
Il simbolo della città di nuovo visitabile dopo i lavori di rinforzo della scala e riqualificazione della terrazza. Nuove fasce orarie e la possibilità di prenotare online. Il sindaco Merola: “Risposta ai turisti, in questi giorni più del 60% degli alberghi occupati”

Torna ad accogliere il suo pubblico la torre degli Asinelli di Bologna, riaperta dopo i lavori di rinforzo della scala interna e la riqualificazione della terrazza sulla sua sommità -
Milano, i lavori di manutenzione dell'Ottagono nella galleria Vittorio Emanuele II
Ci saranno nuove modalità di accesso per i visitatori come ad esempio le fasce orarie con accessi ogni 45 minuti -
Amatrice, lavori per la messa in sicurezza della torre civica. FOTO
Selezionando l'orario al momento dell'acquisto del biglietto, i visitatori potranno accedere senza fare code in Piazza di Porta Ravegnana -
Milano, i lavori di manutenzione dell'Ottagono nella galleria Vittorio Emanuele II
"Andiamo avanti per far conoscere al mondo la torre degli Asinelli e per farla riscoprire ai bolognesi”, ha detto il sindaco Virginio Merola presentando la riapertura -
Amatrice, lavori per la messa in sicurezza della torre civica. FOTO
“È una risposta che diamo all'aumento del turismo in città che ha in questi giorni raggiunto un tasso di occupazione dei nostri alberghi di più del 60%", ha aggiunto il primo cittadino -
Milano, i lavori di manutenzione dell'Ottagono nella galleria Vittorio Emanuele II
La torre degli Asinelli fa parte delle cosiddette “due torri di Bologna” insieme alla Garisenda, entrambe in perfette condizioni anche dopo il sisma del 2012: "Le due torri sono in perfetta salute - ha detto il sindaco - Ci sono 64 strumenti diversi che ogni giorno monitorano la saldezza della più alta torre pendente d'Italia" -
Amatrice, lavori per la messa in sicurezza della torre civica. FOTO
Eretta fra il 1109 e il 1119 dal nobile Gherardo Asinelli, la torre è alta 97,20 metri, pende verso ovest per 2,32 metri e ha una scalinata composta da 498 gradini -
Milano, i lavori di manutenzione dell'Ottagono nella galleria Vittorio Emanuele II
Nel 1791 la torre fu protagonista di un noto esperimento scientifico condotto dal fisico Giovanni Battista Guglielmini per provare la rotazione della terra. Facendo cadere delle sfere a piombo dalla torre notò che invece di cadere lungo la linea verticale si spostavano di 17 millimetri -
Amatrice, lavori per la messa in sicurezza della torre civica. FOTO
Al piano terra ci sono alcune botteghe di artigianato, posizionate per ricordare l'antica funzione commerciale della zona -
Milano, i lavori di manutenzione dell'Ottagono nella galleria Vittorio Emanuele II
Dal 28 novembre 2015 le due torri di Bologna sono illuminate da uno speciale sistema di luci che le rende visibili da ogni angolo di Bologna -
Amatrice, lavori per la messa in sicurezza della torre civica. FOTO