
Dalla serata del 4 agosto è stato riaperto il viadotto sul Polcevera, intitolato a San Giorgio. Code già dalla mattinata anche a causa di diversi automobilisti che hanno rallentato per scattare foto. Intanto restituita la gestione della struttura ad Aspi. LA FOTOGALLERY

Con l'apertura del ponte San Giorgio di Genova hanno fatto la loro comparsa anche le prime code. Ad incidere sul traffico i molti tir e qualche automobilista che durante il transito ha rallentato per scattare foto
Ponte Genova, arcobaleno e Frecce Tricolori all'inaugurazione con Mattarella e Conte
Il ponte è stato aperto ufficialmente al traffico nella serata del 4 agosto, dopo esser stato inaugurato
Nuovo ponte di Genova, tutte le immagini della cerimonia di inaugurazione. FOTO
Il ponte San Giorgio ha 'ricucito' ponente e levante a due anni dal crollo del viadotto sul Polcevera

Il sindaco e commissario straordinario Bucci ha restituito la gestione della struttura ad Autostrade per l'Italia S.p.A. (in sigla Aspi)

Nella giornata di oggi al Ministero dei Trasporti si terrà la messa a punto del grosso della concessione autostradale

Traffico dovuto anche alla presenza di molti tir incolonnati sul ponte a causa degli ingorghi tra Genova Aeroporto e il bivio tra A10 Genova - Ventimiglia e la A7 Genova - Milano

Per quanto riguarda il traffico sul nodo genovese, in mattinata, si sono registrate code in A7 tra Sampierdarena e il bivio con la A12 Genova - Livorno, per lavori. E in A10 al bivio tra A7 e A10 e Pegli, sempre per lavori, oltre che tra Pegli e Genova Aeroporto
Genova, aperto al traffico il Ponte San Giorgio. VIDEO
Il Ponte di Genova è stato ricostruito in tempi record dopo che il vecchio ponte Morandi è stato definitivamente demolito

Renzo Piano, l'architetto che ha restituito a Genova il viadotto sul Polcevera, durante l'inaugurazione ha dichiarato: "È stato il più bel cantiere che ho avuto in vita mia. È stato straordinario"

Piano ha anche dichiarato: "Non credo che si debba parlare di miracolo: semplicemente è stato il Paese che ha mostrato una parte buona"

Le prime auto sono transitate alle 22 del 4 agosto, dopo la conclusione delle verifiche compiute dalla Direzione di Tronco di Genova di Aspi

I primi automobilisti che sono transitati sul ponte hanno suonato i clacson per comunicare il loro entusiasmo

La riapertura doveva avvenire qualche ora prima ma è stata posticipata a causa di due avallamenti provocati nell'asfalto da alcune strutture allestite per la cerimonia di inaugurazione

All'inaugurazione hanno partecipato sia il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che il primo ministro Giuseppe Conte

Il premier durante la cerimonia ha detto: "Non siamo qui per tagliare un nastro, e forse non è neanche facile abbandonarsi a intenti celebrativi. È ancora troppo acuto il dolore della tragedia. Questo Ponte ci restituisce un'immagine di forza e anche di leggerezza"
Genova, la camminata di Renzo Piano sul ponte. VIDEO