in terapia intensiva, ai 245 di ieri, di cui 40 in terapia intensiva. Nello stesso arco temporale cresciuti anche gli attualmente positivi, che passano da 3.468 a 6.504

In Puglia, dieci operatori del laboratorio di analisi, area trasfusionale, dell'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (Foggia) sono risultati positivi al virus. Dei dieci operatori, 5 sono asintomatici e 5 paucisintomatici. Di questi ultimi, per tre di loro è stato necessario il ricovero, ma nessuno desta preoccupazioni

Su 5.588 test registrati in Puglia per l'infezione da Covid-19 sono stati registrati 180 casi positivi: 92 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 18 nella provincia BAT, 40 in provincia di Foggia, 7 in provincia di Lecce, 18 in provincia di Taranto, 2 casi con provincia di residenza non nota, 2 casi fuori regione. Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Bari e 1 in provincia di Taranto

Erano ospiti di due case di riposo, a Marsicovetere e Brienza (Potenza), le due persone morte nelle ultime ore a causa del coronavirus in Basilicata, dove il numero delle vittime dall'inizio dell'epidemia è salito a 37. Nel quotidiano bollettino di aggiornamento è inoltre segnalato che sono stati riscontrati otto casi positivi su 1.201 tamponi analizzati. Inoltre si sono registrate anche 4 guarigioni. Attualmente, le persone residenti in Basilicata positive sono 401 e 34 quelle ricoverate negli ospedali di Potenza e di Matera (nessuna in terapia intensiva)

In Abruzzo, un focolaio si è sviluppato nella Rsa dell'istituto religioso Don Orione di Avezzano (L'Aquila) dove sono stati riscontrati 13 positivi tra gli ospiti: gli anziani sono stati visitati in ospedale e due di loro sarebbero stati ricoverati. Sono stati disposti tamponi per la restante parte degli anziani e per il personale: a tale proposito, ci sarebbero altri ospiti con sintomi febbrili e un medico risultato positivo. Nei giorni scorsi è stato contagiato anche un sacerdote

Sono 44, in flessione, i nuovi casi di coronavirus in Calabria a fronte di un numero quasi doppio di tamponi processati, 2.383 contro 1.228. Stabili i ricoverati in rianimazione (1) e a malattie infettive (42), mentre in isolamento domiciliare ci sono 755 persone (-25). I guariti sono 1.486 (+19) mentre le vittime sono 104. I casi confermati sono suddivisi: Cosenza: 9 di cui 5 sono riconducibili ad un nuovo focolaio a Celico e 4 sono migranti di Amantea; Catanzaro 13; Reggio Calabria 22

Sono 635 le persone risultate positive in Campania su un totale di 7720 tamponi esaminati. Ad oggi il totale delle persone positive è di 19.827 su un totale di 697.829 tamponi. Sei i decessi ma non nelle ultime 24 ore. Secondo quanto precisa l'Unità di crisi, infatti, il numero dei decessi è quello degli ultimi tre giorni. Settantasette le persone guarite (il totale è di 7.564 persone). Quanto al report posti letto, questa la situazione: Posti letto di terapia intensiva complessivi: 110; Posti letto di terapia intensiva occupati: 63

Sempre in Campania, a Monte di Procida il sindaco Giuseppe Pugliese ha emanato una nuova ordinanza restrittiva. Secondo i dati in possesso del primo cittadino i casi positivi in città sono 62, molti collegati alla mega festa nuziale della scorsa settimana. Fino a domenica il sindaco aveva registrato il dato di 33 positivi. La preoccupazione di ulteriori contatti con familiari e con gli ambienti di lavoro ha spinto Pugliese a bloccare gran parte delle attività fino a domenica prossima 18 ottobre

Mai così tanti contagi in Sardegna: sono 157 - 120 rilevati attraverso attività di screening e 37 da sospetto diagnostico - che fanno lievitare a 5.295 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati nell'Isola dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano anche due decessi nel nord Sardegna, una donna e un uomo rispettivamente di 92 e 67 anni. Le vittime sono in tutto 168. In totale sono stati eseguiti 216.503 tamponi con un incremento di 2.466 test rispetto all'ultimo aggiornamento