
Atm ha messo in atto un sistema articolato di misure in vista della ripresa delle scuole e in applicazione delle nuove norme contenute nel Dpcm del 7 settembre in materia di trasporto pubblico locale. Ecco tutte le nuove disposizioni

In vista della ripresa delle attività scolastiche, Atm ha messo in atto un sistema di misure in applicazione delle nuove norme contenute nel Dpcm del 7 settembre in materia di trasporto pubblico locale
Trasporti, ecco come si viaggerà sui mezzi pubblici: le nuove linee guida
In metropolitana verranno ricalibrati i sistemi di conteggio automatico dei passeggeri ai tornelli, portando la capienza massima dei mezzi non oltre l’80%. Nel caso il numero di passeggeri dovesse superare la soglia consentita, gli ingressi saranno contingentati con la chiusura temporanea dei tornelli

Sui mezzi di superficie, in caso di raggiungimento della capacità massima del mezzo, il conducente inviterà con annunci sonori gli ultimi passeggeri saliti a scendere e ad attendere il mezzo successivo

Va ricordato, poi, che è sempre necessario prenotare la fermata, in quanto il conducente potrebbe non effettuarla nell'eventualità di vettura già completa

Nuovi interventi si aggiungono al piano straordinario che Atm ha messo in atto fin dall'inizio dell'emergenza, che già prevede una sanificazione quotidiana di tutte le superfici di contatto su treni, bus, tram e filobus, di tutte le stazioni e le banchine, utilizzando prodotti a base di candeggina/cloro, solventi, etanolo, acido paracetico e cloroformio

I nuovi interventi prevedono attività di igienizzazione dei mezzi anche durante il giorno, ai capolinea delle linee di superficie più frequentate e ai capolinea delle metropolitane, grazie a un sistema con atomizzatore che vaporizza una sostanza disinfettante su tutti le superfici di contatto

Dalla settimana prossima i passeggeri avranno a disposizione anche una nuova funzione finalizzata sulla App, con la quale potranno consultare l’affluenza in tutte e 113 le stazioni della metro secondo le diverse fasce orarie della giornata. Questo nuovo strumento, disponibile anche in lingua inglese e consultabile sul web, consentirà ai passeggeri di verificare lo stato di affollamento delle stazioni per pianificare al meglio i propri spostamenti

Già da fine agosto Atm ha dotato tutte le 113 stazioni delle quattro linee metropolitane di distributori di gel igienizzante per le mani, posizionati al piano mezzanino oltre la linea dei tornelli, invitando i passeggeri a disinfettarsi le mani prima e dopo il viaggio

Da lunedì 14 settembre tutti i 100 filobus della linea 90/91 saranno dotati di dispenser di gel, tre per ogni veicolo, in corrispondenza di porte e convalidatrici

Sui bus e sui treni del metrò dotati di impianti di climatizzazione il ricambio d’aria costante a bordo è previsto ogni 3 minuti sui bus, ogni 6 minuti sui treni

Tra attività notturne e diurne, Atm ricorda che sono impiegate 400 persone per sanificare i 1.600 mezzi e tutte le 113 stazioni della rete metropolitana

Da lunedì 14 settembre, inoltre, Atm metterà in campo circa 300 persone (compreso il supporto di impiegati, funzionari e dirigenti) per assistere e indirizzare i passeggeri nelle principali stazioni e fermate, complessivamente 81 location (38 stazioni metro, 43 punti in superficie), luoghi scelti secondo flussi, interscambi e presenza di plessi scolastici
Coronavirus scuola, trovato accordo su trasporto pubblico locale: capienza massima all'80%