
La presentazione è avvenuta a Roma, nella giornata che celebra l'anniversario dell'istituzione del Corpo di Polizia. Rimane l'emblema storico dell'aquila, e compaiono alcuni simboli per caratterizzare le diverse qualifiche. LA FOTOGALLERY

L'11 luglio al Palazzo della Consulta a Roma sono stati presentati i nuovi distintivi di qualifica della Polizia di Stato. La cerimonia, alla presenza delle più alte cariche istituzionali, si è celebrata nel giorno in cui ricorre l’anniversario dell’istituzione di questo corpo (Foto: Polizia di Stato)
I nuovi distintivi sul sito della Polizia
I nuovi distintivi di qualifica sono stati disegnati dall’esperto di araldica Michele D’Andrea. Ad accomunare passato e presente c'è l’immagine dell’aquila, emblema dell’istituzione, che quest’anno compie 100 anni, dalla sua prima apparizione sulle divise del Corpo della Regia Guardia di Pubblica Sicurezza (Foto: Polizia di Stato)
Polizia, il bilancio dei reati del 2018
Ali spiegate, zampe libere e divaricate disposte ai lati della coda folta e stilizzata come il restante piumaggio, testa rivolta a sinistra ornata dalla corona murata di cinque torri, scudo sannitico con il monogramma RI in petto: il simbolo del’aquila sarà presente in tutti i distintivi di qualifica (Foto: Polizia di Stato)
Papa Francesco incontra 7mila poliziotti in udienza
L’aquila, con diversi elementi, comparirà sotto i plinti, i rombi, i pentagoni e le formelle, ossia i segni che caratterizzano le spalline e le uniformi di ogni ruolo della Polizia di Stato (Foto: Polizia di Stato)
Apple, un portale per le richieste di dati della Polizia
I distintivi, uguali per tutti i ruoli, differenziano le funzioni tecnico-scientifiche, tecniche e le attività professionali attraverso diversi colori e simboli aggiuntivi (Foto: Polizia di Stato)
Polizia, il bilancio dei reati nel 2018
Nello specifico, vengono usati il plinto araldico, costituito da una barretta orizzontale di colore rosso, per gli agenti e gli assistenti; il rombo dorato, che ricorda la punta di una lancia, per i sovrintendenti; la formella, richiamo alla bellezza e all’eleganza del nostro Paese, per i funzionari (Foto: Polizia di Stato)
Papa Francesco incontra 7mila poliziotti in udienza
"Dopo 38 anni, in modo tangibile, si riafferma, nella forma e nella sostanza, l’identità della Polizia di Stato, quale amministrazione civile ad ordinamento speciale che ha sublimato i valori ai quali profondamente crede nel motto 'sub lege libertas", spiega una nota della Polizia di Stato (Foto: Polizia di Stato)
Apple, un portale per le richieste di dati della Polizia