
"Nessuno va lasciato indietro e da solo" dicono gli organizzatori che propongono anche di candidare al Nobel per la pace "il modello Riace". LA FOTOGALLERY

La pioggia non ha scoraggiato migliaia di persone, fra le quali almeno 10mila studenti provenienti da tutta Italia, che questa mattina hanno partecipato alla tradizionale Marcia della Pace da Perugia ad Assisi. Molti i messaggi di solidarietà al sindaco di Riace Domenico Lucano, arrestato il 2 ottobre scorso -
Arrestato il sindaco di Riace Mimmo Lucano
Ad aprire la manifestazione un grande striscione sorretto da alcuni studenti con la scritta "Fraternità". "Osiamo la fraternità" è il messaggio lanciato da Flavio Lotti, uno degli organizzatori. "È insopportabile quanto accade intorno a noi - ha aggiunto - nessuno va lasciato indietro e da solo" -
"Mimmo libero", in migliaia a Riace in corteo
In marcia, come tradizione, tante bandiere della pace, i gonfaloni di numerosi enti locali, di associazioni e sindacati, espressioni di numerosissime realtà del paese. A causa del clima, molti hanno marciato con ombrelli e impermeabili. Il corteo si è snodato per circa 15 chilometri. Circa 500 gli autobus con cui sono giunti a Perugia i partecipanti -
Riace, cori e striscioni per Lucano
Pace e diritti umani ma anche accoglienza, fraternità, solidarietà e responsabilità sono le parole messe al centro della manifestazione. A inizio corteo, anche la lunga bandiera con i colori dell'iride originaria della prima marcia di Aldo Capitini, cucita tanti anni fa da un gruppo di donne di Todi -
Premio Nobel per la Pace 2018 a Mukwege e Murad
Gli organizzatori prima della partenza hanno letto il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in cui c'è scritto che "la marcia PerugiAssisi, anche quest'anno, come nella sua lunga storia, è una testimonianza corale di speranza e fraternità" -
Chi è Denis Mukwege, il Premio Nobel per la pace 2018
Il momento conclusivo è stato, come tradizione, alla Rocca della città di San Francesco. Secondo gli organizzatori il numero dei partecipanti, stimato in oltre 100mila, è andato oltre le previsioni ed è superiore a quelli delle ultime edizioni -
Nadia Murad, da schiava dell'Isis a premio Nobel per la Pace
Tra i primi a mettersi in cammino, il segretario generale della Cgil Susanna Camusso e Maurizio Landini, ex segretario della Fiom. La Flc Cgil partecipa a "una marcia che quest'anno ha un valore particolare: la guerra e la povertà diventano una colpa nelle scelte del nostro governo, che alimenta il clima di xenofobia e avversione nei confronti dei migranti, già a livelli allarmanti, mettendo a rischio il profilo democratico ed inclusivo del nostro Paese", sottolinea l'organizzazione sindacale in una nota -
Riace, il borgo modello dell'integrazione
Molti i cartelli e i messaggi in solidarietà del sindaco di Riace Domenico Lucano, arrestato lo scorso 2 ottobre per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e illecito nel traffico di rifiuti -
Chi è Domenico Lucano
"Candidiamo al Nobel per la pace il modello Riace", ha proposto Flavio Lotti. "Non ci riferiamo a persone in particolare e non vogliamo personalizzare la questione - ha poi ribadito - ma come comitato organizzatore della marcia proponiamo che il prossimo Nobel venga dato ad un modello di accoglienza, integrazione e solidarietà che serve a tutti e che risponde ai valori a cui la marcia si è sempre ispirata" -
Nel 2016 Lucano tra i 50 grandi della Terra