
Corte di Cassazione, Margherita Cassano prima donna presidente aggiunto. FOTOSTORY
Nata a Firenze nel 1955, figlia di un alto magistrato, è in magistratura dal 1980. Addetta al settore penale, dal 1981 al '98 è stata pm a Firenze. Poi per 4 anni è stata togata di Magistratura Indipendente al Csm. Dal 2003 ha lavorato in Cassazione come consigliere e dal gennaio 2016 a oggi ha presieduto la Corte d'appello di Firenze. È la prima donna ai vertici della Suprema Corte

Margherita Cassano, 65 anni, è il nuovo presidente aggiunto della Cassazione. A nominarla è stato il plenum del Csm, riunito a Palazzo dei Marescialli, approvando la delibera proposta all'unanimità dalla Commissione direttivi. È la prima volta che una donna magistrato raggiunge un ruolo ai vertici della Suprema Corte

Cassano è nata a Firenze nel 1955 ed è figlia di un alto magistrato. La sua nomina arriva poche ore dopo quella votata oggi, 15 luglio, dal plenum presieduto dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, di Pietro Curzio come primo presidente della Corte
.jpeg?im=Resize,width=335)
Margherita Cassano è entrata in magistratura nel 1980. Addetta al settore penale, dal 1981 al 1998 è stata pm a Firenze, dove si è occupata di importanti indagini su associazioni di stampo mafioso e traffico internazionale di stupefacenti

Dal 1998 al 2002 Cassano è stata togata di Magistratura Indipendente al Csm. Rientrata in ruolo dopo l'esperienza a Palazzo dei Marescialli, il magistrato dal 2003 ha lavorato in Cassazione come consigliere

La neo presidente aggiunta della Cassazione ha fatto parte, oltre che delle sezioni unite, della prima sezione penale, dove è stata relatrice della sentenza di condanna definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa dell'ex senatore di Fi Marcello Dell'Utri

Dal gennaio 2016 a oggi, infine, Cassano ha presieduto la Corte d'appello di Firenze, dove negli ultimi anni sono stati discussi processi di grande rilievo nazionale, come quelli sulla Costa Concordia, sulla strage di Viareggio, su Banca Etruria e sul crac del Credito cooperativo fiorentino che vede tra gli imputati l'ex senatore Denis Verdini








