Covid-19, in Italia 1.640 nuovi casi: ecco quali sono i focolai attivi regione per regione
Nell'ultimo bollettino del ministero della Salute sono 1.640 i nuovi casi, con 103.696 tamponi effettuati. Da Nord a Sud, sono diversi i casi di cluster che vengono monitorati: ecco dove si trovano

Il bollettino del ministero della Salute del 23 settembre ha indicato 1.640 nuovi casi di contagio, con 103.696 tamponi effettuati. I focolai sono sparsi in tutta Italia e continuano ad essere monitorati: ecco dove si trovano
Coronavirus Francia, oltre 13mila casi in 24 ore
In Trentino Alto Adige, a Bolzano, è stato accertato un caso di positività fra gli insegnanti della scuola dell'infanzia Dolomiti. Al momento nessun bambino o insegnante è stato sottoposto alla quarantena preventiva. La scuola ha preso contatto direttamente con le famiglie dei bambini del gruppo coinvolto
Coronavirus, allarme in Spagna per nuovo boom di casi.jpg?im=Resize,width=335)
In Lombardia, dove sono 196 i nuovi casi del 23 settembre, a Mantova un bambino di 4 anni è risultato positivo, così 13 compagni, due maestre e una bidella della scuola materna sono stati messi in isolamento
Coronavirus, la diffusione del virus in Italia in una mappa animata
In Veneto, dove sono 150 i nuovi casi del 23 settembre, sono 65 le persone messe in quarantena dopo che due studenti, in due istituti diversi nel Trevigiano, sono risultati positivi. Una bambina di una Scuola dell'Infanzia del Distretto Conegliano ha portato all'attivazione della quarantena per due classi (totale di 34 bimbi), oltre che per tre maestre e un insegnante di sostegno
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
In Emilia-Romagna, a Reggiolo (Reggio), una bambina di una scuola media è risultata positiva. L’Ausl ha spiegato che, "essendosi rilevato un focolaio, gli alunni della classe resteranno in isolamento fino al 2 ottobre e rientreranno a scuola dopo l'effettuazione di ulteriore tampone di controllo"
Coronavirus, gli aggiornamenti live
Sempre in Emilia-Romagna, dopo un test effettuato volontariamente a seguito di contatto avuto fuori regione, è emersa la positività al Covid-19 di uno studente di scuola media superiore che frequenta un istituto della provincia di Rimini
Coronavirus, il bollettino del 23 settembre
In Liguria è stata prorogata fino a lunedì la sospensione dell'attività didattica a La Spezia, a causa dell'emergenza positivi, che sono 1.049. La città è al centro di un preoccupante aumento di contagi da fine agosto
Vaccino Coronavirus, le posizioni dei vari Paesi
Oltre alla sospensione dell'attività scolastica, a La Spezia sono state imposte fino al 24 settembre misure come l'obbligo della mascherina h24 in tutta la provincia e il divieto di assembramento più stringente in un quartiere della città, l'Umbertino, dove si sarebbero registrati la maggior parte dei contagi
Coronavirus mondo, i Paesi più colpiti nelle ultime 24 ore
In Toscana sono 90 i nuovi casi registrati il 23 settembre (36 identificati in corso di tracciamento e 54 da attività di screening). Ci sono 8 positivi trovati nelle scuole tra Pisa, Lucca e Massa Carrara. Tra gli otto casi figurano tre studenti della provincia di Pisa, tre a Lucca e un insegnante e un autista di scuolabus a Massa Carrara. Una maestra risultata positiva anche nell'Aretino

Nel Lazio il liceo dell'istituto De Merode, a Roma, è stato chiuso fino all'1 ottobre dopo un caso di positività tra gli studenti. Secondo quanto si è appreso, l'Asl Roma 1 aveva dato indicazione di mettere in isolamento la classe e i docenti entrati in contatto con lo studente positivo, ma il preside dell'istituto privato ha deciso di chiudere il liceo "per dare la massima garanzia di sicurezza"

In Umbria, il direttore regionale alla protezione civile Stefano Nodessi, l'assessore regionale Enrico Melasecche e tutta la sua segreteria sono risultati positivi. A tutto il personale della Regione, quindi, è stato fatto un tampone

Nelle Marche si sono sviluppati due focolai familiari, uno ad Ancona e un altro a Loreto. Nel capoluogo, un uomo e i suoi due figli sono risultati positivi a pochi giorni di distanza dall’infezione accertata per la moglie. A Loreto quattro persone (moglie e figli) contagiate dopo essere state a contatto con un uomo di origine albanese da tempo residente in città

In Campania il sindaco di Casamicciola, a Ischia, ha disposto la chiusura del Municipio per la presenza accertata nei giorni scorsi di una o più persone risultate in positive al coronavirus. Il primo cittadino Giovan Battista Castagna ha ordinato i test rapidi per tutti i dipendenti comunali; se daranno esito negativo si procederà alla riapertura degli uffici

In Molise continua a preoccupare il cluster della casa di riposo di Portocannone. Tra i 24 ospiti, 22 sono i contagiati, mentre tra i 16 dipendenti, attualmente i positivi sono 7

In Puglia, a Polignano i contagiati sono saliti a 101. Si tratta di positività legate al focolaio all'interno dell'azienda Sop che l'Asl Bari ha comunicato di aver circoscritto. Per il numero di casi registrati in città, il sindaco ha deciso di prorogare l'ordinanza che obbliga a indossare sempre la mascherina quando si è fuori dalle proprie abitazioni e che impone a tutti gli esercizi commerciali di chiudere le attività non oltre le 00.30

In Calabria, dove sono 19 i nuovi positivi registrati il 23 settembre, ci sono tre casi accertati a Catanzaro riconducibili ad un focolaio noto mentre a Cosenza si segnalano 18 casi di migranti positivi. Altri due positivi a Reggio Calabria sono anche qui dei migranti

A Melfi, in Basilicata, c’è un nuovo caso che riguarda un dipendente dello stabilimenti FCA, collegato a uno dei due casi emersi nei giorni precedenti. Ad Anzi, nel Potentino, il sindaco ha disposto la chiusura delle scuole il 24 settembre per un possibile focolaio dopo i 4 casi che hanno riguardato tre operai della Fca e il figlio di uno di questi che ha partecipato a una attività didattica esterna organizzata dalla scuola lo scorso 17 settembre

In Sicilia, il sindaco di Piana degli Albanesi (in provincia di Palermo) ha chiuso le scuole dopo che è stato registrato un caso positivo. Si tratta di un giovane asintomatico. Anche i familiari del giovane sono stati già sottoposti al tampone e sono risultati negativi
.jpg?im=Resize,width=335)
Sempre in Sicilia, sono in totale 125 i positivi, su un totale di 422 tamponi effettuati tra ospiti, personale e volontari delle diverse sedi della Missione di Speranza e Carità di Biagio Conte a Palermo

In Sardegna, che conta 49 nuovi casi, nel palazzo di giustizia di Lanusei (Nuoro) è scattato l'allarme Covid e l'attività degli uffici giudiziari si è interrotta fino al 28 settembre: sono sospese per una settimana le udienze civili e penali, perché un avvocato iscritto al foro è venuto a contatto con suoi familiari risultati positivi

Ancora in Sardegna è scattato una sorta di nuovo lockdown a Orune, paese di circa 2.300 abitanti in provincia di Nuoro. Con 52 positivi e oltre 150 persone in quarantena fiduciaria, il Comune e la Prefettura di Nuoro hanno preso misure drastiche per contenere la diffusione del virus