Meteo, ciclone simil tropicale e maltempo in arrivo: le regioni a rischio. Le previsioni
CronacaIntroduzione
Dopo una breve tregua anticiclonica che ha regalato all’Italia un weekend per lo più soleggiato e un graduale aumento delle temperature, la situazione meteorologica si complica nuovamente in questo inizio di settimana. La causa è l’arrivo di correnti instabili di origine oceanica, sospinte da un vasto e minaccioso vortice ciclonico attualmente collocato nei pressi della Francia. Secondo ilMeteo.it, un ciclone simil tropicale si sta avvicinando e porterà con sé un'ondata di maltempo che colpirà l’Italia a partire da giovedì 15 maggio. Venti, piogge abbondanti e mareggiate sono solo alcune delle sfide che alcune regioni italiane dovranno affrontare nei prossimi giorni. Ecco le previsioni meteo delle prossime ore e dei prossimi giorni.
Quello che devi sapere
L’instabilità si intensifica a partire da oggi
Già in queste ore iniziano a manifestarsi i primi segnali di cambiamento del meteo. Le prime zone a essere interessate saranno la Sardegna e il Nordovest, in particolare il basso Piemonte e la Liguria di ponente. Qui, l’instabilità si farà sentire con nubi irregolari e qualche fenomeno sparso, preludio a un peggioramento più deciso. Nel corso della mattinata, la situazione meteorologica tenderà a deteriorarsi, soprattutto lungo i settori montuosi settentrionali e su tutta la dorsale appenninica, dove sono previsti i primi rovesci. Tuttavia, sarà dal pomeriggio in poi che l’instabilità si intensificherà in modo marcato: rovesci e temporali, inizialmente confinati ai rilievi, si estenderanno progressivamente anche alle aree di pianura. Le regioni del Nord più colpite saranno Piemonte, alta Lombardia, Emilia-Romagna e gran parte del Triveneto, dove non si escludono temporali anche di forte intensità, con colpi di vento e locali grandinate. Al Centro e al Sud, le precipitazioni si sposteranno dai rilievi verso le zone limitrofe, coinvolgendo la bassa Toscana, i versanti adriatici tra Marche, Umbria e Abruzzo, e successivamente Molise, Basilicata, Calabria ionica e gran parte della Sicilia. Nel contempo, la situazione meteorologica tenderà a migliorare in Sardegna, che vedrà un progressivo miglioramento nelle ore successive

Ciclone, quando investirà l’Italia: le zone a rischio
Il ciclone simil tropicale investirà l’Italia soprattutto giovedì 15 maggio e, nei giorni successivi, portando venti tempestosi con raffiche che potrebbero superare i 100 km/h, in particolare lungo le coste. A queste forti raffiche si aggiungerà un aumento del moto ondoso, con onde che potrebbero raggiungere i 3-4 metri, soprattutto nelle zone ioniche, aumentando il rischio di mareggiate.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, il ciclone, oltre ai venti intensi. Le precipitazioni saranno abbondanti e potrebbero trasformarsi in nubifragi, con accumuli che potrebbero arrivare fino a 200 mm, specialmente su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Come sottolineato da IlMeteo.it, le condizioni meteo di questa intensità potrebbero causare allagamenti e alluvioni lampo, fenomeni già verificatisi in passato. Il ciclone dovrebbe allontanarsi velocemente dall'Italia grazie all'influsso di alta pressione proveniente da ovest, ma la traiettoria del fenomeno potrebbe ancora subire modifiche
Cos'è un ciclone simil tropicale?
I cicloni simil tropicali, pur non essendo cicloni tropicali veri e propri, possiedono caratteristiche simili. Questi sistemi atmosferici si formano a latitudini subtropicali e presentano un "cuore caldo" della depressione, che li differenzia dalle normali perturbazioni. La presenza di aria calda nei bassi strati atmosferici, con temperature superiori di 2-3°C rispetto all’ambiente circostante, è ciò che alimenta il sistema ciclonico. In particolare, il ciclone previsto in rotta di collisione con l'Italia si alimenterà con masse d'aria di origine subtropicale presenti tra la catena montuosa dell'Atlante e il deserto del Sahara oltre che dalle acque già calde del Mediterraneo

Le previsioni meteo di oggi
• Al Nord: la giornata trascorrerà con una mattinata soleggiata, mentre nel pomeriggio ci potranno essere dei temporali su rilievi e zone vicini, localmente di forte intensità.
• Al Centro: tempo stabile e spesso soleggiato al mattino, poi potrebbero scoppiare dei temporali con grandine su rilievi e zone adiacenti. Serata maggiormente asciutta.
• Al Sud: giornata con un cielo spesso molto nuvoloso o coperto e subito con piogge in Sicilia e Calabria, poi con temporali su monti e zone vicine
Le previsioni meteo di martedì
• Al Nord: la giornata trascorrerà con tempo via via instabile e anche perturbato al Nordovest dove ci saranno rovesci e temporali a tratti forti. Meno interessata dal maltempo la Liguria.
• Al Centro: giornata che vedrà l'aumento dell'instabilità su tutti gli Appennini e le zone adiacenti con l'arrivo di temporali e possibili grandinate.
• Al Sud: in questa giornata il tempo peggiorerà su tutti gli Appennini (meno su quelli calabresi) con temporali in sconfinamento alle zone vicine

Le previsione meteo di mercoledì
• Al Nord: la giornata trascorrerà con un tempo in gran parte asciutto salvo rovesci sui rilievi occidentali. Cielo a tratti molto nuvoloso.
• Al Centro: la giornata trascorrerà con tempo in gran parte asciutto, ma il cielo sarà spesso molto nuvoloso. Locali rovesci interesseranno i rilievi.
• Al Sud: la giornata vedrà un peggioramento del tempo in Sardegna e sui rilievi della Calabria, a causa dell'avvicinamento di un ciclone. Sul resto delle regioni il tempo sarà asciutto