
Coronavirus, sindaco del Molise stampa i "Ducati" per le famiglie meno abbienti. FOTO
Il sindaco di Castellino del Biferno, piccolo paese della provincia di Campobasso, ha creato delle banconote che imitano i vecchi titoli del Regno di Napoli da distribuire alla popolazione per l'emergenza Covid-19. LA FOTOGALLERY

Il comune di Castellino del Biferno, piccolo Paese del Molise, ha distribuito delle banconote simili ai Ducati del Regno di Napoli alla popolazione destinataria dei buoni pasto legati all'emergenza Coronavirus. Il progetto è del sindaco Enrico Fratangelo (nella foto), appassionato di risorgimento italiano
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti
"Nel Meridione che funziona – ha scritto orgoglioso Enrico Fratangelo – abbiamo quasi concluso il lavoro di distribuzione dei CIL DUCATI per il contenimento del disagio economico, consegnati insieme ad una missiva inviata al popolo. Abbiamo coniato moneta comunale ripristinando i nostri Ducati"
Coronavirus, il bollettino della protezione civile
A ogni Ducato corrisponde un Euro, le banconote sono plastificate e il taglio è di 20 o 50 ducati, con numeri progressivi raffiguranti immagini religiose con lo stemma del paese. Le valute sono state assegnate alle famiglie meno abbienti di Castellino
Coronavirus, i luoghi del mondo in cui si sono registrati più casi. FOTO
La moneta castellinese è stata adottata con decreto sindacale 8, pubblicato lo scorso 17 aprile e fa seguito al regolamento comunale approvato nel 2018 il cui contenuto cita il regio decreto del 1831 del re di Napoli Ferdinando

Immagini di Santi, del Paese e del Sud ribelle: sono queste le effigi riportate sui pezzi di carta

Tra le immagini stampate, ce n'è anche una del sindaco Fratangelo. Ogni due settimane gli esercenti possono rivolgersi all'Amministrazione comunale riconsegnando le banconote ed ottenendo, con apposito mandato di pagamento, il denaro corrispondente

Sui Ducati stampati e consegnati si legge: "Castellino del Biferno, comune del florido e pacifico ex Regno di Napoli. Contado del Molise, terra di Lavoro e di Patrioti chiamati Briganti. Dal 1861 terra di disoccupazione ed emigrazione"

Il capitolo del bilancio utilizzato per tale operazione e' dedicato al sociale ed e' denominato "Ferdinando di Borbone". E in generale i cittadini sembrano aver accolto bene l'iniziativa di Fratangelo

Si tratta di strumenti alternativi a sostegno dello sviluppo locale, per affrontare la crisi del piccolo commercio. Il sindaco ha infine sottolineato che tali iniziative oggi più che mai risultano indispensabili vista l'inadeguatezza e inefficacia delle politiche istituzionali sociali nazionali e regionali soprattutto per i piccoli centri

La carenza di denaro e di scambi economici viene così supportata da un dispositivo dal sapore antico, che mira a risollevare il morale della popolazione attraverso un sentimento di nostalgica appartenenza
Tutte le notizie sul Coronavirus