
In tutta la Penisola si registrano, secondo gli ultimi dati disponibili, circa 1.000 focolai attivi. "Siamo ancora in grado di controllare la situazione", ha detto Walter Ricciardi, consulente del ministero della Salute nella gestione dell'emergenza coronavirus. Intanto, il ministro Speranza garantisce: "Non ci sarà un nuovo lockdown". Ecco regione per regione quali sono le cifre dei contagi e i cluster particolarmente attenzionati

In Italia continuano ad aumentare i nuovi casi di coronavirus e, secondo l'ultimo monitoraggio settimanale (10-16 agosto) dell'Istituto superiore di Sanità e del Ministero della Salute, ci sono circa 1.077 focolai attivi. Il dato è stato confermato il 21 agosto da Walter Ricciardi, consulente del ministero della Salute nella gestione dell'emergenza coronavirus: "Siamo ancora in grado di controllare la situazione perché più o meno i focolai sono mille in Italia, ma se diventano 2mila o 3mila non riusciamo più a controllarla"
LO SPECIALE DI SKY TG24 SUL CORONAVIRUS
Il 23 agosto sono stati 1.210 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, su 67.371 tamponi. Ecco regione per regione quali sono i dati e i focolai che preoccupano
LE NUOVE RESTRIZIONI NEL MONDO
In Alto Adige, secondo i dati del 23 agosto dell'azienda sanitaria locale, le persone in isolamento domiciliare sono 1.697 (delle quali 291 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta). Sono 13 i nuovi casi. Le montagne dell'Alto Adige in queste ultime settimane sono state prese d'assalto dai turisti. A Bolzano a preoccupare è la movida notturna fino a tarda notte con i giovani, in parte senza mascherina, ad animare le vie del centro storico
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
In Friuli Venezia Giulia il 23 agosto sono stati rilevati 24 nuovi contagi. "Rilevanti - si leggeva già in una nota della Regione del giorno precedente - sono i contagi contratti nelle discoteche"
Scuola, dalla Germania al Brasile: misure, tempistiche e ostacoli per tornare tra i banchi
Sono 145 in più i casi di tampone positivo rilevati in Veneto secondo i dati forniti dalla Regione il 23 agosto. Tre giorni prima l'aumento più importante era stato registrato a Treviso (+91) con un nuovo focolaio in un'azienda di carni, e altri contagi che avevano riguardato un gruppo di turisti trovati positivi al rientro dalla Croazia

In una settimana sono state 20mila le persone che si sono registrate sul sito dell'Ats di Milano Città Metropolitana, che comprende anche la provincia di Lodi, per fare il tampone per il Covid perché rientrano da Croazia, Grecia, Malta e Spagna. Tra le richieste "sono circa 6mila quelle evase", come ha spiegato il 21 agosto Walter Bergamaschi, direttore generale Ats Milano

Intanto, in Lombardia i nuovi casi il 23 agosto sono tornati a superare quota 200 (239 i nuovi positivi). Dopo gli zero casi del 22 agosto, si sono sono registrati 32 nuovi contagiati a Bergamo, mentre continuano a crescere a Milano (89 di cui 50 a Milano città) e a Brescia (46)

Sempre in Lombardia, nel Pavese, ci sono tre bambini positivi al coronavirus: si tratta di due fratelli di 8 e 10 anni appena rientrati dalla Versilia, e di un altro bambino di 8 anni tornato da uno dei 4 Paesi considerati a rischio, come scrive la Provincia Pavese. Stanno tutti bene e sono asintomatici. Anche i genitori dei due fratellini sono risultati positivi ma l'Ats di Pavia spiega che sono in buone condizioni ed è partito immediatamente il monitoraggio per tutti i loro contatti e, ovviamente, è scattata la quarantena per l'intero nucleo famigliare

In Emilia-Romagna salgono i contagi, con 127 nuovi casi di positività. Sono 39 i nuovi contagiati individuati nell'ambito di focolai già noti. Sono 30, invece, i nuovi positivi collegati a vacanze o rientri dall'estero. Le province che presentano il maggior numero di casi sono Bologna (29), Reggio Emilia (25), Piacenza (15), Ravenna (12) e Ferrara (11)

In Piemonte sono 42 i nuovi casi registrati il 23 agosto: dei contagiati 32 sono casi asintomatici, 24 sono importati

