
Un anno di viaggi nella natura: le tappe da non perdere per il 2019. FOTO
Dai mandorli in fiore di Maiorca all'aurora boreale in Norvegia, ecco le mete con cui scandire i prossimi mesi. LA FOTOGALLERY

Per gli amanti della natura organizzare un viaggio significa andare alla ricerca di paesaggi mozzafiato ed eventi naturali unici al mondo, come la fioritura dei mandorli a Maiorca (nella foto), che inaugura il calendario degli eventi naturali di Virail -
Lonely Planet, ecco le migliori mete per i viaggi del 2019
Febbraio è il momento di andare alle Maldive. In questo periodo dell'anno piove raramente e durante la notte la battigia dell'isola Vaadhoo si tinge di un blu scintillante, facendo sembrare il mare un cielo stellato. Lo spettacolo, del tutto naturale, è merito della bioluminescenza del fitoplancton -
Bioluminescenza alle isole di Matsu: gioco di luci delle alghe in mare
Si chiama hanami ed è uno dei fenomeni che rende il Giappone una delle mete di viaggio più gettonate al mondo. Nelle ultime settimane di marzo iniziano a sbocciare i fiori di ciliegio, simbolo di innocenza e purezza, nonché della cultura samurai che li associa alla brevità della vita -
Giappone, lo spettacolo dei ciliegi in fiore
Ad aprile si vola a Bruxelles per visitare la foresta di Hallerbos, nota anche come foresta blu per la fioritura dei suoi 522 ettari di giacinti selvatici -
Cina, i fiori della bougainvillea colorano la primavera di Xiamen
Maggio è il mese perfetto per osservare le balene in Quebec. In particolare a Tadoussac, piccola cittadina affacciata sull’estuario del San Lorenzo, le balene vengono attirate dalla ricchissima presenza di plancton. Si può fare whale watching con tour organizzati
Il Giappone dopo 30 anni riprende la caccia alle balene per scopi commerciali
Dagli anni Novanta i fenicotteri hanno eletto lo stagno del Parco Naturale Regionale di Molentargius, in Sardegna, come nuovo nido. È possibile ammirarli tutto l'anno ma il momento più emozionante è quando, a giugno, si fermano qui per nidificare -
Il mistero dei fenicotteri rosa: la fotogallery
Tra gli eventi naturali del 2019 da segnare in calendario c’è l’eclissi totale di Sole che si svolgerà il 2 luglio e che sarà visibile dal Cile. Per l’occasione, l'Osservatorio dell'ESO di La Silla ha dato appuntamento ai visitatori di tutto il mondo per una giornata dedicata ad attività, conferenze, laboratori e naturalmente alla visione dell’eclissi, sullo sfondo unico del paesaggio cileno -
Sarà un 2019 all’insegna di imperdibili appuntamenti nei cieli
La spiaggia dei Conigli, in Sicilia, non soltanto è una delle aree più belle della riserva naturale “Isola di Lampedusa” ma è anche il sito in cui la tartaruga marina Caretta Caretta depone le uova. La schiusa si verifica spesso ad agosto -
Sorpresa a Erice, spuntano 10 tartarughe Caretta Caretta in spiaggia
Settembre, tempo di vendemmia: la Francia è la meta ideale per unire natura, cultura ed enogastronomia, assaggiando il vino novello fatto nel luogo e nel momento di produzione -
Sorgente del Vino naturale a Piacenza
Il modo migliore per innamorarsi dell’autunno è ammirare il foliage, lo spettacolo di colori che regalano le foglie degli alberi. A questo fenomeno è dedicato il Treno del Foliage, che si muove sui binari di una delle linee ferroviarie storiche di collegamento tra Italia e Svizzera: 52 km di immersi in paesaggi suggestivi, tra foglie dalle calde tonalità e sottobosco ricco di flora e fauna. Si potranno acquistare i biglietti per questo viaggio alla fine dell'estate 2019 -
In tre foto la bellezza del Parco Beigua
A Christmas Island, Australia, tra ottobre e dicembre si può assistere alla colorata migrazione di milioni di granchi rossi, che attraversano l'isola per raggiungere la costa oceanica, dove depongono le uova. Nel 2019 il fenomeno potrebbe verificarsi tra il 22 e il 24 novembre oppure tra i 21 e il 23 dicembre. Per aiutare i granchi nel loro percorso, lungo le strade interessate dal fenomeno vengono costruiti passaggi come ponti e tunnel, oppure alcuni tratti stradali vengono chiusi al traffico -
Migliaia di granchi invadono la costa dell’Isola di Natale
L’inverno è il momento migliore per vedere lo spettacolo naturale dell’aurora boreale. Il punto di osservazione privilegiato è nelle isole Svalbard, nel mezzo dell’Oceano Artico, dove la notte polare da novembre a febbraio è caratterizzata dall’assenza di luce diurna -
Quando la luce dipinge il cielo notturno: la magia dell'aurora boreale artica