
Violenti nubigrafi si sono abbattuti nelle ultime ore. Un tassista di 52 anni è morto nel crollo di un ponte, travolto da un'onda di acqua e fango a Capriata d’Orba. A Gavi in due giorni sono caduti 541 millimetri di pioggia. La Regione chiede lo stato di emergenza

Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta nelle ultime ore nell’Alessandrino, in Piemonte. Un tassista di 52 anni è morto travolto da un'onda di acqua e fango a Capriata d’Orba. A Gavi in due giorni sono caduti 541 millimetri di pioggia
Tutti gli ultimi aggiornamenti
Il tassista è morto a causa di un crollo di un ponte a Capriata d'Orba, località Villa Carolina. Era partito da Genova per condurre un cliente nella zona di Serravalle
La situazione nell'Alessandrino
In queste ore si è mobilitata la 'macchina' della protezione civile. I volontari hanno raggiunto la zona da Torino, Novara, Vercelli e Asti. A Bosio, 700 persone sono rimaste senza acqua e 500 senza elettricità (1.600 le utenze, invece, senza luce nell'Alessandrino). Evacuate 80 persone a Castelletto d'Orba, 40 a Gavi e 10 a Casalnoceto. Nell'immagine i danni a Castelletto d'Orba (foto inviata da Debora Villarboito)
Scuole chiuse a Voghera
La regione Piemonte chiederà lo stato d'emergenza. Lo ha reso noto il presidente, Alberto Cirio: "Quando conteremo i danni, oltre a far piangere il cuore, non possiamo lasciare soli sindaci e privati, abbiamo bisogno che lo Stato ci sia", le sue parole
La situazione nell'Alessandrino
Da parte sua, per il capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, "servono interventi di manutenzione del territorio", altrimenti si continueranno a contare vittime e danni
Tutti gli ultimi aggiornamenti
"Abbiamo bisogno di modificare alcune norme in modo che, a regime, ci consentano degli interventi, senza ogni volta dover ricorrere alle ordinanze di Protezione civile", ha aggiunto Borrelli
La situazione nell'Alessandrino
Sono numerose le frane e gli allagamenti su strade ex statali e provinciali, in particolare a Ovada, tra Gavi e Francavilla Bosio, tra Novi e Pozzolo Formigaro. Scuole chiuse nel capoluogo e in numerosi altri centri. Nell'immagine i danni a Castelletto d'Orba (foto inviata da Debora Villarboito)
Tutti gli ultimi aggiornamenti
Sono salve le due persone che risultavano ancora disperse nell'Alessandrino. Nell'immagine i danni a Castelletto d'Orba (foto inviata da Debora Villarboito)
La situazione nell'Alessandrino
La saccatura di origine atlantica responsabile del maltempo che ha colpito il Piemonte si sta ora spostando verso Ovest, grazie ad una temporanea espansione dell'alta pressione sul Mediterraneo centrale. Nell'immagine i danni a Castelletto d'Orba (foto inviata da Debora Villarboito)
Tutti gli ultimi aggiornamenti
Nelle ultime ore sul basso Alessandrino i fenomeni temporaleschi si sono attenuati, - informa Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) - con precipitazioni residue deboli nell'ultima ora. Nell'immagine i danni a Castelletto d'Orba (foto inviata da Debora Villarboito)
La situazione nell'Alessandrino
Nell'immagine i danni a Castelletto d'Orba (foto inviata da Debora Villarboito)
Tutti gli ultimi aggiornamenti