In Toscana, secondo i dati del 23 agosto, sono 11.175 i casi di positività, 59 in più rispetto al giorno precedente. L'età media è di 34 anni circa e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 65% è risultato asintomatico. Delle 59 positività, 11 casi sono ricollegabili a rientri dall'estero, e 11 casi sono invece ricollegabili a rientri dalla Sardegna, quattro da altre regioni italiane

Sempre in Toscana, tensioni a Massa, nella serata di venerdì 21 agosto, per la presenza in strada di migranti di un centro di accoglienza dove si è sviluppato un focolaio Covid. I residenti hanno chiamato carabinieri e polizia per farli tornare dentro la struttura. Tutti i migranti del centro di accoglienza devono osservare la quarantena ma una giovane migrante positiva al coronavirus, ospite dello stesso centro di accoglienza, che è sotto sorveglianza sanitaria dalla Asl, è uscita dalla struttura ed è stata seguita dagli altri compagni

La situazione legata al piccolo cluster di positivi al coronavirus che sta interessando il Sacro convento di Assisi, in Umbria "va verso una definitiva normalizzazione", come ha reso noto il 22 agosto il direttore della Sala stampa, padre Enzo Fortunato

Nel report dell'attività negli Aeroporti romani della giornata del 22 agosto, e pubblicato il 23, si segnalano allo scalo di Fiumicino 12 nuovi positivi asintomatici: si tratta di 11 italiani (8 cittadini residenti a Roma, 1 a Siena, 1 a Benevento e 1 a Terni) e 1 cittadino albanese di rientro da Paesi a rischio. Un caso positivo individuato anche all'aeroporto di Ciampino: è un cittadino spagnolo proveniente da Madrid

Record nella giornata del 22 agosto: eseguiti 5.193 test ai drive-in della Regione Lazio e 600 eseguiti al drive-in del porto di Civitavecchia (foto) dove le procedure dei test sono state eseguite fino alle ore 1:40 della notte

Nel Lazio, il 23 agosto si sono registrati 184 casi e un decesso. Di questi il 60% sono link di rientro, mentre diminuiscono quelli con link dalla Sardegna (35%), come ha reso noto l'assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D'Amato, in una nota

Una festa affollata e senza mascherine nel giorno di Ferragosto è invece costata la chiusura allo stabilimento La Spiaggia di Ostia. Alcuni ragazzi presenti all'evento sarebbero risultati positivi al coronavirus. Gli stessi che nei giorni successivi sarebbero entrati anche nel noto stabilimento Kursaal, chiuso dopo un blitz della Asl

In Sardegna sono 81 i nuovi casi di coronavirus accertati al 23 agosto: 56 sono stati registrati nel nord Sardegna e 17 nella Città Metropolitana di Cagliari, la maggior parte individuati in seguito all'attività di tracciamento dei contatti dei casi precedentemente accertati, a cui si aggiungono 3 casi nel Sud della Sardegna, di cui due turisti provenienti dalla Spagna e uno proveniente da un'altra regione, e 5 nella Provincia di Nuoro, quattro turisti e un residente

Sempre in Sardegna, sono stati completati nel tardo pomeriggio del 22 agosto i tamponi sui 50 lavoratori del Billionaire, il locale notturno di Porto Cervo di proprietà di Flavio Briatore, che da alcuni giorni sono in auto isolamento in conseguenza dei 6 casi di positività accertati

La Campania è tra le regioni che il 23 agosto hanno registrato più di 100 nuovi contagi, con 138 nuovi positivi

Sempre in Campania, alcuni comuni dove i rientri dalle vacanze hanno provocato la diffusione del contagio, come già riportato il 20 agosto, sono Teverola e Aversa. Focolaio anche nel Casertano a Roccamonfina dove, il 20 agosto, i contagiati erano 90. Il focolaio è stato innescato da tre ragazzi rientrati da una vacanza in Grecia

In Calabria le persone risultate positive al coronavirus sono 8 in più nel bollettino della Regione del 23 agosto. Come emerso già il 20 agosto, a Reggio Calabria c'è un focolaio riconducibile alla "festa giovani", a Cosenza un cluster è legato a una gita a Corfù

In Sicilia, ad Agrigento, 19 migranti ospiti di due comunità sono risultati positivi al Coronavirus