
Piazza Fontana, Mattarella a Milano per i 50 anni dalla strage fascista. FOTO
Il capo dello Stato al Consiglio comunale straordinario a Palazzo Marino. Parole dure contro le “disinvolte manipolazioni strumentali del passato, persistenti riscritture di avvenimenti, tentazioni revisioniste”. Incontro con parenti vittime e vedove Pinelli e Calabresi

Sergio Mattarella ha partecipato a Milano alle commemorazioni per i 50 anni dalla strage, di matrice fascista, di Piazza Fontana. Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppiò dentro la Banca Nazionale dell'Agricoltura causando 17 morti
Piazza Fontana, lo speciale
Il capo dello Stato è intervenuto a Palazzo Marino durante il Consiglio comunale straordinario
Piazza Fontana, Mattarella: “Una parte dello Stato colpevole per depistaggi”
Per il presidente della Repubblica, la strage di Piazza Fontana fu "uno strappo lacerante recato alla pacifica vita di una comunità e di una nazione". "Per nessuna ragione la vita di una sola persona può essere messa in gioco per un perverso disegno di carattere eversivo”, ha aggiunto. E ancora: "Il destino della nostra comunità non può essere preda dell'odio e della violenza"
Piazza Fontana, il corteo a Milano
Secondo Mattarella, Piazza Fontana fu "un cinico disegno, nutrito di collegamenti internazionali e reti eversive, mirante a destabilizzare la giovane democrazia italiana, a vent'anni dall'entrata in vigore della sua Costituzione. Disegno che venne sconfitto". “L'attività depistatoria di una parte di strutture dello Stato è stata doppiamente colpevole”, ha aggiunto
Piazza Fontana, il racconto per immagini
"Disinvolte manipolazioni strumentali del passato, persistenti riscritture di avvenimenti, tentazioni revisioniste alimentano interpretazioni oscure entro le quali si pretende di attingere versioni a uso settario, nel tentativo di convalidare, a posteriori, scelte di schieramento, opinioni di ieri", ha detto Mattarella nel suo intervento. Il suo discorso è stato seguito anche su un maxischermo allestito nella galleria Vittorio Emanuele II

Prima del suo intervento, a Palazzo Marino Mattarella ha incontrato alcuni famigliari delle vittime della strage

L'arrivo di Mattarella a Palazzo Marino, con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il sindaco di Milano Giuseppe Sala

L'incontro tra Mattarella e alcuni famigliari delle vittime di Piazza Fontana




A Palazzo Marino, Mattarella ha incontrato anche le vedove dell'anarchico Giuseppe Pinelli, Licia, e del commissario Luigi Calabresi, Gemma



Applausi a Mattarella prima del Consiglio comunale straordinario a Milano



Il Consiglio comunale di Milano in seduta straordinaria per commemorare la strage di Piazza Fontana 50 anni dopo quel 12 dicembre 1969




Applausi e strette di mano per il presidente della Repubblica anche all'uscita da Palazzo Marino, sede del Comune di Milano