
Via Paolo Sarpi, la strada-simbolo della comunità cinese nel capoluogo lombardo, si prepara a celebrare l'arrivo del nuovo anno: esposti i primi addobbi. LA FOTOGALLERY

Il 25 gennaio la comunità cinese di tutto il mondo celebrerà il suo Capodanno. In via Paolo Sarpi, strada simbolo della "Chinatown" milanese, sono apparsi i primi addobbi
Tutto quello che c'è da sapere sul Capodanno cinese
Ovunque sono state esposte le iconiche lanterne rosse, conosciute ovunque come simbolo di festa della comunità cinese
Cina in festa per il capodanno lunare. VIDEO
Sono visibili all'esterno dei negozi, ma anche appese tra i palazzi
Tutto quello che c'è da sapere sul Capodanno cinese
Le lanterne sono rosse perché questo, nella tradizione cinese, è il colore che simboleggia prosperità e fortuna
Cina in festa per il capodanno lunare. VIDEO
Il 2 febbraio il quartiere cinese di Milano accoglierà la consueta sfilata di carri, draghi di carta e ombrellini
Tutto quello che c'è da sapere sul Capodanno cinese
La partenza del corteo è prevista per le 14 in piazza Gramsci
Cina in festa per il capodanno lunare. VIDEO
Durante la sfilata, come da tradizione, i negozi resteranno aperti e regaleranno sacchetti rossi ai bambini e ai giovani sposi contenenti monete come porta fortuna
Tutto quello che c'è da sapere sul Capodanno cinese
Come ogni anno la compagnia aerea Cathay Pacific ha curato l'installazione del simbolo del nuovo anno
Cina in festa per il capodanno lunare. VIDEO
Quest'anno si trova in corso Como, angolo via Pasubio, e rappresenta ovviamente un topo gigante
Tutto quello che c'è da sapere sul Capodanno cinese
Infatti, il 25 gennaio inizierà l'anno del Topo, primo segno dello zodiaco cinese
Cina in festa per il capodanno lunare. VIDEO
Anche il Quadrilatero della Moda renderà omaggio al nuovo anno cinese con vetrine dedicate e la mostra fotografica di Aldo Fallai "Living in Shanghai"
Tutto quello che c'è da sapere sul Capodanno cinese
Molti ristoranti organizzeranno menu speciali per avvicinare i curiosi alla cucina cinese
Cina in festa per il capodanno lunare. VIDEO
Il 25 gennaio, al Museo dei Popoli e delle Culture del PIME. si celebra il Capodanno cinese con un laboratorio per realizzare la propria maschera da drago
Tutto quello che c'è da sapere sul Capodanno cinese
L’Istituto Confucio, inoltre, organizzerà uno spettacolo teatrale gratuito
Cina in festa per il capodanno lunare. VIDEO
Come molte squadre europee, domenica 26 anche l'Inter, la cui proprietà è cinese, dedicherà una maglia speciale, in edizione limitata, al Capodanno cinese. I nomi dei giocatori saranno stampati in ideogrammi e anche il numero sarà realizzato con un pattern recante il tradizionale “FU” (福, tipico messaggio di buona fortuna) in diversi stili
Tutto quello che c'è da sapere sul Capodanno cinese