
Incidente sulla linea alta velocità all'altezza di Livraga. Un convoglio è deragliato e alcune vetture si sarebbero ribaltate. Morto il macchinista e un altro ferroviere. Una trentina di persone sarebbero rimaste ferite non in modo grave

Un treno ad alta velocità è deragliato all'altezza di Lodi: il bilancio è di due morti e 30 feriti
Gli aggiornamenti in diretta

Il luogo dell'incidente (Foto Twitter Vigili del Fuoco)
Treno deragliato a Lodi, ritardi nella circolazione ferroviaria a Milano. FOTO
L'incidente è avvenuto sulla linea alta velocità all'altezza di Livraga. Un treno è deragliato e alcune vetture si sono ribaltate. Morti il macchinista e un altro ferroviere. Una trentina di persone sono rimaste ferite, ma non sarebbero gravi (Foto Twitter Vigili del Fuoco)
Deragliato un treno a Lodi, sospesa la linea Milano-Bologna. VIDEO
L'unico ferito in condizioni più gravi rispetto agli altri coinvolti, inviati in codice verde o giallo, è un pulitore delle ferrovie, quelli che si trovano generalmente a bordo dei treni Av a disposizione dei passeggeri. L'uomo, secondo quanto riferito dalle forze dell'ordine sul posto, non sarebbe comunque in pericolo di vita (Foto Twitter Polizia di Stato)
Treno Frecciarossa deragliato a Lodi, le immagini dall'alto con un drone. VIDEO
Almeno due vagoni, oltre alla motrice del Frecciarossa, si sono ribaltati in seguito all'incidente (Foto Twitter Polizia di Stato)
Chi erano le due vittime
I vigili del fuoco sono al lavoro per estrarre i passeggeri dalle lamiere (Foto Twitter Polizia di Stato)

In un comunicato Rete ferroviaria italiana (Rfi) rende noto che "dalle 5.30 di oggi la circolazione e' sospesa sulla linea AV Milano - Bologna per lo svio del treno 9595 Milano-Salerno nei pressi della stazione di Livraga (Lodi). Le cause sono in corso di accertamento. Sul posto i Vigili del Fuoco e i mezzi di soccorso". (Foto Twitter Vigili del Fuoco)

C'erano 28 passeggeri in tutto (oltre al personale viaggiante di Trenitalia) sul treno Av 9595 Milano-Salerno. Il particolare è stato confermato dalla Polfer, che effettua le indagini sul sito dell'incidente. Si tratta, infatti, del primo treno del mattino, partito dalla stazione Centrale del capoluogo lombardo alle 5.10 (Foto Twitter Polizia di Stato)

E' stata ricostruita una prima parziale dinamica del deragliamento. Secondo le forze dell'ordine la motrice del convoglio, dopo essere sviata dai binari per cause ancora da chiarire, sarebbe uscita completamente dalla sede finendo prima contro un carrello o qualche mezzo analogo che si trovava su un binario parallelo, e poi contro una palazzina delle ferrovie, dove ha terminato la sua corsa
