
Si tratta delle "nubi lenticolari", un fenomeno causato dall'interazione tra le correnti d'aria e le montagne. Mentre il colore è dato (anche) dagli incendi in zona

La sera del 29 ottobre ha regalato uno spettacolare tramonto a tutti i milanesi. Le variopinte nuvole che hanno riempito il cielo sono le cosiddette "nubi lenticolari" -
Valsusa in fiamme
Il nome deriva dalla forma delle nuvole, somiglianti appunto a "lenti". E la spiegazione del raro fenomeno atmosferico è stata fornita dal Centro Metereologico Lombardo -
Incendi nel Varesotto
L'ente ha scritto sulla propria pagina Facebook: "È un insieme di fattori. Le polveri (molto incrementate dai recenti incendi in zona) determinano l'intensità dei colori. Le forme, invece, sono conseguenza dell'attuale sinottica, che vede correnti in quota dai quadranti settentrionali, quindi forte interazione orografica da parte delle Alpi" -
Valsusa in fiamme
L'interazione tra le correnti d'aria e le montagne avrebbe dunque "disegnato" le particolari nuvole che hanno fatto alzare gli occhi al cielo a tutti i milanesi -
Incendi nel Varesotto
Le polveri degli incendi che hanno colpito le montagne piemontesi della Val di Susa, hanno invece contribuito a "colorare" il cielo. Il fenomeno delle nubi lenticolari è stato visto anche dagli abitanti di Torino e di altre città italiane -
Valsusa in fiamme
Uno spettacolo che ha scatenato gli utenti dei social. Le foto del tramonto hanno invaso Facebook, Instagram e Twitter e l'hashtag "tramonto" è in testa ai topics del social -
Incendi nel Varesotto