
I dati del Ministero della Salute mostrano che 11 regioni su 21 raggiungono l'obiettivo di immunizzare almeno il 95% dei nuovi nati con l'esavalente ma a livello nazionale la copertura è scesa dal 2013 al 2016 di poco sotto la quota necessaria per l'immunità di gregge

Il ministero alla Salute presenta i dati della vaccinazione in Italia al 31 dicembre del 2017. Per quanto riguarda la polio, la copertura nazionale, relativa ai bambini nati nel 2015, vede un aumento del +1,21% rispetto al 2016, e con 11 regioni che superano il 95%. -
Decreto vaccini, ecco cosa cambia
Più netta è la crescita di copertura anti-morbillo, con un +4,42% rispetto all'anno precedente -
Vaccini, Istituto superiore di sanità: coperture sopra il 95%
Crescono anche le vaccinazioni non obbligatorie: l'anti-pneumococcica supera quota 90%, con un aumento del 2,44% -
Vaccini obbligatori: decine di bambini respinti da scuola
Tra le non obbligatorie, anche l'anti-meningococcica C registra un trend positivo, con una differenza del 2,36% rispetto al 2016 -
Vaccini, Consulta: “L’obbligo non è irragionevole”
Anche per quanto riguarda le vaccinazioni effettuate durante l'adolescenza si nota un aumento della copertura, pari al 4,98% per l'anti-morbillo -
Vaccini, tribunale: sì a somministrazione a bimba contro volere madre
Tra le regioni virtuose nell'anti-polio, che superano il 95% di copertura raccomandato dall'OMS, troviamo Basilicata, Lazio e Campania -
Legame tra vaccini e autismo, 20 anni fa "la madre delle bufale"
Nell'anti-morbillo solo il Lazio supera la quota per l'immunità di gregge. Pecora nera è invece la provincia di Bolzano, con una copertura intorno al 70% -
Vaccini, Salvini: cancelleremo l’obbligo a scuola
Nessuna regione supera il 95% di copertura per la vaccinazione contro il meningococco C. Fanalini di coda Sicilia e Calabria -
Vaccini: ancora scontro tra Raggi e ministra Lorenzin