.jpg?im=Resize,width=375)
Covid-19, in Italia 4.458 nuovi casi: ecco quali sono i focolai attivi regione per regione
Secondo l'ultimo bollettino diffuso dal ministero della Salute, nel nostro Paese si registrano 4.458 nuovi contagi, con 128.098 tamponi effettuati. Da Nord a Sud, ci sono numerosi cluster che vengono monitorati: ecco dove si trovano quelli più preoccupanti

Il bollettino del ministero della Salute dell'8 ottobre ha registrato 4.458 nuovi casi di coronavirus, con 128.098 tamponi effettuati. Diversi cluster si sono sviluppati in tutte le regioni, ecco dove si trovano quelli principali
Covid-19, il bollettino del ministero della Salute dell'8 ottobre
In Alto Adige, significativo aumento dei casi Covid e dei ricoveri. I laboratori dell'Azienda sanitaria altoatesina, giovedì 8 ottobre, su 1.897 tamponi hanno registrato 69 nuovi casi positivi, contro i 51 di mercoledì e 17 di martedì. Si registra anche un forte aumento del numero dei pazienti Covid ricoverati nei normali reparti ospedalieri che sale da 21 a 30. In rianimazione si trova un paziente, come nei giorni scorsi. Superata la soglia di 2.000 persone in isolamento domiciliare (2.071), delle quali 36 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta
Coronavirus, la situazione in Italia
In Trentino, l'8 ottobre sono stati accertati 59 nuovi casi di coronavirus. L'attenzione rimane molto alta nei confronti delle Rsa. L'Azienda sanitaria fa sapere che ci sono 3 operatori collegati al focolaio di cui si è data notizia nei giorni scorsi fra i nuovi positivi. L'attività di monitoraggio prosegue anche nel settore della raccolta frutta: tra gli ultimi numeri c'è anche 1 soggetto positivo che appartiene a questa categoria che finora è stata interessata da 3.507 test che hanno permesso di individuare 109 lavoratori positivi
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe
In Lombardia, dove sono 683 i nuovi casi nell'ultimo bollettino, due focolai di coronavirus si registrano negli ospedali di Angera e di Luino, nel Varesotto. Ad Angera coinvolti 5 operatori di Radiologia e 3 degenti. A Luino un dipendente in servizio nel blocco operatorio ha manifestato una sintomatologia compatibile con un’infezione da Covid. Sottoposto a tampone, è risultato positivo. Immediatamente è stato attivato uno screening, che, nel giro di un giorno, ha portato all’identificazione di 15 operatori positivi al Sars CoV 2, tutti asintomatici
Covid-19, la situazione nelle scuole italiane
Ancora in Lombardia, un focolaio di coronavirus si è registrato alla clinica Città di Pavia: contagiati 11 pazienti, che sono stati trasferiti al Policlinico San Matteo e al San Raffaele di Milano. Un'ottantina di persone, tra dipendenti dell'Istituto e altri malati, sono stati sottoposti a tampone risultando tutti positivi. Due casi di positività anche al Tribunale di Pavia: contagiati un magistrato e un carabiniere distaccato in procura. L'Ats di Pavia ha avviato l'indagine epidemiologica. L'attività al palazzo di giustizia pavese è proseguita regolarmente
Lo speciale sul coronavirus
In Piemonte, sono 336 i nuovi contagi nell'ultimo bollettino, il valore più alto dall'inizio di maggio. I casi asintomatici sono 219, sul totale 18 sono relativi alle Rsa, 53 ad ambiti scolastici

Sono 152 i nuovi casi positivi in Liguria, su 3.857 test tampone nell'ultimo bollettino. Il numero maggiore dei nuovi casi (97) è nell'Asl3 genovese: di questi 49 sono contatti di caso confermato e 48 sono stati individuati con attività di screening. Segue l'Asl5 spezzina, con 24 casi di cui 10 contatti di caso confermato e 14 da attività di screening

In Emilia-Romagna sono 184 su quasi 11.700 tamponi eseguiti i nuovi casi di positività al coronavirus secondo i dati della Regione del 7 ottobre. Sono 18 i nuovi contagi collegati a rientri dall'estero e due di rientro da altre regioni. Il maggior numero di casi si rileva nelle province di Bologna (34), Piacenza (28), Modena (26), Reggio Emilia (23), Parma (19), Ravenna (17), Rimini (17) e Cesena (13)
.jpg?im=Resize,width=335)
Nelle Marche, il balzo dei contagi ha preso nell'ultima settimana un ritmo che non si registrava da metà aprile con picchi il 7 (84) e l'8 ottobre (66). Molti i casi nell'Ascolano, zona poco colpita dall'ondata primaverile

In Umbria, altri 84 nuovi positivi al coronavirus sono stati accertati l'8 ottobre (65 mercoledì 7). Crescono anche i ricoverati in ospedale, 58 (+6), otto dei quali (stabili) in terapia intensiva. Emerge dai dati sul sito della Regione. I 2.380 tamponi analizzati hanno attestato anche 28 guarigioni, con gli attualmente positivi saliti da 813 a 868

