
Nella storica regione piemontese, patria del Barolo e del Moscato d'Asti, la raccolta dell'uva è iniziata prima del previsto a causa di caldo e siccità. LA FOTOGALLERY

Si comincia a raccogliere l’uva anche nella storica regione delle Langhe, in Piemonte: quest’anno la vendemmia è stata anticipata di due settimane. Le immagini mostrano il lavoro nell'azienda agricola Castello di Neive, in provincia di Cuneo –
Produzione di vino 2016, Italia davanti a tutti
La raccolta ha avuto inizio con un discreto anticipo a causa del grande caldo e della siccità che hanno colpito la Penisola quest’anno –
Il caldo minaccia il vino europeo: cali della produttività fino al 27%
La regione delle Langhe, compresa tra le province di Cuneo ed Asti, si distingue per la sua produzione vinicola –
Vino: nel 2016 settore al top, cresce anche il mercato interno
Tra i vini più apprezzati prodotti nella zona ci sono il Barolo, il Barbaresco, il Moscato d’Asti e il Barbera d’Asti -
Francia, enormi "candele" per salvare i vigneti dal gelo
Secondo il calendario ipotizzato da Coldiretti sarà anticipata al 25 agosto la raccolta delle uve Moscato–
Nuove etichette per vino e birra, lo ha deciso la Commissione europea
La vendemmia clou, quella del Barbera d'Asti, sarà invece anticipata a metà settembre, sempre considerando qualche precipitazione -
L'Italia primo esportatore di vini e formaggi negli Stati Uniti
Non è tuttavia chiaro se le condizioni metereologiche abbiano in qualche modo avuto effetti anche sulla qualità dell’uva –
Vino, l'export del made in Italy al record storico: 5,2 miliardi
"Gelo, siccità e grandine hanno lasciato il segno, ma non hanno ancora decretato l'aspetto qualitativo generale dell'annata. Con qualche buona precipitazione si potrebbero avere acini più grandi, più pesanti e oltre al grado, che i tecnici dicono comunque garantito” ha spiegato il presidente di Coldiretti Asti, Roberto Cabiale -
Siccità, Coldiretti: 2 miliardi di perdite per l'agricoltura
Le alte temperature hanno costretto ad anticipare i tempi di raccolta dell’uva anche in altre regioni della Penisola, come Toscana, Puglia ed Emilia Romagna -
Siccità, la mappa dei danni all'agricoltura