
Leonardo 500, l’inaugurazione degli eventi al Castello Sforzesco di Milano
Dal 16 maggio e fino al 12 gennaio 2020, la Sala delle Asse sarà aperta al pubblico per celebrare l’anniversario della morte del genio rinascimentale. Al cinema è atteso “Io, Leonardo”, il nuovo film d’arte prodotto da Sky con Progetto Immagine dedicato al genio toscano

Con l’apertura della Sala delle Asse prende il via "Leonardo mai visto", una serie di eventi organizzati all'interno del Castello Sforzesco di Milano e inseriti nel calendario pensato per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci –
Leonardo da Vinci, le 10 invenzioni più curiose. FOTO
La Sala delle Asse, il più importante ambiente del Castello Sforzesco, sarà aperta al pubblico dal 16 maggio e fino al 12 gennaio 2020 –
Leonardo da Vinci, vita e opere di un genio
La Sala, dopo 6 anni di studi e restauri, ha svelato sulle sue pareti nuove tracce delle opere leonardesche –
Leonardo da Vinci, gli 8 luoghi a Milano sulle tracce del genio. FOTO
Leonardo lavorò, infatti, nella Sala nel 1498 su incarico del duca di Milano Ludovico il Moro, poco dopo aver terminato il Cenacolo –
La mostra di Leonardo da Vinci alle Scuderie del Quirinale a 500 anni dalla morte
I visitatori saranno guidati nella visita dalla scenografica installazione multimediale "Sotto l'ombra del Moro", scoprendo come qui Leonardo abbia sviluppato il suo concetto di imitazione della natura –
La macchina dell'immaginazione: Leonardo in mostra a Palazzo Reale. FOTO
L’installazione permetterà ai visitatori di spostare l'attenzione dalla volta (molto compromessa dai restauri del passato) alle pareti laterali –
Leonardo da Vinci, le 10 invenzioni più curiose. FOTO
I dipinti originali ritraevano un sottobosco e, al di là degli alberi, case e colline all'orizzonte, ossia il territorio governato dal duca Sforza –
Leonardo Da Vinci, a 500 anni dalla morte ritrovato un ritratto dell'artista
Nell’anno in cui tutto il mondo celebra i cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci è atteso nelle sale cinematografiche italiane “Io, Leonardo”, il nuovo film d’arte prodotto da Sky con Progetto Immagine dedicato al genio toscano
La prima opera di Leonardo è del 1471 e raffigura l’Arcangelo Gabriele
Al suo interno è custodita una complessa decorazione pittorica che nei progetti iniziali misurava 15x15 metri, per oltre 10 di altezza –
Recuperata ciocca di capelli di Leonardo da Vinci, al via ricerca Dna
Il palinsesto degli eventi pensati per rievocare il genio vinciano sarà "articolato, interessante e affascinante in quello che è stato il quartier generale, l'epicentro dell'attività Leonardo a Milano", ha spiegato l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno –
Milano si prepara a celebrare Leonardo da Vinci a 500 anni dalla morte
Il calendario di "Leonardo mai visto" prevede numerosi eventi con mostre, installazioni multimediali e un gioco di immagini e suoni proiettati sulla Torre del Filarete del Castello Sforzesco –
Leonardo da Vinci, 500 anni dalla morte di uno dei geni dell’umanità
La Sala ospiterà anche "Intorno alla Sala delle Asse. Leonardo tra Natura, Arte e Scienza", una mostra documentaria concepita attorno a una rigorosa selezione di disegni originali, e "Leonardo a Milano", un percorso multimediale che condurrà il visitatore alla scoperta della città lombarda così come doveva apparire agli occhi del maestro –
Io, Leonardo: il film Sky con Luca Argentero su Leonardo da Vinci