In Abruzzo, dove sono 68 i casi nell'ultimo bollettino, 4 ospiti della casa di cura De Benedictis di Teramo sono risultati positivi al coronavirus. A renderlo noto sono il presidente e la direttrice facente funzioni della Asp1 di Teramo che ricordano come la struttura, in via preventiva, fosse già stata chiusa ai visitatori il 28 settembre. "I pazienti risultati positivi - si legge nella nota sono stati trasferiti nella Rsa di Giulianova - bivio Bellocchio, come concordato con la Asl di Teramo"
Ancora in Abruzzo, i carabinieri del Nas di Pescara, nella tarda serata di mercoledì 7 ottobre, hanno ispezionato l'ospedale San Pio di Vasto, dove si è registrato un focolaio di Covid-19 nel reparto di Ortopedia. Tutto è partito da un'anziana ricoverata negativa al test rapido e solo successivamente risultata positiva al tampone tradizionale. Una quindicina i casi accertati, tra operatori sanitari e pazienti. Il controllo del Nas è finalizzato a ricostruire la catena dei contagi e a verificare il rispetto dei protocolli

Venti dei 68 contagi dell'ultimo bollettino abruzzese si registrano all'Aquila. Nel capoluogo, un ristorante-pizzeria è stato chiuso dopo che lo staff è risultato positivo, un pub a poca distanza ha abbassato le serrande dopo che un cliente è risultato contagiato. Ad Antrosano, frazione di Avezzano, dopo la morte di un uomo per alcune patologie aggravate dal Covid, ci sono positivi e molte persone in quarantena che sarebbero entrati in contatto con la vittima

Su oltre 13 mila tamponi nel Lazio, nell'ultimo bollettino, si registrano 359 casi positivi al coronavirus e di questi 144 a Roma. Lo rende noto l'assessore alla Sanità della Regione Alessio D'Amato. Il rapporto tra i positivi e i testati è al 2,7%

Mini lockdown nella provincia di Latina per 14 giorni. Il presidente della Regione Lazio ha firmato l'ordinanza che prevede il contingentamento a 20 persone per le feste e cerimonie religiose, il numero massimo di 4 ospiti a tavolo per ristoranti e locali e la chiusura alle ore 24 per pub, bar e ristoranti. Scattati anche il divieto di assembramento davanti scuole, luoghi e uffici pubblici e lo stop delle visite ai pazienti ricoverati. Previsto anche il contingentamento per chi frequenta palestre e scuole da ballo. Infine si invita a favorire lo smart working

In Campania è di 757 il numero delle persone risultate positive al coronavirus l'8 ottobre. Lo fa sapere l'Unità di crisi della Regione, precisando che sono stati analizzati 9.925 tamponi
Lo speciale sul coronavirus
In Puglia, su 4.754 test eseguiti, l'8 ottobre sono stati registrati 248 casi positivi (mercoledì erano stati 196): 175 in provincia di Bari, 15 in provincia Bat, 3 in provincia di Brindisi, 27 in provincia di Foggia, 10 in provincia di Lecce, 17 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione

Sempre in Puglia, dopo la coppia di sposi di Grottaglie (Taranto) risultati positivi al coronavirus qualche giorno fa, l'8 ottobre si è scoperta la positività anche di una donna invitata al ricevimento, che si è tenuto venerdì scorso. Il Dipartimento di Prevenzione ha iniziato a contattare tutti i 150 invitati al banchetto di nozze per porli in isolamento fiduciario. Tutti effettueranno il primo tampone lunedì mattina presso il drive-through nella struttura più vicina alla propria residenza

In Basilicata, dopo aver appreso che un dipendente è risultato positivo al coronavirus, il neo-sindaco Domenico Bennardi (M5S), ha disposto la chiusura e la sanificazione degli uffici del Comune di Matera. Il dipendente "è stato messo - spiegano dallo staff del sindaco - subito in quarantena insieme ai colleghi che hanno avuto un contatto ristretto". Sempre a Matera, a causa della positività al coronavirus di un dipendente della Procura della Repubblica, oggi e domani, nel Tribunale di Matera saranno sospese tutte le udienze penali e civili

Tornano a salire, in Calabria, i positivi al coronavirus. Sono 21 i nuovi casi nell'ultimo bollettino (mercoledì erano 16). I casi confermati sono così suddivisi: Cosenza 2 (di cui uno da rientro); Reggio Calabria 15 di cui due migranti; Catanzaro 2; Crotone 2

In Sicilia, oltre 100 persone in isolamento volontario e 15 positive al coronavirus a Castel di Lucio (Messina), un borgo di 1200 anime sui Nebrodi. Il sindaco Pippo Nobile ha tenuto una riunione per assicurare il funzionamento dei servizi comunali con personale ridotto. Per individuare l'origine del focolaio e per contenerne gli effetti a Castel di Lucio si stanno effettuando screening sulla popolazione e mappatura dei contatti con i positivi

In Sardegna nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale si registrano 127 nuovi casi di coronavirus: 22 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 11 nel Sud Sardegna, 11 a Oristano, 1 a Nuoro, 82 a Sassari